|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
100 Metri www.juzaphoto.com/p/100Metri ![]() |
![]() | Leica Q2 Pro: LEICA Q2 REPORTER verde oliva scura...esteticamente bellissima, maneggevole, completamente automatica o completamente manuale, ottimo mirino, silenziosa, stabilizzata, ottica luminosa... Contro: ...un po amore e un po delusione, file belli ma non troppo.. Opinione: Amore a prima vista, amore nelle prime foto, insomma quando si ama troppo non si vedono i limiti e a fatica ho cominciato a strizzare la macchina oltre i limiti, di molto, per poi piano piano ritornare verso parametri più canonici ma...piano piano. Insomma, ho trovato limiti subito vicino ad impostazioni "" quasi normali. Deluso da BANDING già presente a basse sensibilità in zone d'ombra, da 400 ISO, non ho osato indagare di meno. calo di nitidezza in zone nemmeno molto periferiche... Mi metto in discussione...sicuramente è anche il mio il difetto.?! ATTENDO RISPOSTE E COMMENTI, CON CAUSA inviato il 15 Marzo 2022 |
![]() | Hasselblad X1D Pro: Una forma sobria, cade in mano perfettamente, priva di fronzoli, di pulsanti inutili; intuitiva per l'essenzialità, un file che rivela una quantità e una qualità di informazioni eccezionali...gamma cromatica e latitudine. La naturalezza nell'impugnatura e dopo aver preso confidenza, nell'utilizzo. Ottima resa agli alti ISO e velocità otturatore sufficiente per poter fare quasi tutto. Contro: Innanzi tutto il prezzo...che ne conferma l'accessibilità (acquisto) a fotografi di professione; bassa autonomia energetica; si scalda nella parte medio bassa anche programmando LCD per restare acceso per 10 secondi dopo l'utilizzo, sicuramente il sensore ci mette lo zampino...è sempre acceso. Opinione: Ho avuto l'occasione di utilizzarla per un giorno e mezzo e l'approccio che ho avuto è stato quello di immaginare la mia Leica M10 solo un po più grossa; per aumentarne la reattività ho sperimentato disattivando per alcune foto l'auto focus(molto precisa in MF nessuna difficoltà in scene anche poco illuminate), non che sia lenta per essere una mirrorles ma perché preferisco decidere dove mettere a fuoco e in alcuni casi impostando il campo di fuoco (circolo di confusione), per catturare scene improvvise e improbabili da catturare con l'AF; di quest'ultimo ne ho constatato la precisione anche se col firmware non aggiornato non ho potuto provarne le varie combinazioni. Per il tipo di foto che faccio 1/2000 è più che sufficiente...con le medio formato analogiche vado da un max di 1/500 a un max di 1/1000 ed è sufficiente. La resa agli alti ISO è ottima ed i file sono molto lavorabili in pp, anche se nella maggior parte dei casi la pp è inutile. La scelta e le soluzioni adottate per il touch screen sono veloci ed intuitive, icone che velocizzano il processo. Da utilizzare solo in modalità RAW con SD performantissime e i micro tempi di attesa quasi non si avvertono più. Personalmente non sono un mio problema ma... L'ho apprezzata molto, dopo mezz'ora dalla presa in carico senza nessuno che me ne spiegasse il funzionamento, le funzioni e l'utilizzo dei pulsanti, devo dire che non ho avuto nessuna difficoltà. I due pulsanti posti nella parte sopra, alla sinistra del pulsante di scatto e i due vicino all'oculare dopo un po di allenamento e programmazione "digitale" ( collegare il cervello alle dita) sono comodissimi e utilizzabili senza staccare l'occhio dall'oculare. Da acquistare, non fosse per il prezzo...per ora proibitivo a noi comuni mortali. ;-) inviato il 18 Settembre 2017 |
![]() | Leica M10 Pro: Una buona dieta ha valso, non solo la sensazione ma la sicurezza di un'ottima presa, la gamma dinamica è buona, il mirino è ottimo e lo scatto meno nervoso Contro: Non mi piace la ghiera degli ISO così com'è; avrei fatto un'estrazione a pressione così come il blocco...alternativa, arrotondare il corpo come a destra. La qualità del file non mi convince... Opinione: Tutto è riferito alla mia vecchia ma nuova Leica M-P 240. La Leica M10 ha un buon file ma nella maggior parte dei casi, anche senza aprire troppo le ombre ma anche nei mezzi toni ha un effetto strano; punti bianchi sparsi in tutta l'area interessata e pochi punti che sulla TYPE 240 neanche l'ombra a 3200 senza correzione, dei colori primari (soprattutto rossi) fastidiosissimi, dei quali non mi spiego la presenza su una macchina così decantata. Ho chiamato il servizio clienti Leica, gentilissimi e disponibilissimi, i quali mi hanno subito messo in contatto con un responsabile tecnico; dietro loro richiesta ho mandato files DNG da esaminare ma il responso è stato un po deludente...non pretendevo ammettessero una cosa che non esiste ma solo l'evidenza visto che prima di contattarli ho esaminato gli stessi files con altre persone e un amico ha trovato lo stesso problema sulla sua M10. Una macchina che non consiglio ai possessori di Leica M-P TYPE 240. 25 SETTEMBRE 2019 RIPRENDO IL POST...dopo lunga attesa col penultimo aggiornamento firmware la macchina non ha più quei fastidiosi punti quando si aprono le ombre e con Capture One di spremono tutte le informazioni RAW catturate dal sensore e ben memorizzate. Un sensore con sensibilità nominale alta, probabilmente fra i 400 e gli 800 ISO; probabilmente è questo il motivo per cui hanno portato la sensibilità minima a 200 ISO. Ora la macchina da il meglio di se sotto tutti gli aspetti. Avere la padronanza del mezzo e potersi concentrare solo sul contenuto..."non ha prezzo"... ;-))) inviato il 24 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me