|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Lunaticgate www.juzaphoto.com/p/Lunaticgate ![]() |
![]() | Sony A7r IV Pro: Ergonomia, Sensore, Batteria, Lavorabilità dei file, AF e tanto altro Contro: Menù cervellotico, un pò troppo rumorosa dai 1600 iso in poi, tasti non retroilluminati Opinione: E' stata la mia prima mirrorless. Dalla fantastica Nikon D850 (ancora oggi la reputo fantastica) alla Sony A7R IV non è stato un passaggio indolore, ma con il tempo ho saputo apprezzarla davvero tanto. Non scatto ad alti ISO e forse quello che più mi manca è la possibilità di andare sotto i 100, ma anche così è un must per chi fa paesaggistica. Sia chiaro, è validissima in tutti i campi, ma la sua natura è proprio quella. Leggera da portare dietro, soprattutto con le lenti che ho a corredo al momento, tutto è molto equilibrato. L'AF è strepitoso, così come il mirimo dove pensavo avessi più problemi passando da quello della D850, invece mi sono abituato subito ed ho apprezzato il poter rivedere direttamente lo scatto e i particolari nel mirino. Ho un computer molto potente e non ho problemi a gestire i file raw, dove anche con foto che normalmente avrei cestinato, riesco a tirar fuori fantastiche immagini. La silenziosità dello scatto, la raffica, la qualità del corpo, la doppia scheda di memoria ne fanno una macchina quasi perfetta, peccato per il menù e poco altro. Forse un pò off-topic, ma se 2 anni fa ci fosse stata la Nikon Z7 II, forse sarei rimasto in casa Nikon, ma giusto per un discorso affettivo e perché non avevo mai utilizzato una Sony. Che dire, forse meglio così. inviato il 03 Giugno 2021 |
![]() | Nikon D850 Pro: Otturatore elettronico, Tilting touchscreen, autofocus, viewfinder, focus peaking, raffica, ergonomia e tanto altro Contro: Nessuno Opinione: Provengo da una D810, e per me, la D850 ha tutto quello che mancava al modello precedente. Sensore fantastico (ma lo era già con la D810), ottima gestione del rumore considerando l'aumento dei megapixel, molto gestibile fino ai 6400 iso. Personalmente difficilmente vado oltre i 1600, quindi va benissimo così, AF velocissimo e preciso, raffica migliorata, touch screen molto utile e reattivo, focus peaking e tante altre cose che mancavano alla D810. Anche l'ergonomia è migliorata molto, ho apprezzato tantissimo lo spostamento del tasto iso, molto più funzionale dove si trova adesso. La prima volta che ho guardato attraverso il viewfinder, wow, tutta un'altra storia, che altro, ottima durata della batteria, wi-fi, bluetooth, bellissimo tilting touchscreen, focus stacking, timelaps migliorato, ottimo il sistema di calibrazione delle lenti, xqd e tante altre piccole cose ancora da scoprire. Come ho scritto all'inizio, c'è tutto quello che c'era di buono nella D810, più tante altre cose, che fanno di questa D850, una reflex adatta per qualsiasi tipo di foto. Unica nota negativa, la sezione video ancora da migliorare, ma non utilizzandola, non mi pesa. inviato il 06 Febbraio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me