RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Outback
www.juzaphoto.com/p/Outback



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Outback


leica_q2Leica Q2

Pro: Strepitosa qualità ottica, compatta, leggera, stabilizzata, menu e pulsanti perfetti e AF adeguato ad un uso non troppo rapido, buona l'interazione con app Photos. Personalmente poi la trovo bellissima ( ho scelto la versione Reporter) nel panorama Leica ha un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale.

Contro: Manca una seconda SD, ha un copri obiettivo pessimo, la qualità dei Jpeg non è granché il monitor è fisso. La nuova Q3 è superiore da moltissimi punti di vista ma il fatto che la nuova sia meglio non fa peggiorare la vecchia versione

Opinione: E' una delle fotocamere che uso di più ed è perfettamente adatta per le mie preferenze fotografiche, solo per le riprese architettoniche la focale 28mm è talvolta troppo limitata ma per quelle vado di M10r con il 21mm. Trovo comodissimo il crop in camera con le cornette luminose come con la amata M e molto validi sia il mirino che il monitor ( a parte il fatto che sia fisso). E' molto silenziosa e poco invasiva. Una borsetta, fotocamera, un paio di batterie extra e puoi girare il. mondo!

inviato il 01 Giugno 2023


leica_mLeica M (Typ 240)

Pro: La solita eccellente qualità dei materiali Leica, modernità e tradizione in un solo apparecchio. Pochi fronzoli e ancor meno opzioni di regolazione o funzionamento. Nitidezza, gamma dinamica e resa cromatica all'altezza delle aspettative anche se, almeno per la gamma dinamica, non pari alle migliori reflex top di gamma. L'arrivo di un sensore cmos ha reso possibile il live-view. Abbinata alle ottiche Leica e ad alcune di Zeiss e Voigtlander restituisce immagini di assoluta qualità e dall'inconfondibile impronta Leica. Ottimo esposimetro che finalmente consente di scegliere differenti sistemi di lettura (spot e multizona e prevalenza centrale) ed è anche più costante nei valori di quelli precedenti. Mirino luminoso e contrastato come nelle migliori M. Le cornicette del mirino sono più precise e leggibili di quelle del passato. Batteria dalla notevole autonomia

Contro: Quelli tipici del sistema Leica M che però sono per molti di noi utilizzatori di lungo corso un abito comodo e confortevole! Il mirino digitale prodotto da Olympus è di qualità assai modesta rispetto alla versione più recente ma incompatibile (VF4), nell'uso del liveview per ovvi motivi il punto di messa a fuoco è solo al centro dell'inquadratura, cosa che rende molto problematica la messa a fuoco su differenti punti. La posizione della SD sotto al fondello nel vano della batteria è sicura ma molto scomoda ( per altro ho pure la Nikon DF con il medesimo difetto..) in particolare se si monta una delle due impugnature opzionali. Focus peaking scadente e mal realizzato. Per chi li usa i Jpeg non sono gran che.

Opinione: Fotografo con Leica M da quasi 40 anni e quindi la innegabilmente lunga curva di adattamento che il sistema richiede per ottenere il meglio che può dare è consolidata e raggiunta; molti amici "intransigenti tradizionalisti" non saranno in accordo ma personalmente ritengo la M 240 Type la miglior M di sempre, supera quasi tutti i limiti del sistema senza perderne le prerogative migliori. Certo altri passi in avanti sono auspicabili e benvenuti in particolare nell'uso, nella visione e messa a fuoco assistita dell'immagine con monitor e mirini opzionali. Certo non è una fotocamera che brilla per polivalenza d'utilizzo ed è totalmente aliena ai principali interessi fotografici dell'utente medio di questo forum ma quando si tratta di reportage, street, foto-giornalismo ed anche un paesaggio meno "modaiolo" (ovvero senza big-stopper, ND, focus stacking ecc.ecc.) e in mani capaci e consapevoli è un vero killer, non si sbaglia un colpo! Molti la reputano troppo costosa ma non costa più delle reflex top di gamma e in più consente di usare in modo nativo i migliori obiettivi di sempre.

inviato il 25 Dicembre 2014


olympus_omd_em1Olympus OM-D E-M1

Pro: Dimensioni e peso, mirino elettronico, stabilizzatore super efficiente nel corpo macchina, tropicalizzazione, qualità costruttiva e qualità dei files, grandissima (quasi troppo) possibilità di personalizzazione,eccellente gamma dinamica, colori naturali e saturi, Jpeg da favola, ottiche numeros e di livello altissimo, silenziosa e rapidissima, AF-S fulmineo

Contro: Durata della batteria, AF-C non all'altezza delle reflex di livello alto o medio-alto

Opinione: Il mio corredo principale e quindi più utilizzato è costituito da Leica M digitale; pratico con piacere anche generi fotografici "alieni" alla M come la foto naturalistica ragion per cui ho nel tempo affiancato a questa un sistema Canon completo e qualitativo. Da quando, quasi per scommessa, ho comprato una Olympus E-M5 e alcuni obiettivi le reflex hanno cominciato a prendere polvere nell'armadio. Da quando sono passato alla E-M1 ho cominciato a gioire come quando uso le mie amate Leica M. Nei primi mesi del 2015 arriverà finalmente un obiettivo 300mm F.4,0 ( copre l'angolo di un 600mm sul FF) e in quel momento passerò definitivamente al M4/3 e cederò ogni residuo strumento Canon. Stampo da solo fino al formato A2 e a questo formato il sacrificio qualitativo rispetto alla 5D MKIII e ottiche L è visibile, poco ma lo è. Nel formato A3+ quello che maggiormente utilizzo sostanzialmente sono pari ( per come son capace io di post produrre ovvero moooooolto poco). Ho provato a far stampare con metodo tradizionale da files digitale in 70-100 (stampa lambda) e in questo caso tra 5D MKIII e E-M1 le differenze non ci sono ( almeno io non le vedo) quindi son prontissimo all'abbandono!

inviato il 05 Maggio 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me