RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Claudio M.
www.juzaphoto.com/p/Claudio_M.



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Claudio M.


nikon_d610Nikon D610

Pro: Nitidezza, gamma dinamica, tenuta ISO, peso, prezzo, doppia slot SD, vasta disponibilità ottiche, corpo tropicalizzato, dimensioni.

Contro: Forse il mirino un po scuro, punti AF raggruppati al centro.

Opinione: Acquistare una reflex Nikon d610 nel 2020 ha ancora senso? Io credo di si! Dipende tutto dal tipo di fotografia che si fa. Io faccio in prevalenza Still Life, ritratto e paesaggio, quindi non mi serve una macchina veloce, con molti punti di messa a fuoco, connessioni wifi o Bluetooth, video in 4k gps e altro ancora, mi basta togliere e inserire la scheda sd nel lettore del mio vecchio PC per trasferire le immagini. Ci sono in commercio Full-frame con risoluzioni impressionanti ma necessitano anche di hardware all'altezza, PC con processore potente scheda video e ram abbondante e hard disk capienti, per poi scoprire che per la pubblicazione sul web bisogna abbassare di molto le risoluzione. Una macchina con doppio slot SD, corpo tropicalizzato, a cui si può montare 50 anni di ottiche Nikon e anche le ottiche dx delle Nikon Apsc, ovviamente con crop. Dispone di una buona batteria che se usata senza l'uso del display può tranquillamente superare un'uscita fotografica giornaliera. Per i più esigenti vi è la possibilità di acquistare un battery grip per raddoppiare l'autonomia e per una migliore presa con gli scatti verticali. Il sensore a pieno formato è fantastico, restituisce un file pulito e ben lavorabile in post produzione, nei test di laboratorio Dxomak ha raggiunto un punteggio di 94. Qualche nota negativa, se così la si può definire; Il mirino che a mio avviso è un po' buio, ma poi ci si fa l'abitudine. In compenso i led delle impostazioni e dell'esposimetro sono ben visibili, cosa che mi faceva impazzire nella mia vecchia Pentax. I punti AF sono raggruppati al centro ma non me ne faccio un dramma, sono abituato a lavorare con un solo punto centrale. Metto a fuoco e tenendo premuto il pulsante di scatto ricompongo la scena. Quello che mi ha fatto innamorare di questa macchina e la sensazione di solidità, i comandi ben disposti che ti permettono di lavorare più velocemente. Credo che sia la macchina ideale anche per chi si avvicina alla fotografia, senza spendere un patrimonio, molti lamentano il costo eccessivo delle ottiche, ma basta utilizzare gli obiettivi fissi, oltre a essere molto economici sono anche più luminosi. Specialmente per i neofiti aiutano a capire meglio la composizione fotografica rispetto agli zoom. L'unica accortezza da tenere è che la maggior parte delle ottiche fisse è priva di stabilizzatore quindi bisogna tenerne conto, utilizzando tempi di scatto/esposizione di sicurezza : In parole povere una buona macchina per fotografare.

inviato il 17 Ottobre 2020


nikon_afs18-140Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR

Pro: Leggerezza, range focali, nitidezza, velocità AF, stabilizzazione

Contro: Poco luminoso, paraluce non in dotazione ma acquistabile a parte con pochi euro.

Opinione: Ottimo il rapporto qualità/prezzo, sulla qualità dell'obiettivo c'è poco da dire è nota a tutti. Avevo bisogno di un obiettivo zoom medio e la mia scelta è caduta su questa ottica. Sul campo si comporta molto bene, il meglio lo da sui diaframmi e focali medie, non è certo un campione di luminosità ma bisogna tener conto del tipo di utilizzo e costo. Il peso è di 490 gr. più leggero del Sigma 50mm 1,4 EX DG HSM in mio possesso che pesa 500gr. Noto un po di aberrazione ottica e alla massima focale si evidenzia un po di vignettatura il tutto risolvibile in post. produzione. Consigliato per tutta la fotografia generica, un po meno per quelle categorie specifiche che richiedono il massimo dalla luminosità.

inviato il 11 Giugno 2020


sigma_50_f1-4Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM

Pro: Nitidezza, bokeh

Contro: Nessuno

Opinione: Uso questo obiettivo su una pentax k20d e non ho nessun problema di messa a fuoco (magari sono fortunato io). L'obiettivo è semplicemente fantastico, gli altri fissi che ho provato non si avvicinano neanche lontanamente alla qualità delle foto che produce. Lo utilizzo praticamente sempre a tutta apertura in ambienti poco illuminati, scattando quasi sempre a luce naturale ottenendo risultati strabilianti. L'obiettivo è nitido da impazzire, e ha dei colori fantastici. La maggior parte delle foto scattate non le ritocco, sono già perfette così. L'ho preso preferendolo al Pentax SMC FA 50 mm f/1,4 viste le recensioni su internet e non sono affatto pentito della scelta. Unico neo il peso e l'ingombro se confrontato con i prodotti simili, in quanto si avvicina più a uno zoom 24-70 che a un fisso, ma per me non è un problema, anzi bilancia molto bene il corpo macchina. La costruzione è molto solida ed è corredato di borsa e paraluce.

inviato il 14 Ottobre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me