RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeissfan
www.juzaphoto.com/p/Zeissfan



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Zeissfan


zeiss_variosonnar80-200cyZeiss Vario-Sonnar 80-200mm f/4 (C/Y)

Pro: é uno Zeiss! Pesa poco rispetto agli zoom attuali (680 grammi) e significa tanto.

Contro: non è autofocus ed è solo F4.

Opinione: Lo avevo da molti anni, sono un vecchio "contaxista", con altri obiettivi Zeiss. Ho fatto sostituire la baionetta con quella Nikon (LEITAX) più il Chip (per l'esposimetro Matrix). Sono abituato a focheggiare manualmente con le contax e quindi sfrutto l'aiuto della messa a fuoco assistita fornita dalla Nikon D500. Con il sensore a 21Mb non ci sono problemi, bisogna programmare il Chip a F4 e focale 200 e il MATRIX va perfetto. La resa è pressoché quella della pellicola e scattando in paragone con un Nikon 60/F2.8 D Micro lo zoom risulta perfino più nitido già a F4 con ingrandimento 100%. All'epoca lo pagai circa 1.700.000 delle vecchie lire, vale ancora tutti i suoi soldi. Ho avuto anche un Nikon 80-200 F2.8 ID e personalmente, fatto salvo che per l'autofocus, gli preferisco questo, sia per la resa che per il peso. Lo proverò presto su corpo FF ma non dovrebbero esserci particolari problemi. Certo non c'è la stabilizzazione però scattando a tempi adeguati come si faceva con la pellicola e sfruttando gli ISO non ne sento la mancanza.

inviato il 04 Settembre 2018


nikon_d7500Nikon D7500

Pro: RE: Consiglio su astro-fotografia

Contro: RE:Consiglio su astro-fotografia

Opinione: Si, puoi fare tutto. E potresti con poca spesa prendere un MTO 1000mm F/11 Catadiottrico e anello adattatore M42/Nikon (da montare e smontare con prudenza sulla fotocamera). All'epoca veniva venduto con un adattatore telescopico. Sulla D7500 va utilizzato in manuale e con il cavalletto. Il giudizio su un obiettivo "Vintage" non dipende solo dalla grandezza del sensore, piuttosto sensore, processore e software della fotocamera e da questo punto di vista la D7500 utilizza lo stesso processore della D850 oltre che della D500 con cui condivide anche il sensore, e i risultati dopo qualche esperimento vengono.

inviato il 15 Agosto 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me