|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Bombrice www.juzaphoto.com/p/Bombrice ![]() |
![]() | Sony FE 90mm f/2.8 Macro G OSS Pro: Qualità immagine, costruzione, AF. Contro: Nulla se usato con il corpo giusto. Opinione: Unica aggiunta alle opinioni/recensioni già scritte: lo uso sia su A9 sia su A7R2. Fa una grandissima differenza! Se sono in caccia entomologica uso la A9 con la quale riesce ad agganciare soggetti a pochi cm mossi dal vento a mano libera anche a f10 e con poca luce. Praticamente un punta e scatta, fulmineo è sufficientemente reattivo e veloce da mantenere il fuoco in situazioni molto al limite; il che per un macro non è scontato, soprattutto quando hai il soggetto a 5 cm o meno dal paraluce. Con la A7R2, in macro solo in manuale perché ora che finisce col focus breathing l'insetto è già andato. Quindi soggetti più statici. Poi certo, il file di questa lo preferisco perché più “pastoso” e naturale, ma poi sono gusti. inviato il 04 Agosto 2024 |
![]() | Sony A9 Pro: Leggera, maneggevole, rapidissima, AF spettacolare, buffer notevole considerando l'età della macchina, durata batteria. Contro: Nessuna protezione del sensore a macchina spenta x cambio obbiettivo, mobilità dello schermo. Opinione: L'ho presa per fotografia naturalistica (uccelli soprattutto) e abbinata al sony 200-600 va che è una meraviglia. L' AF è veloce e preciso. Geniale poter programmare in macchina il pulsante funzione del tele: lo tengo impostato su inseguimento zona ampia, visto che uso quasi sempre lo spot flessibile espanso, così in caso di passaggi improvvisi in campo libero devo solo premere, puntare e afuoco! ;-) Ben fatta, solida, ben sigillata, personalizzabile ben oltre le mie esigenze, la macchina perfetta per chi vuole fotografare soggetti in movimento ed essendo un amatore non può o non vuole permettersi una A1 o una A9 III. Tra l'altro con l'adattatore LA_EA5, le ottiche SONY A mount SSM le usi come fossero delle FE, il mio Sony ZA 24-70 f2.8 SSM funziona meglio con questa che con la A77 che avevo prima! P.S. Non sono mai riuscito a capire perchè sony non avesse commutato subito sulla serie mirrorless lo schermo articolato geniale della A77/A99 che peraltro non era per nulla delicato e solo ora a distanza di anni ci stà tornando sui nuovi modelli ( ma non saprei se è proprio lo stesso sistema). Questo va a malappena bene per fare le foto raso terra traguardando a pozzetto. inviato il 13 Marzo 2024 |
![]() | Sony A7r II Pro: Files molto belli e lavorabili, ottima gamma dinamica, rumore non fastidioso anche quando presente a ISO piuttosto elevati. Prezzo dell'usato. Contro: Durata batteria, lentezza operativa, autofocus con poca luce e poco contrasto. Opinione: Ho preso questa macchina come secondo corpo, principalmente per rittrattistica, paesaggi, macro e street. Quindi i contro elencati (ma già lo sapevo) non sono o sono poco un problema per l'uso che ne faccio. La considero una fotocamera da meditazione diciamo. Devo dire che la qualità dei files che sforna mi ha molto colpito, ho subito avuto un ottimo feeling. Devo dire che l'ho usata principalmente con lo Zeiss FE 50 f1.4 con il quale è difficile fare brutte foto. Ho fatto dei confronti con la mia A9: stesso obbiettivo, stessi settaggi, stesso soggetto. Le foto sono apparentemente identiche, ma quelle fatte con la R2 mi sembrano più definite eppure più “morbide”. Salendo con gli ISO mi dà l'impressione a parità di rumore, che questo sia meno aggressivo, almeno a mio gusto. Sostanzialmente una macchina che può ancora dare grandi soddisfazioni se viene utilizzata negli ambiti per i quali è stata progettata, ad un costo veramente accessibile cercando un po'. inviato il 13 Marzo 2024 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me