RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perseforo
www.juzaphoto.com/p/Perseforo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Perseforo


canon_50_f1-4Canon EF 50mm f/1.4 USM

Pro: dimensioni, luminosità, colori, nitidezza, costo basso

Contro: nitidezza a tutta apertura, autofocus a tutta apertura da gestire con cura, sfocato a tutta apertura non sempre gradevole a seconda dello sfondo, flare

Opinione: possiedo questa lente da tempo immemore. usata su 40D, 5D, 6D attualmente. è il jolly del corredo. non solo ritratti a mezzo busto, ma sempre utile dove voglio tirare la massima qualità del sensore anche in paesaggi (dove non mi serve ampio angolo di campo) e in foto generiche e occasionali, anche in notturna. ho avuto prima di questo gli altri 50mm 1.8, avevano dei colori pessimi su tutti i difetti. l'autofocus usm è silenzioso e veloce. solo a tutta apertura è difficile da gestire da mirino(tranne su 5D dove avevo il mirino fresato). in live view si risolve. per il resto azzecca 10 foto su 10. sempre a 1.4 è un pò morbido, ma più che altro dipende sempre dal discorso autofocus per la ridotta profondità di campo. da f2 in sù sempre nitido,a 5.6 credo sia il picco. è piccolo maneggevole e luminoso. ho avuto modo di provare anche l'stm ed il 40mm. sono più compatti e lo sfocato un pelo più uniforme, ma meno luminosi e con colori più freddi. c'è di meglio, sicuramente sì, ma non a 100 euro. in viaggio sta nella tasca della giacca per coadiuvare lo zoom dove serve più luminosità o sfocato. lo sfocato va gestito, nel senso che dipende dallo sfondo, mostra un pò di essere meno uniforme, meno cremoso dove ci sono oggetti sullo sfondo subito dietro il soggetto, specie se longilinei (esempio steli di fiori dietro atri fiori). con un tubo di prolunga da 25mm si può usare per fare delle macro decenti. il flare è un suo punto debole, non solo di giorno ma anche nelle notturne se si becca una fonte luminosa con l'angolazione sbagliata rispetto l'obiettivo si fa notare.

inviato il 16 Agosto 2024


gopro_hero7blackGoPro Hero7 Black

Pro: versatilità qualità immagini raw numerosi accessori per ogni situazione dimensioni ridottissime resistente a tutto

Contro: durata batteria raw editabile solo con adobe

Opinione: presa per scattare foto in mare, la sto usando da circa una settimana. avevo basse aspettative sulla qualità di immagine dato il sensore minuscolo. mi sono ricreduto perchè con buona luce produce ottimi risultati, anche sott'acqua. una manna dal cielo il raw. forse unica pecca poterlo usare solo con adobe photoshop (ACR) e lightroom. avrei voluto poter provare photolab, ma niente. il profilo colore incorporato come aperto in camera raw va benissimo per fortuna. non mi aspettavo un recupero così buono (sempre per le misure sensore) delle ombre. anche recupero luci non è malaccio, ma si recupera meno. per questo preferisco sottoesporre un minimo usando il dome. voglio provarla quanto prima come camera da street. è minuscola non si nota. la marea di accessori disponibili è un grande stimolo alla creatività. aggiornerò con qualche nuovo tentativo.

inviato il 25 Settembre 2021


leica_dlux_109Leica D-Lux (Typ 109)

Pro: nitidezza immagini, luminosità lenti, sfocato, disposizione comandi e mirino, ghiera diaframmi, modalità bianco e nero, resa ad alti iso

Contro: non è tascabile, flare

Opinione: la sto usando da un pò di tempo, forse ancora non l'ho spremuta al limite, ma è stata davvero una rivelazione. premetto che non ho avuto ancora problemi di polvere, la fotocamera è una gioia da usare, specie usando il mirino. ogni comando e tasto e funzione è al posto giusto. solo la ghiera diaframmi merita una menzione d'onore. messa fuoco veloce. avrei solo gradito uno zoom manuale anzichè motorizzato,ma credo che per contenere gli ingombri fosse indispensabile. buona la durata della batteria. i file raw hanno ottimo dettaglio, che si fa notare rispetto il jpeg, comunque ottimo. avevo provato la lx100 tempo prima, e devo dire che i jpeg qui sono sensibilmente migliori davvero ben equilibrati, buoni i colori e bilanciamento del bianco,e ottima la modalità bianco e nero. c'è una modalità di scatto dedicata, e tre filtri monocromatici.io preferisco la modalità di scatto, nella quale si possono regolare contrasto luminosità e tipo di filtro colorato(si può fare con i raw i PP, ma scattando anche in jpeg da mirino si ha una ottima anteprima e file utilizzabilissimi magari da inviare su smartphone via wi-fi). nella modalità filtri BW, anche essi regolabili meno finemente, l'immagine è più d'effetto ma qualitativamente perde un minimo. non ha il filtro nd incorporato, ma almeno ha velocità di scatto elevatissime che permettono di usare ampie aperture anche in scene luminose (grazie all'otturatore elettronico). scatti in controluce molto molto difficili da realizzare, il lens flare per me è esagerato( vuoi perchè abituato al 17-40 di canon).per tutto il resto l'obiettivo è qualcosa di straordinario in termini di qualità di immagine, restituisce immagini nitide da far imbarazzare anche qualche lente fissa per reflex. il sensore regge bene gli alti iso, dove riesce al massimo a generare un effetto pellicola rendendo i file sfruttabilissimi. anche scattando in una chiesa a 1600 iso il file è stupendo. 3200 e 6400 sono un pò il limite, ma esponendo bene sono sfruttabili anche loro. in bianco e nero la grana finissima diventa un plus (sia che si scatti in jpeg che in raw). la sua qualità di immagine non fa rimpiangere quella della 6D in molte occasioni. unica pecca è la portabilità,è piccola ma non tascabile,e quindi molte volte tanto vale portare la 6D con sè. certo ha un senso quando si deve viaggiare leggeri, tipo solo con uno zaino o bagaglio da cabina per risparmiare peso e ingombro. sta nella tasca di un giaccone invernale, ma non in quella dei jeans, sembra fatta appositamente per essere usata con gli half case da usare a tracolla.peccato.così come un display basculante con messa a fuoco touch l'avrebbe resa il top per la street photography, magari abbinata ad uno zoom meccanico a ghiera. AGGIORNO: dopo un viaggio a santorini posso confermare che è una fotocamera completa a 360 gradi. ci si fa tutto con poco peso e qualità notevole, non solo, i jpeg sono formidabili. personalmente ho modificato anche i preset della modalità paesaggio, settando NR a -5, contrasto +1, saturazione+1. i file sono formidabili. non ho quasi rimpianto la 6D.

inviato il 31 Luglio 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me