|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Pietro Guberti www.juzaphoto.com/p/PietroGuberti ![]() |
![]() | Canon EF 400mm f/2.8 L IS USM Pro: Luminosità, bokeh, nitidezza eccezionale già a tutta apertura, af Contro: Peso e difficoltà nel reperire eventuali ricambi Opinione: Se si fa eccezione per il peso, che dopo una giornata a mano libera si fa sentire (motivo per cui spesso preferisco usarlo su monopiede) è un'ottica senza difetti. Nonostante il peso l'ho usato anche duplicato per scatti al volo con ottimi risultati. Nitidezza inarrivabile già a tutta apertura persino in condizioni di luce pessima, che permette di esaltare qualsiasi dettaglio. Bokeh meraviglioso che fonde qualsiasi sfondo dando un risalto pazzesco al soggetto. E poi la luminosità: all'alba o al tramonto è spettacolare, a volte una vera marcia in più rispetto ad altri fissi (e parlo avendo anche il 500 4). Se risulta corto in avifauna (spesso l'uso con 1.4 diventa necessario a meno di non scattare a soggetti alimentati, senza che ne risentano af o qualità d'immagine) per gli ungulati è perfetto. Dopo due anni di intenso utilizzo voto 9.5. inviato il 16 Marzo 2021 |
![]() | Canon EF 500mm f/4 L IS USM Pro: Nitidezza anche moltiplicata, luminosità, bokeh, solidità costruttiva Contro: Difficoltà eventuali pezzi di ricambio Opinione: Da dove cominciare? Uso quest'ottica da più di un anno e mi ha dato moltissime soddisfazioni. Sia su 1dx che su 7d2 ha un af veloce che diventa velocissimo se si usa il limitatore. Devo ammettere che la nitidezza è fantastica, direi pari al 400 2.8 is che pure uso, cosa che all'inizio non credevo possibile. In avifauna con soggetti attorno ai 10/15 metri il dettaglio è sbalorditivo. Il bokeh è splendido e la luminosità (sommata a quanto detto sin qui) lo rende ancora decisamente superiore a tutti i tele zoom usciti sul mercato in anni più recenti (a parte forse i vari 200-400 cannikon, coi quali comunque se la vedi almeno alla pari). Certo pesa un poco e rispetto a ottiche simili ma più recenti è forse leggermente sbilanciato in avanti ma nulla che ne impedisca l'uso a mano libera, per me. I contro non posso imputarli all'ottica: l'età fa si che eventuali ricambi siano difficili da reperire e in Italia per chi fa avifauna può risultare a volte un poco corto, ma regge benissimo l'1.4x senza perdita di qualità o di reattività nell'autofocus. Ero scettico quando l'ho acquistato usato presso negozio, ma mi ha convinto a suon di foto eccellenti. Per me resta ancora un'ottica eccezionale nonostante l'età e il mercato che si butta sempre al nuovo. Voto 9.5. inviato il 15 Marzo 2021 |
![]() | Canon 7D Mark II Pro: Autofocus in generale, raffica, scatto silenzioso Contro: Resa alti ISO in condizioni di luce scarsa, autofocus in condizioni di sfondi complessi Opinione: Premetto che possiedo questa fotocamera da più di un anno e che alcuni "difetti" che ho trovato li ho notati solo paragonandola a una serie 1. Autofocus perfetto in condizioni ottimali, se la cava con sfondi complessi se il soggetto occupa una buona porzione di frame. Perfetta per l'avifauna dove grazie al formato apsc permette di ritrarre soggetti senza avvicinarsi troppo. Scatto silenzioso che aiuta molto con soggetti schivi, unico vero neo è la resa ad alti iso che chiaramente non può essere quella di una ff come la serie 5. La raffica personalizzabile fino a 10 fps è un altro asso nella macchina di un corpo leggero e che ha un prezzo corretto per le sue qualità. A mio giudizio un'ottima camera, voto 9 inviato il 03 Settembre 2020 |
![]() | Canon 1DX Pro: Tutto Contro: Se proprio devo trovarne uno a tutti i costi allora direi la mancanza di scatto silenzioso per certe situazioni di fotografia naturalistica. Ma i pregi sono tali da rendere questo "difetto" ininfluente o quasi. Opinione: Semplicemente favolosa. Messa a fuoco straordinaria (provenendo da una 7d Mark II che comunque ha un ottimo autofocus, questa è un altro pianeta), aggancia il soggetto al volo anche con sfondi complicati. Gamma dinamica che permette di cogliere dettagli che quasi sfuggono ad occhio nudo. Grande resa ad alti ISO. Se serve, la raffica non vi lascia a piedi. Bilancia alla perfezione il peso dei tele fissi, rendendo più agevole usarli. Che dire? Se proprio bisogna cercare il pelo nell'uovo allora lo scatto silenzioso è l'unico neo. Ma è una virgola mancante in una pagina perfetta. Prima di prenderla avevo il dubbio della 5d Mark IV – più recente e molto apprezzata da chi la possiede – tanto che ero andato a provarla. Già dopo due uscite con la 1DX mi son reso conto che tra le due non c'è storia – senza nulla togliere alla 5d. Dopo 6 mesi di intenso utilizzo posso concludere che per la fotografia naturalistica la 1 DX è la scelta migliore che potessi fare. È una macchina da guerra che praticamente non sbaglia un colpo se settata a dovere. E se tenti lo scatto impossibile sai che questa macchina ha buone possibilità di farlo comunque! Voto 9,5. inviato il 06 Luglio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me