|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Damiano Agnes www.juzaphoto.com/p/DamianoAgnes ![]() |
![]() | Fujifilm X-T10 Pro: Compattezza (per mani medio-piccole), leggerezza, solidità, mirino, qualità dei RAW e jpg, Velocità Auto focus, WIFI per collegamento Smartphone Contro: Tropicalizzazione assente, posizione batteria e scheda SD, compattezza (per mani grandi), ghiere anteriori e posteriori molto sensibili Opinione: L'ho avuta per diversi mesi, sostituita con una X-T1 esclusivamente per la tropicalizzazione che qui è assente. Arrivando da Reflex non si può non apprezzare le dimensioni e il peso di questo piccolo gioiellino Fuji. La qualità delle immagini che sforna è ottima, sia per quanto riguarda il jpg bello e pronto che per i RAW. Per chi volesse evitare di aprire il file grezzo esistono nel menù (che non ho inserito nei pro e nei contro perché è al limite tra i due aspetti) vari preset per ottenere jpg già effettati (seppia, b&n, vividezza, ecc.....). Nonostante le piccole dimensioni la T10 sembra robusta e curata nei dettagli. I tasti sono piccoli, probabilmente non troppo indicati per chi ha mani grosse. Le due ghiere nere (una front e back) sono molto sensibili, si può toccarle accidentalmente molto spesso modificando i settaggi a loro associati. Purtroppo la batteria e la SD si trovano nella parte inferiore della fotocamera, il che ne rende impossibile la sostituzione senza rimuovere un eventuale piastra del cavalletto. Per quanto riguarda l'Af molto dipende dalla lente che si monta, ma generalmente è veloce e funzionante anche con scarsa luminosità. Il mirino elettronico è super; sembra quasi di guardare nello specchio di una reflex! Infine, la funzionalità del wifi permette di collegare la T10 allo smartphone android (non so per apple) tramite apposita app gratuita. Questo permette scatti in remoto, pilotando i vari parametri a distanza oltre al momento dello scatto naturalmente. Il display reclinabile sull'asse orizzontale può tornare utile in molte occasioni, soprattutto per scatti ad altezza suolo. Averlo avuto anche sulla "Y" sarebbe stato il top. Fa anche i video, ma non l'ho mai utilizzata con questa modalità. inviato il 26 Marzo 2018 |
![]() | Canon 600D Pro: Ergonomia, durata batteria, schermo LCD orientabile 360°, costruzione, maneggevolezza, video, jpeg. Contro: alti ISO, RAW, dimensioni. Opinione: Questa fotocamera mi ha battezzato nel mondo fotografico. Acquistata usata (con solo 1000 scatti) da un amico con l'ottica base 18-55, è stata la mia fida compagna per 4 anni. Nel corso di questo periodo ho aggiunto al corredo ottiche di qualità superiore, dal 17-70 sigma, al 30mm sigma art, con risultati apprezzabili. Devo ammettere che è stata un ottima esperienza usarla, ho potuto sperimentare tantissimo: lo schermo LCD orientabile a 360° è un plus, con anello adattatore (pochi euro e ingombro di 2mm) ho montato ottiche vintage. Col Samyang 8mm mi sono divertito con il fisheye, ed ho iniziato ad elaborare i suoi file Raw con Photoshop. La batterie ha una buona durata ed il flash incorporato può tornare utile. Devo dire che per la registrazione video è davvero un portento, come i jpeg dai colori bene bilanciati. Si pecca un po' nella post produzione, con file Raw un po' limitati e “rigidi” da lavorare. Altro contro le dimensioni, non certo una tascabile, ma per ergonomia non c'è niente da dire; si impugna benissimo, come un prolungamento della mano. Il menù è ben fatto e ben organizzato. Ottima entry level in sostanza. inviato il 09 Novembre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me