|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Maggio 2014, 14:42 Ciao a tutti, ho un problema con una Canon 1100D legato a non so bene cosa: ha smesso di funzionare di colpo, e quando metto dentro la batteria (sia che sia spenta sia che sia "accesa") e chiudo lo sportello sento lo specchio alzarsi ed abbassarsi molto velocemente, anche più dei 3 scatti al secondo che di norma farebbe. Non si accende lo schermo, non cambia la situazione con un'altra batteria, non cambia niente cambiando obiettivo, e nemmeno inserendo una scheda SD formattata o con firmaware canon. La "raffica" dello specchio la fa per 5-6 colpi, poi si ferma, a volte con lo specchio alzato a volte con lo specchio abbassato. Cosa potrebbe essere successo? Grazie mille a tutti! 8 commenti, 5818 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Agosto 2013, 20:45 Ciao! Ieri ho riesumato l'attrezzatura fotografica di mio padre, 3 corpi canon analogici più 50ino, 28mm, 35mm, 35-70mm, 135mm, 105macro (tutti obiettivi FD), qualche tubo di prolunga, qualche aggiuntivo ottico, ma sopratutto un 70-300 canon, a pompa. Lo prendo in mano subito e vedo che è "minuscolo" rispetto all'altro 70-300, il Tamron! Mi chiedevo, come mai tutta questa differenza tra i due obiettivi, uno per full frame e l'altro per aps-c tra l'altro? Allego foto (che non rende abbastanza la differenza di dimensioni, ma indicativamente ci siamo)! ![]() 10 commenti, 1344 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Agosto 2013, 21:03 Buonasera a tutti! Oggi piuttosto che studiare ho costruttivamente "perso" 3 ore e mezza per fare e sviluppare una fotografia panoramica unendo 24 scatti del panorama fuori casa mia, ottenendo fortunatamente la miglior foto panoramica fatta finora dopo tante altre prove di vario genere. Ne risulta una foto di circa 14kx2k pixel; alla risoluzione di 250 pixel per pollice il lato corto viene praticamente lungo 20 cm, di conseguenza il lato lungo viene ben 1,4 m. La mia domanda è: come stampo tale foto? La mia vuole essere più una prova che una stampa vera e propria, finora ho stampato una ventina di foto sempre per prova più che per avere le stampe vere e proprie, visto che non sono particolarmente interessato ad aver le stampe delle mie discrete foto. Aggiungo che non ho nemmeno tempo di andare in cerca di negozi di stampa digitale a causa dello studio (ecco perchè chiedo a voi ![]() Grazie a tutti per la disponibilità! PS: la foto è scaricabile qua, mega.co.nz/#!lkphUYpQ!OpbiGwkPeBZWCHkRzmoKHlD2F2FPLEfpeIgqkeg2PcM , pesa 10MB ed è proabilmente la versione che manderei in stampa (eventuali consigli ben accetti ;) ) 11 commenti, 8456 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Agosto 2013, 18:59 Ciao a tutti, ultimamente sto provando a risolvere un problema senza però riuscirci: quando scatto a un fiore rosso come una rosa o un geranio il rosso/magenta viene come "clippato" o bruciato come capita alle alte luci se si sovraespone. Ho provato in vari modi ma non riesco in alcun modo ad ottenere qualcosa di buono, nel dettaglio e nel colore; difatti desaturando parecchio i rossi quasi di colpo si riesce ad ottenere dettaglio a scapito però di un colore appenna accennato che non corrisponde alla saturazione reale del fiore (ad occhio nudo poi si vedono mooolti più dettagli). Scatto con 1100D, 18-55 e tamron 70-300 VC (con tutti e due gli obiettivi i rossi sono "bruciati") e in RAW; macchinetta e Lightroom sono settati normalmente, ovvero senza bilanciamento del bianco particolare in macchina o saturazione in PP, e così ottengo la prima foto: ![]() per questa invece ho perso ben un'ora per il fiore in basso a destra, col risultato di aver si ottenuto più dettaglio ma anche un leggero alone proprio nei colori rosso/magenta ![]() Come posso risolvere questo problema senza ricorrere troppo alla desaturazione? 24 commenti, 1524 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Luglio 2013, 13:12 Ciao, sto sviluppando delle foto che ho fatto qualche settimana fa alla diga del Vajont, finchè arrivo a sta foto: che fare? Sono da clonare o meno quei cavi, impossibili da non prendere da quella posizione? Io non li toglierei, loro erano lì al momento dello scatto, per quanto fastidiosi siano, ma voi che fareste? ![]() www.dropbox.com/s/n4ym10rnn58iok7/_MG_3143.jpg 8 commenti, 644 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Luglio 2013, 0:04 .. operativamente cosa vuol dire? Mi spiego: tante volte nei post dove qualcuno chiede un confronto spesso si finisce abbastanza concordi a consigliare si provare l'obiettivo senza tanto star li a spiegare come e dove. Così vi chiedo, come si fa? Si va dal fotografo vicino casa sperando che abbia l'obiettivo in questione e che permetta di montarlo sulla propria macchina? si va al mediaworld di turno con le stesse speranze e si prova l'obiettivo in negozio con luci artificiali, alti ISO e zero soggetti interessanti? si va in un negozio di fotografia (per chi è fortunato da averne uno comodo) con le speranze varie? si scrive un annuncio sul giornale locale chiedendo ai compaesani di essere contattati se si possiede tal obiettivo? Stesso discorso per i corpi macchina.. Mi pongo sto dubbio perché se ad esempio volessi provare un obiettivo tipo 50mm f1.4 per decidere se mi basta per scattare di notte in città a mano libera, non saprei dove girarmi per fare una prova realistica! 4 commenti, 765 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Maggio 2013, 16:53 Ciao a tutti, tra qualche giorno una mia amica studentessa di psicologia organizzerà un flashmob per un progetto universitario, e mi ha chiesto come favore di fare il fotografo. Al momento le ho detto che devo pensarci per alcune ragioni che ora voglio esporre a voi.. Per prima cosa non mi piace essere definito fotografo solo perché ho una reflex e conosco le basi della tecnica fotografica (la componente artistica è mediocre), e in secondo luogo il ritratto è all'ultimo posto nella graduatoria del tipo di fotografia che preferisco, sia per una mia innata propensione a cogliere le facce peggiori della gente sia per una buona dose di timidezza. La mia macchinetta è la canon 1100d, con obiettivi canon 18-55 e tamron 70-300 VC, volendo anche un monopiede Manfrotto di mio padre; anche qui, la qualità delle foto risente di qualche misterioso problema, che raramente mi fa ottenere foto abbastanza nitide da qualche tempo(spesso sono morbide), ma non dovrebbe essere un problema visto che comunque lei non chiede chissà che foto e comunque verranno ridimensionate parecchio tutte. Sta di fatto che se accetto voglio fare foto sicuramente migliori rispetto a ciò che chiunque può ottenere con smartphone/compatta/la-reflex-del-papi-con-talento-incluso-nella-confezione, perché è una cara amica e le serviranno per un esame importante, ma non so da dove partire. Quale obiettivo preferire? Meglio fare foto della folla in generale, da vicino, o tenersi lontani usando il Tamron e rubare scatti più stretti e mirati? Ultima informazione: l'evento sarà fatto alle 5 di pomeriggio in non ricordo che piazza di Padova, non ho tempo causa esami e distanza dalla mia facoltà ad andarla a vedere prima di quel pomeriggio, e non c'è verso di avere altra attrezzatura.. scusate per la lunghezza, ma vi ringrazio immensamente! 8 commenti, 872 visite - Leggi/Rispondi | prov. Vicenza, 53 messaggi, 7 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andrea Braga ha ricevuto 6569 visite, 14 mi piace Attrezzatura: Canon 1100D, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andrea Braga, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 12 Agosto 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me