RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigmarco
www.juzaphoto.com/p/Sigmarco



avatarNuova linea Viltrox - 85 F2 EVO
in Obiettivi il 20 Ottobre 2025, 16:50


Ho appena scoperto, e ordinato MrGreen , questo!

Sinceramente aspettavo da tempo una linea del genere, bellissimi gli 1.4, ma troppo grandi (per me).

Il giorno che Viltrox comincerà a fare gli zoom saranno uccelli senza zucchero per gli altri.






8 commenti, 299 visite - Leggi/Rispondi


avatarA7 IV: tracking deludente rispetto a a6700, esperienze simili?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Ottobre 2025, 14:21


Ciao a tutti,

oggi ho fatto il primo test sul campo con la mia nuova Sony A7 IV, che ho preso da qualche mese per fare un upgrade più di corpo che di QI, e devo dire che sono rimasto piuttosto deluso dalle prestazioni dell'autofocus continuo, soprattutto per quanto riguarda l'Eye-AF e il tracking dei soggetti in movimento.

Vengo da una A6700, che uso da 3 anni con estrema soddisfazione, e in passato ho usato anche A7C e A7C II. Mi aspettavo che la A7 IV fosse almeno paragonabile alla vecchia 7C, invece mi sono trovato con un comportamento molto peggiore:

l'occhio non viene mai agganciato durante l'azione (ciclocross e MTB), nemmeno una volta su decine di passaggi, il tracking tende a perdere il soggetto o a spostarsi su dettagli casuali ed anche impostando la macchina identica alla A6700 (AF-C, tracking attivo, zona, riconoscimenti), il risultato resta nettamente inferiore.

So bene che la A7 IV non ha l'unità AI delle ultime generazioni, ma onestamente non mi aspettavo una differenza così marcata.

Il firmware è ancora il 3.01, quindi lo so, è da aggiornare, ma la differenza mi sembra così marcata che non credo che basti quello.

Qualcun altro ha avuto problemi simili di tracking o Eye-AF inefficace con la A7 IV su soggetti in rapido movimento (sport, animali, eventi)?

Possibile che la macchina sia semplicemente così indietro rispetto alla nuova generazione, o sto tralasciando qualche impostazione cruciale?

Grazie a chi condividerà esperienze o soluzioni — anche solo per capire se è un limite del modello o del mio esemplare.


36 commenti, 1349 visite - Leggi/Rispondi


avatarZoom vs Fisso – Davvero più comodo il primo? (ma solo dove serve…)
in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Giugno 2025, 15:34


Premessa doverosa:
non sto parlando di fotografia statica o paesaggistica, dove si lavora con calma, diaframmi chiusi e tutto il tempo del mondo.
Sto parlando di fotografia dinamica, dove il soggetto si muove, spesso imprevedibilmente, e il momento buono dura mezzo secondo (io seguo mountain bike e ciclocross).

Detto questo…
Sempre più spesso mi rendo conto che uno zoom, in questi contesti, complica la vita più che semplificarla.

Sì, ti dà più flessibilità.
Ma ti costringe a prendere una marea di decisioni extra mentre succede l'azione:

– Che focale uso?
– Stringo? Apro?
– Sto perdendo la composizione per cercare “la focale giusta”?

Il tutto mentre il soggetto… passa.

Con un fisso (nel mio caso il 75mm f/1.2), invece, il problema non si pone.
So già cosa entra nel frame, so che ho il massimo della luce, e mi concentro solo su composizione e tempismo.
Stop.

Paradossalmente, il limite diventa un vantaggio: mi fa lavorare meglio e più in fretta.

Lo zoom invece mi fa sentire spesso "nel mezzo":
– non è mai abbastanza lungo
– non è mai abbastanza aperto
– non è mai così incisivo come vorrei

Chiaro, se trovi una lente zoom perfettamente tarata sul tuo stile, può diventare un'arma. Ma deve essere quella giusta.
E comunque resta il fatto che più opzioni hai, più tempo perdi a sceglierle. E in certi casi, quel tempo non ce l'hai.

E voi? Come vi trovate in situazioni ad alta dinamicità?
Meglio avere la focale fissa e pensare solo allo scatto, o preferite poter zoomare e cercare la composizione più precisa?
Curioso di sentire esperienze.


98 commenti, 3423 visite - Leggi/Rispondi


avatarMAF ridotta drasticamente con lente Close-up Olympus mcon-p02 su Panasonic 35-100mm
in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Febbraio 2025, 22:29


Ciao a tutti,

ho fatto un test con la mia Panasonic GX9 e l'obiettivo Panasonic 35-100mm F4-5.6, montandoci sopra la lente close-up Olympus MCON-P02. Il risultato mi ha sorpreso e vorrei capire meglio il perché.

Ecco cosa ho notato:

- Senza la lente close-up, a 100mm, la distanza minima di messa a fuoco mi permette di inquadrare un metro nastrato fino a 14 cm di larghezza.
- Con la lente close-up, sempre a 100mm, la distanza minima si riduce drasticamente e arrivo a inquadrare solo 3,5 cm dello stesso metro.

Mi aspettavo una riduzione della distanza minima di fuoco, ma non un cambiamento così radicale.
In pratica passiamo da uno 0,12x di rapporto di ingrandimento a 0,5x circa. 4 volte tanto!

Domanda:
Come si spiega tecnicamente una variazione così drastica della distanza minima di messa a fuoco semplicemente aggiungendo una lente davanti all'obiettivo?

Grazie a chiunque vorrà darmi qualche spunto! ?


10 commenti, 381 visite - Leggi/Rispondi


avatarYouTube e Fotografia: Dove finisce la divulgazione e dove inizia la vendita?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Febbraio 2025, 23:28


Ciao a tutti,

volevo aprire una riflessione su una dinamica sempre più evidente (e discutibile) nel mondo della fotografia su YouTube: la totale mancanza di trasparenza da parte di molti creator.

Questi canali si presentano come spazi dedicati alla divulgazione e alla crescita della community, ma spesso dietro questa facciata si nasconde un conflitto di interessi enorme.

Il meccanismo è semplice:

Ti dicono che vogliono aiutarti a migliorare come fotografo, ma nel frattempo ti spingono a comprare corsi, preset, workshop o a utilizzare determinati prodotti.
Presentano le loro opinioni come “neutrali”, ma non criticano mai apertamente il brand di turno. Anche le scelte più discutibili vengono giustificate con ragionamenti deboli pur di non inimicarsi nessuno.

Quando qualcuno fa notare il conflitto di interessi o la mancanza di trasparenza, la risposta è sempre la stessa: “Se non ti piace, non guardare”, “Sei solo un hater”, o il classico “È solo la mia opinione personale”.

E sia chiaro: il problema non è vendere corsi o fare partnership.
Il punto è che tutto sarebbe legittimo se ci fosse TRASPARENZA.

Se un creator dichiarasse apertamente che parte del suo lavoro è commerciale, nessun problema. Il vero fastidio nasce quando si maschera la vendita come divulgazione pura, facendo credere al pubblico di ricevere consigli disinteressati, quando invece c'è sempre qualcosa dietro.

Ho pubblicato anch'io qualche contenuto su questo tema e sono stato ispirato anche da quello che sta facendo Doricchi su YouTube, che ultimamente ci è andato giù pesante — e giustamente — smascherando certe dinamiche che spesso vengono ignorate o nascoste. La sua analisi mette in luce un punto chiave: non è la vendita a essere sbagliata, ma il modo in cui viene camuffata da opinione neutrale.

Questa mancanza di trasparenza genera due reazioni opposte:

Confusione nei neofiti, che rischiano di fidarsi ciecamente di consigli tutt'altro che disinteressati.
Frustrazione in chi ha più esperienza, che riconosce subito la marchetta travestita da recensione e prova solo disgusto per certe dinamiche.
Domanda aperta:

È etico presentarsi come divulgatori “indipendenti” quando di fatto si lavora per vendere corsi, preset e prodotti?
E perché è così difficile per questi creator ammettere il conflitto di interessi e lavorare in modo trasparente?

Senza contare, infine, che dalla maggior parte di questi signori, di foto di livello che ne accrediterebbero la conoscenza della materia, se ne vedono sempre poche.

Curioso di sapere cosa ne pensate.


95 commenti, 4705 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanasonic Leica 12-60 - Movimento barilotto esteso
in Obiettivi il 18 Febbraio 2025, 7:09


Ciao a tutti,

ho acquistato da poco un Panasonic Leica 12-60mm F2.8-4 usato e ho notato che il barilotto presenta un movimento percepibile in qualsiasi estensione dello zoom. Il movimento è avvertibile sia visivamente che a livello di suono, come se ci fosse un leggero gioco nella costruzione.

Per evitare fraintendimenti, non mi riferisco al movimento del gruppo interno di messa a fuoco, che so essere normale quando la fotocamera è spenta, ma proprio al barilotto esterno.

Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso comportamento sulla propria copia? È una caratteristica comune dell'obiettivo o potrebbe essere un difetto della mia unità?

Grazie a chi risponderà!


6 commenti, 265 visite - Leggi/Rispondi


avatarAnche NON scattare è importante.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Gennaio 2025, 13:27


Qualche giorno fa mi trovavo a un evento sportivo. Alla fine di una gara, un'atleta si è accasciata al suolo dolorante: piangeva per il dolore di una caduta e per la sconfitta. Subito è stata soccorsa dai medici, e per fortuna tutto si è risolto per il meglio.

Ero nell'area riservata ai fotografi, poco dopo il traguardo, e il mio primo istinto è stato spegnere la fotocamera. Ho pensato che fosse importante riconoscere quando non scattare una foto. Mi sono chiesto: cosa avrei potuto fare con un'immagine del genere? Raccontare il suo dolore? La sua vulnerabilità? Non mi sembrava rispettoso e non avrei saputo come usarla in modo adeguato.

Tuttavia, ho notato che alcuni colleghi hanno scattato senza esitazione, anche durante l'applicazione di un collare e il suo spostamento sulla barella. Questo mi ha fatto riflettere: sono io che mi faccio troppi scrupoli o ci sono situazioni in cui sarebbe meglio mettere la fotocamera da parte per mostrare un po' più di umanità?

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Dove tracciate il confine tra il documentare e il rispettare un momento?


73 commenti, 3585 visite - Leggi/Rispondi


avatarZaino per eventi sportivi
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2024, 13:20


Ciao a tutti.

Al momento, quando partecipo agli eventi sportivi (gare di ciclocross e mtb) utilizzo il GoPro daytripper, ma ha un singolo grosso difetto, non è abbastanza rigido e quando devo riporci della roba (o tirarla fuori) mi da sempre un fastidio becco perché si ripiega su se stesso e diventa decisamente scomodo. Per il resto va anche benone, tutto sommato, ma questa cosa mi da sempre più fastidio, oltre a mancare una vera e propria divisione per scompartimenti.

Ora, senza andare sui grossi e iper tecnici zaini da montagna, io sto cercando di capire se c'è qualche zaino fotografico (o se ne utilizzate qualcuno) comodo per questo tipo di eventi.

Non mi serve tantissimo spazio, mi serva solo che sia distribuito bene. Inoltre deve avere degli spallacci non grandi perché poi devo attaccarci la clip della peak design, per tenere agganciata la fotocamera. (di fatto la maggior parte degli zaino ho finito per non utilizzarli più proprio perché non avevano spallacci abbastanza piccoli per utilizzare questo sistema di aggancio)

Idee? Esperienze? Consigli?




7 commenti, 283 visite - Leggi/Rispondi


avatarViltrox 56 f1.7 ora anche per Sony!
in Obiettivi il 20 Agosto 2024, 7:22


è notizia fresca fresca, da DPR, finalmente sono "riusciti" a fare questa piccola e poco costosa lente anche per Sony E.

www.dpreview.com/news/7344915975/viltrox-announces-af-56mm-f1-7-aps-c-

Direi, finalmente!
Dato che ne parlano tutti un gran bene, in relazione al costo veramente contenuto. Io personalmente la prenderò appena possibile!


5 commenti, 472 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovo Tamron 50-300mm f/4.5-6.3 Di III VC VXD
in Obiettivi il 06 Giugno 2024, 6:54


Di tutti gli annunci pubblicati ieri, quello passato più in sordina a mio avviso è uno dei più intelligenti.

Se sarà allineato alla qualità degli ultimi prodotti Tamron, diventerà interessante sia per FF che per APS-C.

petapixel.com/2024/06/05/tamrons-new-50-300mm-f-4-5-6-3-lens-promises-


3 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa Panasonic G9 II è una macchina fantastica, ma la venderò.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2024, 10:18


Scrivo questa mini recensione, più un racconto, mentre mi accingo a venderla, sperando di intrattenervi prima di tutto, ma anche per chiarirmi le idee, scrivendole, prima di effettivamente compiere questo salto.

Vuol dire che la reputo una macchina sbagliata? Assolutamente no. Reputo che non sia la macchina per me, perlomeno non più.
Ero un fotografo paesaggista, ma da quando mi ha cominciato ad appassionare la fotografia di sport, in particolare di ciclismo, ho cambiato molte delle mie abitudini fotografiche, ma soprattutto di mie credenze fotografiche.

Quando ho comprato questa Panasonic G9 II credevo di poter unire le mie due passioni con una macchina sola; venivo da una Sony A6700, che tutt'ora uso, e pensavo che un corpo più grande, il doppio slot e il parco ottiche avrebbe sopperito ad altre limitazioni (pur minime) di questa macchina, ed all'inizio sembrava così.
Purtroppo, però lungo la strada si fa esperienza e ci si accorge delle cose fondamentali, perlomeno quello che lo sono per noi. Io mi sono accorto che per me è molto più importante una resa fotografica di livello superiore e l'estrema affidabilità dell'autofocus.

Capiamoci, per quanto riguarda la resa delle immagini, la G9 II sforna delle immagini molto belle e c'è stato un passo avanti netto rispetto alle macchine precedenti a mio avviso, il problema è il genere di foto che mi sta piacendo fare a me. Banalmente questa macchina non soddisfa il mio ego, ma potrebbe soddisfare benissimo tanti detrattori del sistema.

Per quanto riguarda l'autofocus invece, è colpa della 6700. Se non avessi avuto già lei probabilmente non mi sarei fatto tante seghe mentali sull'AF, in quanto reputo che questo nuovo autofocus a fase di Panasonic sia davvero ben fatto e finalmente stiano andando nella direzione giusta. Se, però, con questo sistema di focus devo comunque stare attento a cosa faccio, con quello di Sony posso preoccuparmi solo delle immagini e questo purtroppo fa tutta la differenza del mondo, perlomeno per me.

Quindi, infine, penso che cercherò una A7 IV, tanto le ottiche che ho sono già utilizzabili e venderò questa fantastica macchina, che nonostante i miei pensieri, reputo ancora una delle migliori macchina in vendita in questo momento. Solo non è quella che fa per me adesso, perciò si, ci perderò un po' soldi in questo affaire, ma è tempo di cambiare.



52 commenti, 6658 visite - Leggi/Rispondi


avatarMa ha senso sbattersi così tanto per poter raccogliere solo le briciole?
in Blog il 13 Marzo 2024, 10:03


È venerdì mattina, e il letto sembra offrire un invito irresistibile a rimanerci un po' più a lungo. Ma domani si tiene una gara di ciclismo importante, una di quelle che non capita spesso e che un appassionato come me non può lasciarsi sfuggire. È una tappa della "coppa del mondo" qui in Italia. Così, anche se l'idea di restare sotto le coperte è allettante, decido di alzarmi, prepararmi e fare colazione e partire.

Sono 250 km di strada per arrivare, faccio il pieno e mi incammino sull'autostrada, tra caselli e autogrill. Mi rilasso con un po' di musica e qualche podcast, mentre la strada scorre sotto le ruote. Arrivo nel mio appartamento affittato per questo weekend e la prima cosa da fare è una piccola spesa per rifornire il frigo, dovrò pur mangiare qualcosa!

Il giorno successivo mi trovo sul campo, comincio a macinare chilometri a piedi per valutare la situazione, è importante studiare bene la luce per i momenti clou, analizzando come gira il sole dove cadranno le ombre ecc., il risultato è però che già prima dell'inizio delle gare importanti sono decisamente provato.
Poi arrivano le gare, raffiche di foto si susseguono a cambi di posizione frenetici. È difficile seguire tutto e a malapena capisco chi ha vinto. Mi piacerebbe sapere di più sulla gara, dato che prima di tutto sono qui per la passione verso questo sport.

Terminate le gare, arranco verso casa in una condizione pietosa. Qui mi rendo conto che dovrei comprare un portatile: aspettare fino a domenica sera per poter editare le mie foto, una volta arrivato a casa, mi garantisce solo di arrivare tardi. Per ora, mi arrangio con il telefono per pubblicizzare qualcosa sui social.
Il giorno dopo, mi tocca fare di nuovo i 250 km di ritorno, tra caselli, autogrill e musica. È domenica sera e da domani mi aspetta una lunga settimana di lavoro, meglio andare a letto. Non sarei in grado di fare un buon lavoro alle foto dopo questo lungo viaggio.

I giorni passano e il lavoro mi impegna fino a tarda sera. Tra gli impegni familiari e altri, il tempo sembra sempre troppo poco. Mi ritrovo a preparare le foto in fretta e furia, in quattro giorni. Il problema è che ormai, la maggior parte di chi le avrebbe potute apprezzare ha già trovato altro. Non posso biasimarli.
Tuttavia, riesco a vendere qualche scatto e porto a casa un centinaio di euro. È un risultato decente, considerando che nessuno mi aveva commissionato il lavoro.

In realtà, mi sto chiedendo se tutto lo sforzo che faccio vale davvero la pena, considerando il ritorno così scarso. Sto pensando di adottare una nuova strategia: arrivare sul posto un giorno dopo per risparmiare sull'affitto, concentrarmi solo sulle gare che mi interessano e fotografare solo ciò che mi appassiona. Poi, una volta a casa, dedicarmi con calma all'editing e alla pubblicizzazione sui social. Potrei persino regalare le mie foto a chi dimostra interesse, per creare una comunità di persone che apprezzano il mio lavoro, anziché cercare di guadagnare pochi soldi che non coprono nemmeno i costi del viaggio. Questo mi permetterebbe di risparmiare risorse, tempo e migliorare la mia salute, sia fisica che mentale.

Il problema è che, anche se mi piacerebbe fare di questa passione un lavoro, iniziare da zero richiede molto tempo e risorse. Ed io devo ammettere che non ho né il coraggio né la voglia di abbandonare il mio attuale lavoro, decisamente ben retribuito, per tuffarmi in un settore dove è necessario lavorare tantissimo, ma senza che ci si possa guadagnare abbastanza da viverci. Percorrere lunghe distanze, affrontare i costi di viaggio e alloggio per poi ricevere solo 100 € in cambio, non ha molto senso. Le persone che necessitano di foto hanno già i loro fotografi di fiducia, e chi non ha soldi da spendere per un fotografo non compra molte foto.

Mi domando, ne vale davvero la pena? Se un giorno qualcuno apprezzerà davvero qualche mio lavoro, e dipende ovviamente in maniera principale da me e dalla mia crescita artistica, potrebbe anche succedere che qualcuno arrivi ad offrirmi un'opportunità stabile. Ma fino a quel momento, qual è il senso di impegnarsi così tanto solo per raccogliere le briciole che gli altri lasciano?



25 commenti, 1107 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Varese, 1265 messaggi, 78 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Sigmarco ha ricevuto 81300 visite, 908 mi piace

Attrezzatura: Sony A6700, Apple iPhone Air, Samsung S25ultra, Tamron 70-180mm f/2.8 Di III VC VXD G2, Viltrox AF 14mm f/4 Air, Sigma 28-70mm f/2.8 DG DN C, Viltrox AF 50mm f/2 Air, Viltrox AF 25mm f/1.7 Air, Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Sigmarco, clicca qui)

Interessi: Ciclismo, montagne e trekking, mototurismo, fotografia, tecnologia...insomma, non mi annoio!

Nasco e vivo in provincia di Varese.
Lavoro da dipendente come progettista meccanico, ma nel tempo libero NON riesco a trovare il tempo per seguire tutti i miei interessi!

Non so vendermi, non so fare marketing, ma so che mi piace fare fotografie. Pertanto un salutone ai professionisti, io rimango amatore con fierezza!


Registrato su JuzaPhoto il 03 Aprile 2019

AMICI (14/100)
Cusufai
Cicloreporter
Roberto P
StefanoDM
Lespauly
Juza
Alabamasmith
CesareCallisto
Tetu
Andrea_Perini
Arci
Alessandro Billiani
MaurizioXP
DodoPL



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me