RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maurese
www.juzaphoto.com/p/Maurese



avatarPiccolo flash stiloso Keks kf-01
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Dicembre 2024, 15:55


www.kekscameras.com/kf01.html#/


Segnalo un bel flash stiloso, dalle caratteristiche un po' scarse, ma stiloso. Di buono ha il cavetto sincro, per cui si può tenere anche a mano.

Manca però il peso in grammi.

Guide numbers: GN12
Recycle time: 1.5-8s
Battery life: 300 flashes
Battery: 2 x AAA batteries
Output levels: 3 (1, 1/2, 1/3)
Material: Aluminium
?Dimensions: 57x22x67mm
PC sync support: Yes
?Colours: Satin Black/ Satin Chrome
Warranty: 12 months


————————//———————


Se vi interessa il genere, aggiungo un flash molto più completo, con trigger integrato, ovviamente più costoso.

www.lightpixlabs.com/pages/m20





2 commenti, 234 visite - Leggi/Rispondi


avatarHasselblad, design di un'icona.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Novembre 2024, 13:20






C'è una macchina fotografia a cui sono molto affezionato, anzi tutta una serie di macchine. Le Hasselblad della serie 500, chiamate successivamente V, sono rimaste in produzione dalla 500C del 1957 fino a pochi anni fa, con qualche miglioria tecnica e piccoli aggiornamenti estetici. Ma per mezzo secolo il design è rimasto praticamente identico all'originale, passando per la 500C/M del 1970, le 503, le 501, per diventare digitale con la 503CWD e il primo dorso CFV da 16 megapixel del 2006, e i successivi CFV-50C e CFV-100C. Si possono comunque usare gli ultimi obiettivi e dorsi anche sulla prima 500C.

Le Hasselblad nascono dopo la seconda guerra mondiale, quando Victor Hasselblad mise in commercio le prime 1600F, con otturatore sul piano focale e tempi massimi di 1/1600 di secondo (in teoria, non nella pratica) e obiettivi prodotti dalla Kodak, di cui Hasselblad era importatore.
Seppur molto simili, non ho mai usato nessuna di queste, ma soltanto la serie 500 nata con gli obiettivi prodotti dalla Zeiss, con un otturatore centrale, inserito in ciascun obiettivo.
1/500 è il tempo massimo dell'otturatore, che corrisponde anche al tempo sincro del flash.
Il sistema è modulare, ovvero ogni parte è sostituibile e aggiornabile con altre componenti, nel corpo, nel mirino, nel dorso, negli obiettivi e anche nella leva di caricamento.





Ma non vorrei soffermarmi sulle questioni tecniche, piuttosto farvi notare alcuni dettagli del design.

Il corpo è un cubo cavo, in ottone cromato (se non sbaglio). Nonostante questa forma tozza, un lavoro di design direi quasi grafico la rende filante e sensuale, e piacevole da tenere tra le mani. Tutti gli angoli hanno il metallo cromato esposto, sono lisci, brillanti, stondati. Le superfici piatte sono invece ricoperte da una pellicola rugosa, con un bel contrasto sia tattile che visuale. Il profilo del cubo continua nel dorso, rastremato e arrotondato con un richiamo evidente dei mezzi aerodinamici dell'epoca.
Un'altro richiamo alle forme aerodinamiche è il mirino a pozzetto, che da chiuso è un rigonfiamenti del cubo. Sul bordo corre un rettangolo cromato, al centro si alza un'ulteriore forma filante bordata di cromo.
Quando chiuso il "puntino" di apertura della lentina è vicino al "punto" di distacco del dorso.

Sul lato destro il cubo e il dorso hanno un rigonfiamento che ospita i meccanismi di trasmissione del moto (per l'avanzamento della pellicola, per il sollevamento delle tendine, dello specchio, la carica dell'otturatore, il conteggio dei fotogrammi e lo scatto). Questa parte è racchiusa da una linea continua che corre attorno alle manopole e sfiora il contorno maggiore.





Sull'altro lato quattro forme geometriche sono allineate sull'asse centrale, una slitta rettangolare, un punto per agganciare la tracolla, un anello stretto e verticale e un cerchio per aprire il dorso.
Sotto, un rettangolo con due punti. Ecco, questa attenzione grafica ai dettagli la trovo meravigliosa.





E dovreste sentire la piacevolezza con cui si carica la macchina, e il suono netto ma quasi ovattato dello specchio e delle tendine.
Ci sono molti altri sistemi simili, Mamiya, Pentax, Kiev, Zenza Bronica, ma in nessun altro ho trovato il piacere di usare un'Hasselblad; i progettisti avevano il culto della precisione dato dalla precedente produzione di orologi, da cui derivano i disegni con quote a quattro decimali.

Io non posso dire lo stesso di alcuni obiettivi, i primi C fanno male alle dita per quanto sono duri da maneggiare e per la forma raccordata delle corone.

Alcune Hasselblad sono in finitura nera, oltre alle ragioni estetiche ne hanno anche pratiche per limitare i riflessi negli still life.
Delle Hasselblad colorate invece non ne voglio parlare.

Erano anni che non usavo un'Hasselblad, e me la sono voluta ricomprare. Credo sia uno di quegli oggetti di design che contengono il concetto di kalòs kai agathòs , di bello e buono. È un bell'oggetto che oltre a funzionare decisamente bene nei suoi limiti mi dà piacevolezza per il pensiero che ci rivedo. Le cose belle mi fanno vivere meglio.

www.hasselblad.com/about/history/500-series/
www.hasselbladhistorical.eu/hs/hstable.aspx
spinoff.nasa.gov/Spinoff2008/ch_6.html
www.ilpost.it/2019/07/14/fotografie-luna-apollo-11/

Una curiosità: nel 1962 l'astronauta Walter Schirra, quinto americano nello spazio, comprò un'Hasselblad 500C in un negozio di Houston e la portò con se in orbita con la capsuma Mercury-Atlas 8.
Le foto ottenute erano così sorprendenti che i tecnici Nasa usarono Hasselblad anche per le missioni successive, per poi incaricare la ditta svedese di costruirne su misura.





7 commenti, 348 visite - Leggi/Rispondi


avatarCarico teste a sfera (Benro B2)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Luglio 2024, 13:32


Ciao a tutti, mi serve una testa a sfera.
Ho trovato una Benro B2 usata, conveniente.
Ho gia una testa 3 vie Benro e mi trovo molto bene, meglio della precedente Manfrotto, così ho pensato possa essere lo stesso per la testa a sfera.
Ma, riguardo il carico massimo che indicano, 16 kg in questo caso, si riferisce al carico sull'asse verticale, oppure regge una fotocamera da 16kg anche inclinandola, per far foto zenitali ad esempio?
Non credo di arrivare a 16kg ma a volte mi trovo carichi notevoli per dei rig per video.


0 commenti, 69 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon, focusing screen e lenti manuali
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Maggio 2024, 20:21


Ciao a tutti, sto pensando di prendermi una vecchia reflex Canon digitale per usare le lenti manuali che possiedo.
Ho varie Zeiss Contax e altre M42.

Però, mi servirebbe uno schermo di messa a fuoco con qualche aiuto, tipo immagine spezzata.
Qui Canon spiega i suoi schermi, ma magari ne esistono di altre marche?
support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART170209

Vorrei evitare le serie 1D, che purtroppo ha l'immagine spezzata e microprismi. Starei su 6D o 5D e successive.
Qualcuno ha esperienza in questo?



10 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio materiale per riparare stativi DIY
in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Aprile 2024, 11:26


Ho svariati stativi per luci anche dignitosi, tutti con problemi alle manopole di serraggio che prima o poi si spannano.

Ora, sono anni che provo a cambiarne, ma è difficile trovarne con le caratteristiche corrette (vite lunga, con buona classe di resistenza, distanziale alla base, forma ergonomica e comoda), anche perché sono tutti diversi.

Le ultime che ho preso le ho pagate 7 euro ciascuna, sarebbero perfette se sono riuscissi ad afferrarle con forza, ma scivolano…

Quindi, perché non farmele? Compro le viti ad alta resistenza, ci saldo un traversino sopra e ci fondo attorno una manopola in uno stampino.

Solo che non ho idea del materiale da usare.
Vorrei evitare di dover fare fusioni in alluminio, sapete com'è… il piombo è troppo malleabile, avevo provato con la colla a caldo ma ha la resistenza del chewingum secco.

Conoscete qualche prodotto, magari resina bicomponente che solidifichi e sia abbastanza resistente?
Non ho mai usato resine, non ho idea della resistenza meccanica che possono avere.








7 commenti, 297 visite - Leggi/Rispondi


avatarorrore!
in Tema Libero il 29 Novembre 2023, 11:58


Oggi ho acceso la Sony, mentre cambiavo impostazioni con le rotelle vedevo qualcosa di strano nello schermo live view, una macchia diffusa.
Sarà la lente, poi la pulisco.

La pulisco ma non è la lente che può essere? smonto la lente e il vetro dietro pare ok allora esco e la punto al cielo oggi tutto azzurro e guardo attraverso ma è tutto pulito e adesso provo con un altro obiettivo ma mi viene il dubbio che sia sul sensore e lo guardo ma è buio e non si vede niente allora accendo la luce e SBAM.





Ora, io ce l'ho un'idea di chi può essere stato. Ma va ben, dai, provo a pulire. Secondo me non è grave, solo noioso,
scrivevo “ORRORE!” soltanto per acchiappare attenzioni .
Vi aggiornerò.


9 commenti, 813 visite - Leggi/Rispondi


avatarMac potenti ma senza più aggiornamenti, che fare?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Novembre 2023, 22:22


Chiedo sulla vostra esperienza: i mac, dopo qualche anno, non vengono aggiornati ai nuovi sistemi operativi OS.
Ma continuano a funzionare bene, molto bene.
Ho avuto esperienze di 10 anni di felice utilizzo.

Ora, mi trovo un Imac 27" modello 2017, non nuovo - non vecchio, ben carrozzato, ma senza aggiornamenti di OS da oggi.
Ho anche un SSD da 1TB che avanza che potrei montargli.

È un computer che potrebbe funzionare benissimo con un bellissimo schermo, a lungo, anni ancora, potrei tenerlo finchè muore. Ma, senza aggioranamenti di sistema operativo, che comporta con gli abbonamenti Adobe e simili?

Potrei spendere un centinaio di euro per fargli montare un SSD, che già ho.
Vale la pena per sveltirlo un paio di anni?
O lo vendo ora che vale qualcosa?
Ora o mai piu?
Vendo ora o tengo per sempre?

Voi che fareste?
Voi che fate, generalmente?







65 commenti, 2762 visite - Leggi/Rispondi


avatara7c: mi sto trovando male con l'autofocus.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2023, 13:38


È da svariati anni, una decina, che non ho mai avuto esigenze di velocità o autofocus, io faccio foto a cose ferme, uso un punto, mi basta avere una macchina che metta a fuoco quel punto e scatti quando premo del tutto.
Esempio, la canon 6D: mi bastava il punto centrale e facevo tutto.
Però anche con macchinette tipo le Fuji X-E2, E3, X70, non ho mai avuto nulla di cui lamentarmi.

Ora però non ne salto fuori.
Ho una Sony A7C, è quel che serve per il 90% di quello che devo fare, se solo funzionasse.

Innanzitutto è lenta.
Se premo il tasto di scatto ha un lag notevole.
Ho fatto delle prove, mi esce una media di 0,14 secondi, anche se in manual focus.
Capita che se premo a fondo col ditino, ma troppo velocemente, non lo sente.
Cioè io posso picchettare il tasto di scatto - senza autofocus - e non scatta.
Devo tenerlo premuto un decimo di secondo perchè si svegli.

Che problema saranno 14 centesimi, direte voi…
Diciamo che è abbastanza lenta per cui se una persona cammina lontana e voglio che si sovrapponga a un palo non è detto che riesca a centrarla. O a qualcuno che mette qualcosa in un piatto...
Che non è una cosa ferma ma quasi, dai. Non è una foto d'azione, non è sport, è un momento prevedibile, ci sono sempre riuscito, eppure...

La raffica non mi interessa, io uso sempre flash, mi serve il colpo singolo.

Dal sito Sony:
• Release lag: The time from when the shutter is fully depressed until the capture actually takes place. This is often expressed in milliseconds. A typical specification is 9 or 10 milliseconds.
Qui il release lag dovrebbe essere 0,02 secondi, quindi praticamente non avvertibile.
Il mio invece è avvertibile e lento.

www.sony.com/electronics/support/articles/00145157


Poi, il problema più grosso: l'autofocus.
Io uso autofocus singolo, non continuo, e mi basta un punto.
Sono abituato alla vecchia maniera, metto a fuoco e ricompongo, anche perchè potrei voler spostare il soggetto in più parti in foto successive (orizzontale/verticale).
Dal menu ci sono due modalità: priorità al fuoco o allo scatto.
Priorità al fuoco sarebbe quello che mi serve, ma non posso ricomporre.
Cioè metto a fuoco, tengo premuto, muovo, scatto….
Ma rimette a fuoco, con calma, poi scatta.
Giustamente lei cerca sempre il fuoco.

Eppure nelle altre Sony A7R2, A7R3, ho provato anche una A7R5 e ci riesco.
Funzionano esattamente come mi serve.

Ok, allora mi serve priorità allo scatto.
Metto a fuoco, ricompogo, aspetto il verde, scatto, ma…
su 100 foto 2-3 sono sfocate.

Esempio: fotografo la cosa più facile, le pagine di un libro, zenitali, dall'alto, una dopo l'altra, però qualcuna esce sfocata e me ne accorgo quando sono a casa.

Non mi è mai successa sta roba.
Non dipende dall'obiettivo, lo fa con tutti.

È rotta?
È un bidone?
La vendo e mi tolgo il pensiero?
Se prendo una A7III avrò lo stesso problema?




62 commenti, 3539 visite - Leggi/Rispondi


avatarCambio tutto, così de botto
in Obiettivi il 11 Luglio 2023, 16:24


Ciao a tutti, so che vi piace parlare di macchine e obiettivi.

In breve: sto cambiando tutto.
Io ho sempre usato Canon, una delle varie 5/6D con un 24-70.
Svariati altri obiettivi, L e non L, e poi presi una Sony A7R2, tutto bene, tutti convivevano, ma erano brutti e confusionari.
Inoltre, mi serviva una macchina più piccina per turismo, e avevo spesso Fuji.
E come non volere una compattina? Un'altra Sony che fa bene i video.

Poi, qualche mese fa, comprai un 24-105 per la Sony.
Ora, questa è diventata la macchina giusta con cui fare quasi tutto , per cui ho venduto tutto della Canon.

COSA NON VOGLIO.
Ho sempre pensato di prendere una medio formato, ma:

Hasselblad H, no: grosse e costose e pesanti e ingombranti.
Hasselblad X: anche subito per quanto è bella, appena uscita sentii il rappresentante, purtroppo mancano gli zoom, che a me servono, e non me ne faccio niente se non il turista elegante e raffinato, ma non sono così ricco.

Phase One no.

C'è però sempre il problema che un backup può essere utile, quindi una macchina più piccina.

Per cui tutto Fuji!
Una GFX e una più piccola, come la X-E4 sarebbero perfette!
Credevo.
Ma La GFX avrebbe bisogno di troppi zoom, e poi come non prendere i fissi? E alla piccola servono altrettanti obiettivi, e se volessi un back up dovrei portare sempre tutto o comprare una terza macchina. No no, non funziona.
Troppi soldi, troppi oggetti.

COSA VOGLIO.

Voglio un set di macchine e obiettivi ordinati, coerenti, con cui fare tutto.
Pochi, ma abbastanza completi. Contemporanei tra loro, simili tra zoom, simili tra fissi, che tenderei a non mischiare.
Faccio foto a cose ferme, uso spesso zoom comodi, bui e estesi, ma mi servono a volte fissi luminosi; più un piccolo obiettivo da turismo, un 50mm sarebbe adeguato.

ORA HO:

1. Sony A7R* come principale (ora la 2, a breve la cambio, credo con la 4.).
2. Sony A7C come macchina da turista.
3. Sony 24-105 f/4.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe24-105_f4oss

E PRENDEREI:

4. Un tele, c'è il 70-300 G, che se funziona bene come il 24-105 è quello giusto.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe70-300oss
I vari Sony bianchi, che mi darebbero in più? Non mi serve la luminosità, costano parecchio in più, e salvo pareri molto negativi, prenderò quello.
Deve arrivare almeno a 300mm e mettere a fuoco abbastanza da vicino.
C'è anche il Tamron, ma lo escluderei solo per avere i due zoom simili della stessa marca.

5. Il 45mm 2,8 Sigma, da turismo.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_45_f2-8dn
Lo userei con la A7C, che diventa macchina da turista, e seconda macchina di backup.
Ho valutato un po' tutto, pure Viltrox, Samyang, eccetera, ma il 45mm è quello che mi piace di più, è compatto, economico, solido, ha i diaframmi sulla ghiera, e il costo dei due è “sacrificabile” in caso di furti o cadute. L'ho avuto e venduto, ma con la A7C diventa un bell'oggetto.


7. E due fissi più luminosi: 35mm e 85mm, vedrei bene i Sigma f/1,4.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_35_f1-4dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_85_f1-4dn_art

E qui chiedo: “stanno bene” tra loro? Stanno bene assieme al 45mm?
Non conosco quei Sigma, un tempo ne provai uno Art tanti anni fa, non mi piaceva, ma ora credo di vederli molto migliori, simili agli equivalenti Sony.
Che eviterei, potendo risparmiare. Devo farci soldi, non spenderli.
Non li mischierei agli zoom, di solito sono lavori separati. Casomai, creo i profili col colorchecker che compensano i colori.
Inoltre, Sigma ha anche altri obiettivi simili, come il 24 e il 50, chissà se in futuro possano servire.

Qui chiedo: c'è motivo per preferire tutti gli obiettivi Sony?
C'è motivo per scegliere il Sigma 35mm 1,2? I filtri da 82 me lo fanno scartare a priori.

Visto che prendo tutto online un po' alla cieca, senza provare, meglio chiedere un parere.
È un po' che studio, ma si legge di ogni obiettivo a sé stante, mi serve una visione d'insieme.









6 commenti, 1070 visite - Leggi/Rispondi


avatarTTArtisan 100mm f/2.8 tilt-shift 2x Ultra Macro
in Obiettivi il 21 Giugno 2023, 13:49


Segnalo questo obiettivo, per quanto poco tecnologico e innovativo (è completamente manuale) è una delle notizie più interessanti che leggo da anni.

Si tratta di un 100mm macro, in due versioni: per le varie mirrorless TTArtisan ne ha "approfittato" per inserirvi un prezioso meccanismo di decentramento e basculaggio, mentre per reflex e Fuji GFX è un 100 macro manuale.

Decentramento di +/-6mm e l'inclinazione fino a 8°. Può essere ruotato di 90 gradi per permettere le correzioni anche in diagonale e verticale. La minima distanza di messa a fuoco arriva fino a 25cm dal piano focale.

Interessante soprattutto per il costo: 500 euro circa, molto più abbordabile dei Canon TS-E (nuovi a 2000 euro e più).

fotocult.it/nuovo-ttartisan-100mm-f-2-8-tilt-shift-2x-ultra-macro/


5 commenti, 2356 visite - Leggi/Rispondi


avatarValigie rigide e imbottittura
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Giugno 2023, 0:11


Per trasportare macchine e obiettivi uso la maggior parte delle volte una valigia rigida, come questa:





Al momento ho una Mantona, ma la sto per cambiare.
Però, ho un problema...

L'imbottitura.

In una valigietta precedente, quelle in angolari di alluminio coi pannelli di alluminio butterato, c'era il poliuretano espano pretagliato a cubetti, ma col tempo si perdevano e i fori si allargavano. Serviva anche abbastanza spazio tra i fori, i lati da 3 cubetti, per non rompere i bordi; è durato forse neanche un paio di anni e non mi sono trovato benissimo.
Vorrei poter occupare meglio lo spazio di così:





In questa Mantona ho usato fogli dello stesso materiale, da 2cm incollati tra loro, e ritagliati col taglierino, ma non è un bel lavoro.

Poi due giorni fa ho acquistato questa:




Ma non funziona. Userei solo un lato lungo di imbottitura, con fotocamera e obiettivo montato per lungo ma poi i lati corti non arrivano a toccarlo...
La restituisco.

Che posso fare?
Compro ancora quella pretagliata e poi la cambio?
Compro poliuretano espanso a densità maggiore e lo faccio tagliare in qualche modo piu preciso?
Come posso fare per tagliarlo da me, abbastanza precisamente?

Mi costruisco divisori con pannelli e gomma attorno?

Non mi interessano soluzioni sartoriali in seta e bambagia, mi serve qualcosa di pratico e non troppo costoso.
Avete idee?






0 commenti, 163 visite - Leggi/Rispondi


avatar[sondaggio] Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Novembre 2022, 0:08


Una curiosità.
Oggi parlavo con un amico di attrezzatura, di cosa usiamo, di come è cambiata nel tempo.
E lo chiedo anche a voi: quanto sono migliorate le fotocamere e gli obiettivi dal 2012 ad oggi?
In percentuale: se oggi sono 100, quanto valevano le vostre macchine dieci anni fa?
Lui, tirando le somme, dice 20%, sono migliorate del venti per cento in questi dieci anni.
Per voi?


131 commenti, 6183 visite - Leggi/Rispondi





prov. Pordenone, 3185 messaggi, 21 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Maurese ha ricevuto 35580 visite, 186 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 17 Marzo 2019

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me