|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2016, 14:21 Buongiorno a tutti, come al solito chiedo un consiglio ai più esperti sulla scelta di acquisto tra queste due camere mirrorless. Samsung NX300 Fujifilm X-M1 Prima di un qualsiasi consiglio in proposito, dovete considerare alcuni fondamentali punti: -Non sono un fotografo, o meglio ci provo ma diciamo che la macchina mi serve semplicemente per fare delle foto da "passeggio" -99% non prenderò altre ottiche se non quella in kit, 16-50 per la fuji e 18-55 (oppure 16-50 ois) per la samsung -Ho vagliato ogni altra possibile ipotesi, ma per la cifra che mi sta bene spendere queste sono le uniche mie scelte A mio avviso la samsung è una macchina più moderna (anche se samsung non produce più ma non me ne frega ), oltre ad essere apsc e avere in teoria un autofocus di un altra categoria La fuji è meglio come ottiche (non so però quella in kit), il sensore è una certezza. Entrambe le prenderei usate e la cifra è la stessa (forse spenderei poco meno per la fuji, ma 20 euro credo). Mettetevi nei miei panni, ho bisogno di poco e di spendere poco, ma quel poco su quale delle due lo buttereste? Grazie in anticipo 9 commenti, 648 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2016, 8:43 Salve a tutti, stò per passare a Olympus con una 4/3, probabilmente epl7 o em10, a seconda di che offerte trovo sull'usato. A una di queste due macchine dovrei affiancarci ovviamente un obiettivo e visto il minore ingombro che ha rispetto alla lente in kit vorrei prendere il 14-42 ez, quello più sottile insomma www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m14-42ez Leggo però di lentezza nell'Af, qualcuno ha riscontrato questo problema? Prevalentemente lo userò per street, ma qualche foto a mio figlio non la disdegno di certo... In alternativa, avete altri consigli, anche su lenati vintage? Ovviamente la mia è una scelta abbastanza low cost, quindi evitate obiettivi da mille euro grazie ![]() 6 commenti, 680 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Marzo 2016, 10:57 Salve a tutti, stò passando da reflex a mirrorless per questioni di ingombro. Oltre a questo, visto lo scarso utilizzo che ne faccio (puramente amatoriale e sporadico) voglio anche contenere i costi, quindi ho deciso che la mia scelta sarà tra queste: - Sony A5100, scelta dettata dalla qualità del sensore (circa 350 euro usata) -Olympus e pl7, mi intriga il fatto di avere a disposizione un parco obiettivi praticamente infinito (anche quì 350 circa euro ) - Samsung NX300, scelta low cost con macchina praticamente nuova (250 euro), anche se mi spaventa un eventuale upgrade dell'obiettivo Uso prevalentemente per street e qualche foto (se sta fermo) a mio figlio. Opinioni? 7 commenti, 494 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2016, 15:43 Salve a tutti, vengo da una reflex che ho usato pochissimo, un pò per le dimensioni e l'ingombro che tutte le volte dovevo portarmi dietro, un pò forse per lo "sbattimento" di dover cambiare ottica a seconda di cosa volevo fotografare. Premetto che sono un fotografo molto amatoriale, da vacanza per intenderci, anche se l'obbiettivo sarebbe anche quello di fare un pò di foto al pargolo che non si ferma un secondo. Avendo venduto il mio corredo, volevo comprare una macchina che facesse foto decenti, possibilmente che scattasse in RAW visto che posso lavorare sugli errori in fase di scatto. Sono indeciso tra una bridge di cui apprezzerei lo zoom "modulabile", oppure una compatta appunto per le dimensioni, oppure valutare una mirrorless dove avrei la possibilità di svariare con le ottiche. Lo so che sono molte decine i modelli, ma gradirei da chi vuole consigliarmi un commento, un esperienza avuto sia positiva che negativa. Anche buttarmi su un usato (poco) non mi dispiacerebbe, l'importante è che il sensore non sia più piccolo di 4/3 e il budget attorno ai 350 euro massimo. Grazie 0 commenti, 156 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Dicembre 2012, 9:55 Scusate il titolo, mi prenderete per pazzo ma vorrei qualche parere. Giorni fa ho pulito la mia k-x, ho preso un cotton fioc inumidito con detergente apposito per ottiche e ho pulito il mirino oculare (dove si mette l'occhio per intendersi). Disastro! Ora è tutto appannato e non si vede più nulla. Il tecnico di un centro dove l'ho portata per pulire il sensore mi ha detto che probabilmente deve essere entrato del liquido dentro e va mandata in assistenza. Vengo al bello... Un mio collega ha avuto un problema analogo e ha risolto "cuocendo" al forno la macchina a 40/50 gradi ventilato, convinto del fatto che fino a 80/85 gradi i circuiti elettronici non subiscono danni. Ok, potete offendermi, ma qualcuno ha avuto la stessa folle idea? Aggiungo un pò di rosmarino??? P.S.: tanti auguri a tutti 8 commenti, 960 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Dicembre 2012, 1:23 Ciao a tutti, avevo bisogno di un filtro paralente per il mio nuovo obiettivo, ma un polarizzarore non farebbe schifo nella mia borsa. A questo punto mi chiedo (da buon fotografo scarso alle prime armi): posso scattare sempre col polarizzatore montato? Ovviamente ricordandomi degli stop che assorbe. Ci sono situazioni di luce/soggetto da fotografare in cui dovrei toglierlo? Chiedo esclusivamente per un fatto di comodità in modo da usarlo come protezione per l'obiettivo senza però toglierlo e riometterlo. Grazie 6 commenti, 1778 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Ottobre 2012, 19:51 Molti storceranno il naso solo a leggere il titolo della discussione, ma vi prego di avere pazienza perchè sono un pò niubbo. Vorrei cimentarmi sopratutto nella fotografia paesaggistica e al momento ho il barilotto di serie che ho usato prevalentemente a 18mm. Ignorantemente, ho pensato subito che per migliorarmi avrei dovuto prendere un grandangolo (più angolo pensavo, più particolari inserisco nella foto) ma come mi insegnerete sbagliavo. Ho pensato anche a una focale fissa, ma per non spendere un botto o vado sul Samyang 14mm o sul pentax 35mm 2.8 A questo punto vi chiedo:su che obiettivo dovrei indirizzarmi anche diverso da quelli da me citati? 35mm non sono pochi per fotografare paesaggi? lo so che un fisso è una lente completamente differente, ma se avete la pazienza di spiegarmi "praticamente" e con parole da me comprensibili ![]() ne sarei felice. Grazie 17 commenti, 2607 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Ottobre 2012, 20:05 Ciao ragazzi, stò cominciando adesso ad utilizzare almeno camera raw (una cosa alla volta eh! ![]() Quando vado a ritoccare i bilanciamenti della fotografia, di sovente mi viene quell'effetto rosino di contorno ai palazzi. Non sono riuscito a vedere quando viene se tocco cosa; pensavo fosse aberrazione cromatica ma non riesco ad eliminarla. Chi mi dà un consiglio? Scusate se ho detto castronerie... L'ho allargata molto per rendere l'idea.... Grazie. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=254401&l=it 9 commenti, 812 visite - Leggi/Rispondi | 46 anni, prov. Livorno, 31 messaggi, 22 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kazzuga78 ha ricevuto 17458 visite, 30 mi piace Attrezzatura: Pentax K-5, Pentax SMC DA 17-70mm f/4.0 AL (IF) SDM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Kazzuga78, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 27 Settembre 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me