c'è polarizzatore e polarizzatore... in Obiettivi il 25 Giugno 2018, 10:13 ciao a tutti,
tra qualche settimana farò un giro nella Norvegia del nord e, clima permettendo, spero di avere la possibilità di vedere dei bei panorami.
Attualmente ho una Canon 60d con il 18-135 preso in kit, un Canon 55-250 ed infine, acquistato da poco, un Canon 10-22 USM.
Vorrei sfruttare le proprietà del polarizzatore che, da quel che ho letto, dovrebbe essere molto utile in quei panorami con molta luce, riflessi, acqua ecc.
Quindi, per cominciare, ho comprato un volgarissimo Amazon basic da 77mm per il 10-22. Lo so, non inorridite e portate pazienza. In effetti le prime prove che ho fatto in giardino non mi hanno impressionato come effetto, ma magari la luce non era quella più adatta. Ho letto però in molti commenti che c'è una bella differenza già ad. es. con gli Hoya medio di gamma. Quindi stavo pensando di prenderne uno di quella marca (prezzi tra i 60 e gli 80 euro).
Premesso che non posso prenderne uno per ottica, dato il mio parco ottiche e l'utilizzo di quest'estate, mi si presentano questi scenari:
- tengo l'amazon basic per il 10-22 e prendo l'hoya per il 18-135
- restituisco l'amazon basic e prendo l'hoya per il 18-135
- restituisco l'amazon basic e prendo l'hoya per il 10-22
A naso io andrei con la prima opzione, però il vostro parere sarebbe utilissimo, grazie!
ciao
Gianluca
21 commenti, 1575 visite - Leggi/Rispondi
Cosa aggiungere al mio kit Canon? in Obiettivi il 09 Aprile 2018, 9:41 Ciao a tutti,
dopo lunghi ragionamenti sul sostituire o meno la mia reflex Canon 60d (altra reflex più leggera, bridge, mr) ho deciso per il momento di tenerla in attesa di avere le idee più chiare.
Ma nel frattempo, in previsione di due viaggi che dovrei poter fare quest'anno (parchi Usa ovest tra due settimane e Norvegia più avanti) vorrei integrare il mio corredo attuale che è composto da:
- canon 18-135 IS STM
- canon 55-250 IS STM
Cosa potrei aggiungere in ottica paesaggistica senza spendere una fortuna? (non dimenticate la mia indecisione di fondo riguardo questa macchina..)
Grazie mille
Gianluca
9 commenti, 428 visite - Leggi/Rispondi
Scelta difficile! (bridge, reflex leggere ecc.) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2018, 10:34 Ciao a tutti,
ho letto parecchi thread passati ma penso che mi aiuterebbe molto un vostro parere mirato.
Devo necessariamente fare un pò di storia, ho compiuto da poco i 50 anni ed ho sempre utilizzato reflex, da ragazzo quella di mio padre, e dai 25 anni in poi la mia.
Mi piace molto fotografare ma non sono il tipo da andare in giro per la mia città cercando scorci particolari, bensì lo faccio prevalentemente in viaggio quando ho
sempre la macchina con me. Avrei sempre voluto fare un corso di fotografia, però, per mancanza di tempo e pigrizia, non l'ho mai fatto.
Passai al digitale in modo soft, comprando nel 2004 una delle prime bridge (Panasonic FZ10) che complessivamente mi convinse anche se con qualche handicap:
Pro:
- leggerezza e praticità
- zoom Leica con ampia escursione stabilizzato
Contro:
- lentezza all'accensione
- autonomia batteria
- mirino LCD vs quello ottico: non riesco a comporre l'inquadratura dal monitor quindi utilizzo il mirino, e quello faceva veramente pena
- scomodità nella gestione dello zoom: con la ghiera +/- non si azzecca mai l'esatta inquadratura e bisogna andare per tentativi
Comprai quindi una reflex Canon entry level, sostituita nel 2010 dalla neonata Canon D60, e qui vengono i dolori. Infatti temo di aver puntato troppo in alto per il tipo di utilizzo che ne faccio io (non uso la doppia ghiera e non mi metto più di tanto ad esplorare combinazioni di tempi/diaframma) ed inoltre mi da molto fastidio mettermi a cambiare obiettivi solo per fare una foto. Attualmente ho ridotto il parco obiettivi ad un 18-135 (che è sempre montato) ed un 55-250 (che non uso mai). Quando non porto lo zoom con me sarebbe servito e viceversa...
Inoltre non ho mai trovato un vero feeling con questa macchina (non mi convince l'autofocus) e quindi dopo 8 anni vorrei cambiare, eventualmente anche voltando pagina. Vorrei cogliere l'occasione per alleggerire il peso da portare (attualmente 1,3kg corpo + zoom) a causa di problemi ad una spalla e quindi sto guardando delle reflex molto leggere, come la Nikon d5600, alla quale pensavo di abbinare inizialmente il 18-140 da kit oppure il 18-200 (troppo buio o analogo al 18-140?) e successivamente aggiungere un'ottica fissa (cosa che volevo fare da anni).
Ma mi resta sempre in testa il tema delle bridge superzoom che, forse in ottica viaggi/peso, potrebbero essere risolutive per il tipo di utilizzo che ne faccio io. Temo però di ritrovarmi, pur con dieci anni di evoluzione, sostanzialmente con gli stessi svantaggi della mia Pana FZ10.
Le Mirrorless non le ho ancora prese in considerazione perché le conosco poco, sono molto costose ed ho paura di sbagliare trovandomi con alcuni svantaggi (uno su tutti, il mirino non ottico).
Mi date una mano ad orientarmi? Grazie mille!
Grazie, ciao
Gianluca
57 commenti, 2485 visite - Leggi/Rispondi