RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

88simo
www.juzaphoto.com/p/88simo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da 88simo


panasonic_gx9Panasonic GX9

Pro: Leggera, compatta, solida, pratica, prezzo di un'altra fascia di prodotto, bianco e nero dinamico, autofocus ottimo

Contro: Mirino a tratti poco"ospitale"...

Opinione: Parto con una considerazione molto gretta, ossia vale ogni euro richiesto per il suo acquisto, forse di più. Usata a freddo, senza tempo di conoscerla di mettermi a settarla il giorno dopo l'arrivo, senza possibilità di appello, solo JPEG da macchina e non mi ha mai tradito usandola in manuale, gli errori erano miei. Dopo aver settato la macchina con l'anteprima in tempo reale come per la mia A77 tutto mi è diventato molto familiare, ma anche prima era solo questione di riprendere a usare bene l'esposimetro, e anche lì il range evidenziato per tempi/diaframmi ti aiuta, rendendo l'esposizione a prova di cretino. Messa a fuoco precisa e rapida anche senza illuminatore anche in condizioni di luce indecente (le carte del gioco erano difficilmente leggibili, ma lei funzionava senza particolari esitazioni, anche con uno zoom e non con un fisso luminoso). La posizione della mano è molto diversa da quella di una reflex di fascia media, molto meno confortevole, ma il contrappasso per una migliore ergonomia è un peso sensibilmente più elevato! Nel mio caso la GX9 con 12-60 pesa meno del solo corpo della mia SLT, così mi ha seguito per tutto il giorno senza mai lasciarmi, la reflex sarebbe rimasta a casa per salvaguardare il collo...ero in ferie, mica al lavoro, se portare la macchina è una noia, dove finisce il piacere dell'hobby? La batteria si scarica a ritmo sostenuto, ma è sopravvissuta a una mattina a pompei sotto sole concente, ricarciata con powerbank a pranzo, usata in gita sul Vesuvio di nuovo sotto il sole rovente, poi la sera per fotografare le stelle con esposizioni da 60''...penso si possa dire che faccia il suo sporco lavoro! Unica nota dolente è il mirino non sempre all'altezza del resto della macchina, in particolare se penetra un po' di luce nell'oculare, la vista risulta sbiadita e appannata..quanto a reattività se non si mette l'anteprima in tempo reale, è spettacolare, come lo è per tutta la macchina in generale! Il diplay è veramente ottimo, il touch rende quasi troppo facile scegliere il punto di messa a fuoco, direi che causa dipendenza fortissima! Il rumore dello scatto è piacevole, senti l'otturatore meccanico scattare con un colpetto leggero e sordo, fa piacere sentire la risposta "fisica" alla pressione. Il sensore lavora in maniera egregia anche in basse luci, a patto di esporre correttamente, ma fa un lavoro paragonabile alla mia APSC di qualche anno, ma con zoom poco luminosi, voglio provare a vedere cosa può regalarmi con un 15mm leica montato! Da non dimenticare il bianco e nero dinamico...splendido...le foto escono dalla macchina e chiedono di essere stampate e giuro era tempo che non mi succedeva! Anche la resa dei colori dei JPEG è bellissima, i file sono ricchissimi di dettaglio, quasi taglienti e con uno zoom. Non penso di poter chiedere di più, poi io stampo in A4, mica guardo le foto su monitor al 100%, quello lo lascio ai feticisti del pixel. Non credo la consiglierei per i video, ma per chi fa solo foto direi che è la macchina per tornare a divertirsi in leggerezza, senza rinunciare a nulla in particolare, se non a farsi vedere con macchinone da 1000 o 2000€ con montati zoom pietosi e usate in automatico (ne ho viste fin troppe di queste porcate in una settimana di vacanza). Rimarrà al vostro fianco, con un paio di zoom compattissimi potrete coprire un range assurdo, se amate i fissi allora penso sia la perfezione assoluta. Vi farà rimpiangere solo il tempo che non avete passato con lei prima (per il mirino a me personalmente non infastidisce troppo, mi serve solo a comporre, mettere a fuoco risulta comunque facile, non mi sembra nemmeno giusto chiedere di più per la sua fascia di prezzo, stiamo parlando di un prezzo inferiore alle entry level reflex, ma con una qualità complessiva ben oltre quella fascia di prezzo! Se poi il mirino lo faranno più bello nella sua evoluzione...vorrà dire che le prenderò una sorella)

inviato il 22 Agosto 2020


sigma_70-300dgSigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro

Pro: Prezzo

Contro: AF lento , meccanica scadente, crollo di nitidezza oltre i 130mm

Opinione: Un obiettivo tutto sommato buono per iniziare o se si scatta poco alle lunghe focali, anche se a livello di nitidezza è piuttosto scadente, ma a livello meccanico è veramente pessimo, dopo soli sei mesi dall'acquisto e meno di 3000 scatti l'ingranaggio di messa a fuoco si è rotto di punto in bianco, senza aver preso mai un colpo nè averlo fatto lavorare in condizioni minimamente proibitive. Da dopo la riparazione non ho capito se soffre di back o front focus e la nitidezza è scaduta ulteriormente! Non sono sicuro che valga la pena spendere poco per iniziare con questo obiettivo se ci si rende conto, dopo poco, che se si vuole progredire, anche di poco, serve cambiare e sommare un altra spesa più consistente...forse conviene iniziare da un'ottica un po' meno "base", forse si spende di meno facendo un solo acquisto di buon livello!

inviato il 31 Gennaio 2013


sony_18-55Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM

Pro: Nitidezza, colori e contrasto

Contro: AF rumoroso, attacco in plastica, poco luminoso, gomma che si sbianca dopo un uso un po' intenso, non c'è una vera ghiera di messa a fuoco manuale

Opinione: A leggere così i pro e i contro verrebbe voglia di buttarlo appena presa la macchina, ma è tutto il contrario! Sono rimasto impressionato più volte dal dettaglio delle immagini ottenute con questo barilotto di plastica ultra leggera! Più di una volta ho pensato di sostituirlo in favore di ottiche ultra luminose fisse, ma mi sono dovuto ricredere, per quanto sia rumoroso in messa a fuoco e sia tutto in plastica, con un buon flash diventa mostruoso! Con il flash montato e l'illuminato a infrarosso attivo non sbaglia più uno scatto anche in luce veramente terribile, l'autofocus diventa un missile e un cecchino, poi il flash rimedia alla poca luminosità. Per quanto riguarda la luminosità è inutile sperare di usarlo senza flash in interni, ma questo anche con gli zoom 2.8 se non si ha una macchina utilizzabile oltre ISO 800, per scattare in interni senza alzare sopra ISO 400 bisogna ricorrere ai fissi ultra luminosi. Il rumore del micro motore di messa a fuoco per me non è un problema, tanto io con la reflex faccio foto e non video e non è certo un'obiettivo da usare per la caccia fotografica, quindi è del tutto ininfluente! L'attacco è in plastica, ma la meccanica non tradisce mai, al contrario delle ottiche sigma anche di eccellenza! Sarà anche plastica, ma non ho il minimo dubbio sulla qualità e se anche sbianca la gomma della ghiera di zoom non è un problema, l'obiettivo funziona lo stesso! Forse un po' di luminosità in più non avrebbe guastato, ma per 90 euro la vedevo difficile! Se si è veramente in ristrettezze prima di prendere un altro obiettivo più luminoso da uno dei marchi universali io consiglio di provare a spremerlo, magari con un flash esterno (non l'illuminatore interno,con quello è una catastrofe, ma è il flash il problema) e le soddisfazioni arrivano! L'unico obiettivo zoom sostitutivo (parlo per l'APS-C) per cui metterei il SAM 18-55 nel cassetto è il 16-50 f2.8 sony che ho potuto provare un pochino, ma i prezzi non sono nemmeno paragonabili!

inviato il 26 Gennaio 2013


sigma_70-300dgSigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro

Pro: Prezzo

Contro: AF lento , meccanica scadente, crollo di nitidezza oltre i 130mm

Opinione: Un obiettivo tutto sommato buono per iniziare, anche se a livello di nitidezza è piuttosto scadente, ma a livello meccanico è veramente pessimo, dopo soli sei mesi dall'acquisto e meno di 3000 scatti l'ingranaggio di messa a fuoco si è rotto di punto in bianco, senza aver preso mai un colpo nè averlo fatto lavorare in condizioni minimamente proibitive, spero ora nell'assistenza sigma. Da dopo la riparazione non ho capito se soffre di back o front focus e la nitidezza è scaduta ulteriormente! Non sono sicuro che valga la pena spendere poco per iniziare con questo obiettivo se ci si rende conto, dopo poco, che se si vuole progredire, anche di poco, serve cambiare e sommare un altra spesa più consistente...forse conviene iniziare da un'ottica un po' meno "base", forse si spende di meno facendo un solo acquisto di buon livello!

inviato il 02 Luglio 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me