|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Jellyfish www.juzaphoto.com/p/Jellyfish ![]() |
![]() | Fujifilm X100V Pro: Bellissima, mirino ibrido unico nel suo genere, filtro ND incorporato, silenziosissima anche con otturatore meccanico, ricarica USBC in macchina. Contro: QI non sbalorditiva, molto costosa, non così compatta. Opinione: Premetto che ho acquistato la macchina nel 2022 integrando un corredo Sony basato su A7RII, quindi molte delle mie considerazioni sono figlie dell'uso di queste due macchine una accanto all'altra. Credo che questa linea X100 della Fujifilm sia una delle macchine digitali "per comuni mortali" più belle da guardare, da impugnare e da usare in assoluto per via di tutta una serie di chicche come il mirino, il filtro ND, le ghiere. Inizialmente ho trovato la macchina un po' scomoda da impugnare ma ritengo che sia più che altro questione di abitudine. L'AF non è formidabile ma penso che non sia questa la macchina per chi fotografa rapaci in picchiata o sportivi in palazzetti. In generale la QI non è strabiliante e direi in linea con la XT20 che ho avuto brevemente, il vero collo di bottiglia è l'ottica che ha un bel po' di aberrazioni e a F2 non è molto performante. Il vero punto di domanda è come possiamo considerare questo modello compatto? A conti fatti non vedo nessuna differenza pratica in termini di dimensioni tra questa e la Sony con una lente molto piccola es. Zeiss 35mm 2.8 (che fa ben altre foto, scusate), e questa considerazione vale per qualsiasi sistema incluse le stesse macchine Fujifilm (perché questa e non una XE con il 27mm 2.8??). Per chi vuole l'estrema compattezza forse ha più senso guardare una Ricoh o... un iPhone :D In conclusione non posso giustificare la presenza di questa macchina in corredo e finirò per venderla, lo giuro. Lo dico da almeno un anno! Intanto l'ho portata a New York, a Londra, in Giappone... insomma il cervello dice una cosa e il cuore un'altra. Per chi non vuole o non può spendere i soldi della X100V, a posteriori penso che la X100F offra il 99% dell'esperienza a molto meno. Buona luce a tutti. inviato il 30 Novembre 2024 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Piccolo, leggero, costruito bene. Contro: Qualità ottica, autofocus. Opinione: Obiettivo piccolo e leggero, costruito bene. Ghiere ben frizionate e grande qualità al tatto rispetto alle ottiche kit di altri marchi. Di solito venduto gratis o quasi con i corpi Fujifilm. Stabilizzatore ok. Nitidezza non eccelsa, soprattutto alla massima apertura. Qualità ottica generale a minima distanza di messa a fuoco disastrosa. Non so come sia possibile ma la mia copia ha anche molte aberrazioni cromatiche a massima apertura, e questo è molto strano perché dovrebbero essere corrette in camera. Autofocus per i miei standard piuttosto lento, ma potrebbe dipendere dal corpo (X-T20). La ghiera dei diaframmi non ha i numeri stampati sopra. In generale piuttosto deluso. inviato il 03 Novembre 2020 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Autofocus, eccellente QI a diaframmi chiusi, bei colori, piccolo e leggero per un 70-200, prezzo nell'usato Contro: Non nitidissimo a f 4 su aps-c Opinione: La lente ha un design abbastanza vecchio, non credo sia così solida come dicono alcuni: la mia ha smesso di funzionare dopo pochi mesi (ammetto che ho acquistato usato da un privato qui sul forum e non so dove sia stata o cosa abbia fatto la lente) e ho speso comunque i soldi che ho risparmiato prendendola usata nella riparazione del motore di messa a fuoco. Comunque una buona lente a un buon budget, che mi ha regalato delle belle foto e che continuerà a farlo. inviato il 22 Novembre 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me