|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maotaz www.juzaphoto.com/p/Maotaz ![]() |
![]() | Sigma DP0 Quattro Pro: file paragonabili ai mitici Kodachrome Contro: pur avendo un ampio range non tollera iso superiori a 100. Necessita di view-finder da comprare a parte Opinione: E' un grande innamoramento, e come tutti i grandi amori ha i suoi pro e i suoi contro. E' una macchina da meditazione, una specie di piccolo banco ottico ideale per la fotografia di paesaggio, di architettura e lo slow-reportage, categorie in cui i risultati finali sono di livelli qualitativi assoluti. Va usata esclusivamente come se aveste caricato una pellicola a 100 iso, quindi serve luce, per contro i file che restituisce sembrano usciti da un Kodachrome o da una Velvia: saturi, microcontrasto eccezionale, tridimensionalità, l'impressione inebriante è di essere "dentro" la fotografia. Fotograficamente parlando, alzare gli iso è un suicidio ma se lo sai ti adegui. Le regolazioni sono semplicissime. l'LCD fisso è scuro e in luce, cosa di cui questa macchina si nutre, risulta quasi inutile, va necessariamente corredata con il viewfinder LVF-01 che rende la ripresa molto piacevole. Monta un 21mm. fisso, nitidissimo, non ha distorsione e comunque ha una bolla digitale che fa perfettamente il suo lavoro. Sotto pressione o con alte temperature tende a scaldare e va messa a riposo per un po'. Non è pesante e anche se il suo design potrebbe far sorgere dei dubbi, la maneggevolezza è ottimale. Per quanto mi riguarda è un amore destinato a non finire mai. inviato il 22 Luglio 2022 |
![]() | Nikon Z50 Pro: Ha la giusta leggerezza e compattezza. Il corpo è solido e impugnarla è un vero piacere. L'otturatore meccanico è poco più di un fruscio. E' assolutamente personalizzabile. Il top è l'autofocus, rarissimi i casi di messa a fuoco errata, anche in condizioni al limite. Con il 16-50 i files sono strepitosi, colori reali, tridimensionalità, microcontrasto. Contro: Sicuramente la batteria, per una giornata ne servono da 2 a 3 (e costicchiano). Per poter sfruttare tutte le potenzialità della macchina, almeno all'inizio, il manuale è necessario. Nital che evidentemente desidera prendere in giro i suoi clienti fornisce la versione "scuola materna", se vuoi una cosa seria devi scaricarti il manuale nella versione inglese fornito da Nikon. Infine il 50-250 del kit è assolutamente mediocre. Ah, dimenticavo, in questa corsa al risparmio si rinuncia ormai anche a quelle piccole cose che un tempo erano scontate, quindi se vuoi i paraluce te li devi comprare. Opinione: Dopo qualche dubbio l'ho presa per fare street. Vengo da Sony e Fujifilm che teoricamente per la street sono considerati i marchi ideali. Bene, questa mirrorless, per la mia esperienza, gli dà la birra. Usata in manuale i comandi sono rapidi e intuitivi, l'autofocus non sbaglia un colpo, i files sono incantevoli. E' veloce, sufficientemente silenziosa, ma può essere totalmente silenziata, almeno in luce diurna (perchè con l'artificiale le tapparelle sono garantite). Tiene bene anche ad alte sensibilità. Insomma è una delle macchine più funzionali e divertenti che io abbia mai avuto (e ne ho avute!). Usata anche con l'adattatore FTZ, ma diventa ingombrante, sbilancia la macchina e tutto l'ambaradan, a mio avviso, fa venir meno alcune tra le caratteristiche essenziali: dimensioni, leggerezza e maneggevolezza. Per il genere fotografico che pratico un 14mm Z sarebbe una benedizione del cielo. inviato il 23 Giugno 2021 |
![]() | Fujifilm XC 35mm f/2 Pro: Eccellente nitidezza, piccolo, leggero, autofocus preciso e silenzioso, rapporto qualità/prezzo strepitosi. Contro: per il suo prezzo nessuno. Opinione: Lo uso principalmente per la street e ho scoperto che può dare notevoli soddisfazioni. E' compatto e leggero, fulmineo e silenziosissimo nella messa a fuoco, una nitidezza che stupisce, eccellente resa del colore e un effetto tridimensionale molto gradevole. Usato su Fujifilm X-H1. Per il rapporto qualità/prezzo un acquisto consigliatissimo. inviato il 09 Giugno 2020 |
![]() | Samyang 12mm f/2.0 NCS CS Pro: Leggero, straordinariamente nitido, distorsione irrilevante, resa dei colori satura, buona correzione del flare nel controluce grazie al paraluce, rapporto qualità/prezzo eccellente. Contro: su Sony il valore di diaframma non viene visualizzato nel mirino e sul display. Opinione: Usato, tutto in manuale, su Sony a6300 e a7RII ( equivale ad un 18mm) produce file puliti e molto belli, sia in termini di nitidezza che di resa dei colori e tridimensionalità. La messa a fuoco manuale, anche grazie al focus peaking è veloce e precisa. Un ultra grandangolare che, usato in iperfocale, consente di avere sempre tutto a fuoco, dal primissimo piano all'infinito. Irrinunciabile in street photography. inviato il 20 Maggio 2019 |
![]() | Zeiss Loxia 21mm f/2.8 Pro: Nitidezza assoluta, tridimensionalità, solido e compatto, scala distanze, diaframmi e profondità. Contro: Praticamente nessuno Opinione: Usato con Sony A7RII produce files assolutamente strepitosi in ogni situazione, anche di notte a 12.800 ISO. Poter vedere a colpo d'occhio il diaframma impostato è un piacere, la messa a fuoco manuale permette di lavorare in iperfocale con una precisione e una velocità che nessun sistema autofocus consente. Un capolavoro ottico, insostituibile per chi interpreta la fotografia, per citare HCB, come un "duro divertimento". inviato il 25 Gennaio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me