|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ma01417 www.juzaphoto.com/p/Ma01417 ![]() |
![]() | Nikon Z50 II Pro: Compatta, peso, pulsanti, AF reattivo Contro: Mancanza stabilizzazione, otturatore meccanico, mancanza tendina di protezione sensore a macchina spenta Opinione: Presa per avere una APSC da affiancare alla Z8 e da sfruttare per avifauna itinerante con il Nikon Z 400mm f/4,5 o il Nikon Z 600mm f/6,3 e i due Nikon Z TC 1,4 e 2,0. Stanco di attendere l'erede della mitica D500 che ho avuto e sfruttato con soddisfazione, guardando le caratteristiche di questa piccolina mi sono accorto che, pur non essendo una erede della D500, ne aveva caratteristiche simili se non migliori. La raffica di 11 frame secondo supera quella della D500, l'AF con le sue varie modalità e riconoscimento soggetti è per me più reattivo e semplice da gestire. Il numero di pulsanti e ghiere tutte personalizzabili, i menu Nikon praticamente uguali alla Z8, la tropicalizzazione. Per finire il peso limitato che con i due tele fissi citati ne fanno una combo killer per caccia fotografica itinerante. Insomma ne sono molto soddisfatto e ci sto prendendo rapidamente la mano. Per la batteria, usando prevalentemente il mirino, ho impostato nei settaggi Priorità al mirino 1, sicché quando non ho l'occhio davanti al sensore lo stesso (energivoro) sia spento : con una batteria e raffiche moderate da 2/3 scatti, ho portato a casa più di 500 scatti prima di una ricarica, sommati al tempo usato per i settaggi nei menu ed alla predisposizione dei tre banchi utente direi che mi danno un ottimo risultato. Presa una seconda batteria originale il suo dovere lo farà con mia grande soddisfazione. Preciso che la scheda tecnica contiene degli errori: - Lunga esposizione : esiste, il tempo è regolabile fino a 9000s (15min), attivando da menù la selezione - Pixel Shift : è presente (il che mi fa supporre che sia presente anche l'IBIS, altrimenti come potrebbe funzionare ?). La sua presenza obbliga all'uso di NX Studio, ma consente di avere dei grandangolari a partire da obbiettivi FX - Focus Staking : presente e regolabile esattamente come sulla Z8 Resterà nel mio corredo fino alla presentazione di una Z80 / Z500, poi diverrà la ML scuola per la nipote. inviato il 19 Ottobre 2025 |
![]() | Sigma 180mm Macro f/2.8 EX DG OS HSM Pro: Nitidezza Contro: Paraluce, peso Opinione: Lo posseggo da tre anni e mi ha dato soddisfazioni, anche abbinato al TC 2 Sigma che mi ha consentito scatti ad insetti senza entrare nel loro spazio. Preso usato pari al nuvo da un amico, debbo dire che non mi ha deluso, anche se vi sono macro più nitidi, la sua lunghezza focale ne consente un uso a distanza per insetti, generalmente più diffidenti. Molto buono lo sfuocato. L'AF, ha qualche tentennamento ed in macro sempre preferibile lavorare in manuale ; abbinato al TC 2 Sigma non mi ha deluso come temevo, anche se una perdita di nitidezza si nota. Su D810 con BG ho lavorato spesso anche a mano libera senza problemi ma, dato il peso, per periodi non prolungati. inviato il 09 Ottobre 2021 |
![]() | Venus Laowa 100mm f/2.8 2X Ultra Macro APO Pro: Qualità ottica , peso ed ingombro contenuti, prezzo Contro: Messa a fuoco non proprio precisa, obbliga all'uso di slitta micrometrica Opinione: Preso con i soldi di un reso quando cercavo un Irix DragonFly 150mm che resta nella mia lista dei desideri ; sono soddisfatto della resa ma assolutamente poco contento della sua messa a fuoco che mi obbliga a cavalletto e slitta micrometrica anche per scatti singoli altrimenti ne sbaglio troppe :) Il peso è contenuto e ti invoglia a portartelo sempre appresso, ma poi devi sobbarcarti i pesi accessori del cavalletto (spesso giro con il Sirui AM-223 che mi basta per le foto rasoterra) e della slitta (uso una NiSi) quindi il peso complessivo sale, non arriva a quello del SIGMA 180 f/2,8, ma insomma. inviato il 09 Maggio 2021 |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/4 D ED Pro: Resa ottica, minima distanza di maf, prezzo, paraluce integrato Contro: Collare Opinione: Preso usato da un paio di anni, vera occasione per via del timore di guasti dell'AF del precedente proprietario che aveva sentito qualche fischio, lo uso regolarmente senza nessun problema. La mia ottica preferita per farfalle e close-up di fiori, spesso a mano libera anche se è privo di VR, ma il peso contenuto, usando la macchina con il BG, ne consente tale uso. Con il TC1,4 si comporta bene, anche se l'AF diventa meno reattivo e l'uso del limitatore diventa quasi obbligato. In generale una lente da avere nel corredo dato l'ottimo rapporto prezzo-prestazioni nell'usato; consiglio, a chi può, di sostituirne il collare con uno ad-hoc di terze parti. Alessandro inviato il 07 Maggio 2018 |
![]() | Nikon PC-E 45mm f/2.8 D ED Pro: Costruzione, nitidezza, possibilità offerte Contro: al momento nessuno Opinione: Grande lente, un piccolo banco ottico da portarsi appresso. Comprata usata in ottimo stato a 900€ (molto raro trovarle), e subito provata sul campo è una lente che richiede concentrazione e tempo per ottenere risultati. Lo scatto al volo va dimenticato, tutto deve essere ragionato ed eseguito come in un rito, ma il risultato non delude mai. La possibilità di arrivare ad un rapporto 1:2 di ingrandimento unito al basculaggio offrono possibilità creative nel close-up inaspettate. Il decentramento nella foto architettonica compie miracoli per le linee cadenti. Lente luminosa, con nulla o bassissima distorsione, progettata molto bene con i tre movimenti offerti, peccato che il basculaggio ed il decentramento siano rigidamente ortogonali tra di loro e non si possano combinare altrimenti : le possibilità creative sarebbe state infinite Alessandro inviato il 23 Febbraio 2017 |
![]() | Nikon SB-700 AF Speedlight Pro: leggero, potente, affidabile, buoni i materiali e la costruzione Contro: diventa lento nella ricarica con scatti ravvicinati, alcuni settaggi non sono intuitivi, custodia non pratica Opinione: Comprato usato mi si è aperto un mondo di possibilità aggiuntive nella gestione della luce ; abbinato ad un paio di trigger a basso costo ho sopperito alle difficoltà intrinseche del comando CLS sopratutto alla luce del giorno o con ostacoli che si frappongono. Trovo irrazionale ed inutile la scelta di mettere il passante per la cinghia sul bordo della custodia, ciò mi obbliga a tenerlo sempre nello zaino o nella borsa. La durata delle pile è sufficiente, buona se usato a potenze ridotte come spesso faccio sopratutto di giorno e se usato in manuale. Le focali coperte sono sufficienti : non arriva ai 200mm ma usando i trigger o il CLS si sopperisce. Vale i soldi che l'ho pagato e anche di più, sto pensando di abbinargli un secondo flash inviato il 05 Giugno 2016 |
![]() | Manfrotto 804 RC2 Pro: Robustezza, materiali, prezzo Contro: Regolazioni fini non semplici Opinione: La posseggo da tre anni e mi sono trovato sempre bene, necessita di un buon cavalletto, ma sullo 055 ci sta bene ed il sistema di blocco evita che inavvertitamente la testa si sganci. Il peso non è eccessivo e la portata è buona, l'unico difetto che le trovo è il fatto che mancano delle frizioni per agevolarne la regolazione. Al prezzo proposto è un buon acquisto inviato il 21 Maggio 2016 |
![]() | Manfrotto MT 055 CX PRO3 Pro: Stabilità, robustezza, colonna reclinabile Contro: dotazione standard, adesivi Opinione: Cavalletto sicuramente all'altezza del prezzo ; lo posseggo da oltre un anno e mezzo e mi ha servito fedelmente dappertutto, nella neve, come al mare o immerso nei torrenti senza fare una piega. Trovo ridicola la dotazione standard che non include nemmeno una cinghia o sacca per il trasporto (comprate a parte) nè i piedini a punta. Inoltre gli adesivi sono di una qualità estremamente bassa e se maneggiate a lungo il cavalletto si rovinano in un battibaleno. Non che ciò comprometta l'usabilità del prodotto, ma visto il suo prezzo ci si attende qualcosa di realizzato meglio e almeno plastificato inviato il 02 Febbraio 2016 |
![]() | Nikon 300mm f/4 AF-IF ED Pro: nitido, ottima fattura Contro: peso, costo filtri Opinione: Per il mio uso un ottimo obiettivo. L'AF, gestito con il limitatore integrato e non dimenticando su "M" il selettore, risulta sufficiente anche in AF-C con il tracking. La lunghezza e le masse alle estremità rendono critica la scelta del cavalletto da abbinargli. Il mio non lo debbo estendere al massimo, pena vibrazioni con mosso nello scatto anche a tempi ridotti. Preso usato a 400€ completo di tutti gli accessori tranne la scatola, veramente pari al nuovo come stato di conservazione, è stato un ottimo affare inviato il 04 Maggio 2014 |
![]() | Nikon D5100 Pro: leggera, buon sensore Contro: non tropicalizzata, controlli nei menu Opinione: Ottima macchina per un principiante (dopo anni di assenza dalle reflex 35mm, sono tornato con questa macchina). Consente ottimi scatti e anche nelle modalità pre-impostate se la cava ottimamente. Quando la borsa poi si inizia a riempire di obbiettivi ed accessori, la leggerezza perde valore e si sente la mancanza di più controlli sul corpo macchina per non perdere tempo nei menu, così come la mancanza di protezione a umidità, polvere, caldo e freddo fanno rimpiangere corpi più seri (D300 ?) L'ho presa per il mirino orientabile, che poi ho usato solo un paio di volte. Insomma ottima per cominciare / ricominciare, ma a mio avviso mostra dei limiti quando si cerca di sfruttarla a fondo. inviato il 11 Ottobre 2012 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me