|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2018, 8:37 Panasonic ha annunciato due nuove fotocamere full frame che adotteranno L-Mount , standard Leica in uso da anni .Fotocamere belle innovative e con features che non ha ancora nessuno. Ma la vera novità è l'alleanza L , tre produttori diversi che si alleano offrendo ai consumatori infinite possibilità . Hanno annunciato la road Map di 5 nuovi obbiettivi nei prossimi 2 anni . C'è chi dice siano pochi , ma non ha tenuto conto di quelli Leica che ci sono già . Sigma annuncia la Merril Full frame con attacco L . Quindi mi stanno dicendo che in futuro potrò montare un obbiettivo Leica su di una Merril Full frame? Magari anche un Leica M con adattatore ? Un Summilux su una Merril Full-frame...il sogno bagnato di qualcuno credo ... Forse anche non solo di qualcuno. Con questa alleanza ci saranno fotocamere ml di tre brand diversi , di formati diversi (Aps-C e Full frame ) , con caratteristiche diverse ed un "quasi " sterminato parco ottiche . Ecco,non so voi , ma sei io fossi un dirigente di Canon e/o Nikon sarei preoccupato , se lo fossi di Pentax comincerei a mandare curriculum a Panasonic , se lo fossi di Sony chiederei di passare allo sviluppo della ps5. 29 commenti, 1703 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 18 Dicembre 2016, 1:24 www.nikonland.eu/forum/index.php?/blog/3/entry-502-fotografi-principia E voi come vi vedete? 14 commenti, 512 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Ottobre 2016, 1:08 Pochi giorni fa ho dovuto sostituire l'hard disk del computer , ho una work station portatile (HP elite) che ha due slot , sul primo sono installati i programmi , sul secondo i dati ,tra cui le foto . Fortunatamente avendo visto che il drive stava dando problemi ho effettuato il back up . Il problema sta nel fatto che Picasa si comporta come se il nuovo disco non esistesse e non capisco il perché . Tutto il sistema e i programmi di fotoritocco lo riconoscono e lo vedono operando come prima , solo il programma di Google non lo fa . So che Picasa non è un granché , infatti lo uso come "organizzatore" perché facile ed intuitivo sono anni che lo uso e ho tutte le raccolte, le facce ,gli album gestiti da lui , quindi non posso non utilizzarlo perché perderei anni di lavoro . qualcuno sa spiegarsi il motivo di questo problema? 1 commenti, 262 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Luglio 2015, 21:11 Ciao a tutti , attratto dalla possibilitá di installare (credo) gratuitamente windows 10 sul mio cpu , mi chiedevo se fosse compatibile con photoshop cs6 e lightroom 5 , che ho installato e che girano egregiamente su windows 7 professional. 25 commenti, 23116 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Maggio 2014, 0:39 Ho sempre pensato che le fotocamere bridge siano di una comodità pazzesca , una fotocamera con estensione focale da 20 a 600 , niente borse, niente "aspetta un attimo che cambio obbiettivo" , niente :"e adesso che cosa ci monto?" . Purtroppo sono solo con sensori piccoli , con tutti i limiti che possiamo immaginare. Allora mi chiedo : Ma è mai possibile che non sia ancora uscita una bridge, non dico FF ma almeno aps-c o micro4/3? 199 commenti, 22745 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2014, 1:36 Guardando le statistiche che Juza ha messo in evidenza ,mi è venuta in mente questa riflessione : Quando si discute di una fotocamera appena uscita ,una argomentazione di vendita molto importante delle case è la corsa ,oltre che ai megapixel , anche agli Iso. "È uscita la nuova sony a 256000 iso. Oppure" adesso mi compro la nuova Nikon che arriva a 300000 iso". Oppure ancora " secondo voi vale la pena sostituire la xyz con la zyx visto che tiene meglio agli alti iso?" Poi guardo le statistiche del forum ... Su 550.719( cinquecentocinquantamilasettecentodiciannove) foto, poco più di 700 sono state scattate oltre i 6400 iso, circa 3000 tra i 4000 ed i 6400 iso e 8000 (più o meno ) tra i 2000e 4000 iso. In tutto circa 12000 foto ,non ho fatto i conti precisi , ma stiamo parlando di meno del 6% del foto! Mentre la stragrande maggioranza di noi scatta in range pellicola 100-1600 iso , quindi ,vale veramente la pena di fare tutte queste discussioni visti questi numeri? Non sarà che ci facciamo affascinare dalla pubblicità immaginandoci di poter scattare al buio ,in notti senza luna con un autofocus che non ne sbaglia una ,quando in realtà è solo GAS. (Gear acquisition sindrome)? 92 commenti, 7267 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Novembre 2013, 22:12 buonasera, quali sono ,secondo voi le migliori ottiche fisse nikon nelle focali dal 18 al 100? 81 commenti, 14664 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Novembre 2013, 1:07 Questo é stato un autunno molto interessante per noi fotoamatori: Olympus presenta la nuova omd-om1:prima mirrorless m4/3 semi-pro e sony le nuove A7/a7r :prime mirrorless full frame , senza parlare della nuova nikon vintage... le scimmie personali che cerchiamo di tenere a bada a colpi di spending review si sono scatenate , e le sirene fotografiche sussurrano alle nostre orecchie. i test effettuati da dpreview sulla nuova di casa Olympus sono molto interessanti , conclude affermando che la qualità di immagine di questa fotocamera é molto molto simile ai file della d700 , talmente simile che non se ne vede la differenza nel mondo reale. Quello che vorrei approfondire é proprio questo aspetto : ovverosia , nel mondo reale , la fotografia di tutti i giorni, le feste dei nostri figli , i reportage delle nostre vacanze , gli scatti che ci piacciono fare ,quanto sarebbero diversi se scattati con una micro 4/3 o con una full frame , reflex e non? in buona sostanza un sensore più grande vuol dire foto migliori oppure no? Non voglio entrare nella discussione tra sistemi reflex o mirrorless anche perché adesso anche le mirrorless avranno una full frame e si complicherebbe ancor di piú una diatriba che ha a che fare con più con i gusti personali che non. Per cui la domanda finale é : le dimensioni (del sensore) contano ancora oppure no? E se si perche? Grazie per i vostri passaggi. 9 commenti, 10141 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Bigblock46 ha ricevuto 21548 visite, 88 mi piace Attrezzatura: Leica M, Olympus OM-D E-M5, Leica Summicron-M 50mm f/2 , Panasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH, Voigtlander VM 35mm f/2.5 Color Skopar II, Leica Summilux 50mm f/1.4 (1959 version), Leica Summicron-M 90mm f/2 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Bigblock46, clicca qui) Interessi: Life warrior Scimmie che battono a caso su tastiere lontane Registrato su JuzaPhoto il 09 Luglio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me