|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dand www.juzaphoto.com/p/Dand ![]() |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4 L IS II USM Pro: Dimensioni, leggerezza, nitidezza, stabilizzatore da 5 stop Contro: Nessuno Opinione: Premetto che lo utilizzo abbinato alla EOS R e mi trovo benissimo. L'af è davvero veloce e, abbinato ad una camera veloce, non perde un colpo. La prova l'ho fatta con focale lunga, f4 e con una persona che mi correva incontro. Il risultato è stato ottimo, non ho una foto sfocata! Per quanto riguarda la nitidezza, sono davvero molto soddisfatto. Lo utilizzo spesso a f4 per creare lo sfocato e lo trovo nitidissimo. Lo stabilizzatore da 5 stop è davvero ottimo! A dimostrazione di ciò, posso ammettere che ho scattato fotografie a lunghezza focale lunga, forse proprio 200mm, catturando i soggetti in primo piano, e ho allungato il tempo addirittura ad 1/8s! Aggiungo che non ero nemmeno in una condizione comoda perché l'ho fatta in piedi e con la camera "a pozzetto". Aspetti negativi non ne trovo. Per quanto riguarda il peso e le dimensioni sono a favore di questo obiettivo piuttosto che del fratello maggiore f2.8. La leggerezza dell'f4 lo rende, secondo il mio parere, più piacevole da utilizzare in quanto meno faticoso per le braccia. Se si fotografa di sera e/o si cerca uno sfocato più evidente, allora serve tirar fuori altri dindini e fare i muscoli con il fratello maggiore. Se non si ha questa esigenza direi che l'f4 è la soluzione migliore. inviato il 23 Agosto 2020 |
![]() | Canon EOS R Pro: Ergonomia, mirino elettronico, fuoco Contro: singolo slot, 4k video, filtro A.A., raffica in af servo Opinione: Voglio specificare che provengo dalla 7D mk2 e scrivo questa recensione perché sono molto contento della nuova arrivata EOS R! Ci tengo a sottolineare che la 7D mk2 sfornava degli ottimi raw e possiede delle prestazioni di messa a fuoco e raffica assolutamente invidiabili. La 5D mk4, a confronto, è un BRADIPO! Con la EOS R, la Canon ha fatto bene il suo dovere con i pulsanti e l'ergonomia. Anche per chi ha mani grandi come le mie, troverà il grip molto confortevole, anche con ottiche tradizionali ef “pesantucce”. La situazione cambia quando si monta un flash esterno perché la rende, a mio avviso, un tantino squilibrata. Il fatto che sia leggera, tuttavia, la rende più piacevole da usare in tutte le altre situazioni. I tasti sono stati organizzati in modo molto intelligente! Per chi proviene da una tradizionale reflex, avvertirà che i tasti non sono molti ma sono impostati con combinazioni che permettono di arrivare ad impostare un po' tutto quanto senza perder tempo. Oltretutto, sono anche personalizzabili grazie ad una folta serie di preimpostazioni fornite per ogni tasto. La touchbar è molto divertente e audace come scelta, infatti è molto divertente ma pericolosa. Io ci ho messo il bilanciamento del bianco perché capita facilmente di cambiarlo accidentalmente, almeno, così, se cambio bilanciamento accidentalmente me ne accorgo a colpo d'occhio e lo rimetto a posto senza far danni alla foto. Che dire del mirino elettronico!? Credete alle recensioni perché è davvero fantastico! Si può anche impostare cosa visualizzare e non, separatamente dal display, anche questo personalizzabile nelle info, sia nella fase di scatto che di visualizzazione delle foto. Direi che è anche meglio di quello tradizionale! Passiamo alle cose principali: Raw e Af. Io ho recuperato anche 5 stop di alte luci a 400iso! Questo dice tutto! Il file raw che sforna è davvero lavorabilissimo ed è di alta qualità! Con un po' di pp, mi sento di lavorare tranquillamente fino a 12800iso con una buona nitidezza. Tuttavia, ho lavorato anche a 25600iso. L'immagine è abbastanza ruvida ma è passabile… Nel video full hd mi fermo a16000iso. Purtroppo, ammettiamolo, la sony 7 mk3, con il sensore retroilluminato, fa di meglio… La resa del sensore della R mi sembra la stessa della 5D mk4 e mi sembra che Canon non abbia voluto sviluppare un nuovo sensore per la ml. Per le mie esigenze mi va bene così! Spero per Canon che si decida a fronteggiare i sensori Sony. Per me che provengo da un af tradizionale con i contro….. (più di 10fps in af-servo), devo dire che quello della EOS R è comunque fenomenale! È molto diverso come sistema e mi ci devo abituare ma è davvero veloce! L'ho usato anche in situazioni estreme come da “discoteca” ed è riuscito a mettere a fuoco! Ci ha impiegato un bel po' di tempo ma ce l'ha fatta. La 7D mk2 avrebbe fatto di meglio! Penso comunque che l'af della R non abbia nulla da invidiare alla Sony! Tranne che per la raffica, che, il tacking limita a 4 ridicoli scatti al secondo… In mf, la cosa più bella di tutte è il FOCUS PEAKING! Nonché lo zoom mentre fuocheggi per vederci bene! Tutto REGOLABILE A PIACIMENTO! Il doppio slolt, è inutile che ce lo diciamo, ma lo volevamo tutti… Purtroppo Canon ha deciso di rimanere un gradino sotto la sony 7 mk3, anche sotto questo aspetto.... Spero per canon che metta il doppio slot alla eventuale seconda serie. Per concludere, se volete prendere una 5d mk4, NON FATELO! Prendete la R! La Sony però, è ancora un gradino più su, se volete solo aggiornare il corpo senza spendere un patrimonio nel corredo, la R è il giusto acquisto. inviato il 26 Marzo 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me