Viaggio in Italia in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Gennaio 2025, 22:36 Viaggio in Italia Incuriosito, ho ordinato il libro. Non ne avevo mai sentito parlare; arriverà tra una settimana. l'ignoranza è una brutta bestia...
1 commenti, 294 visite - Leggi/Rispondi
Concerti: gestione cambi di luce repentini in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Dicembre 2024, 13:03 Ciao,
come si potrebbe/dovrebbe gestire l'esposizione durante un concerto, cercando di tenere conto dei cambi di luce? Spesso si passa dal quasi buio a lampi di colore improvvisi che, nella mia poca esperienza, spesso bruciano aree del soggetto.
ci sono degli accorgimenti da tenere in considerazione in fase di scatto?
per intenderci, al netto di tutti gli altri errori che ci sono in questa foto, la luce blu ha bruciato i dettagli sul volto/capelli (soprattutto).
ho tenuto dei tempi piuttosto veloci (1/200; 1/250) f/2.8 costante e iso altini (fino a 6400) per evitare foto troppo mosse. AF continuo (modalità 3D) e mini-raffica (5 fps). Niente flash, le luci erano quella presenti sul palco.
la postproduzione fatta, un miglioramento del rumore con LightRoom ("migliora foto") e poi, onestamente, ho applicato la correzione "automatica" proposta (non insultatemi).
Foto assolutamente amatoriali; era un concerto in un locale di una band di cui mio fratello è batterista. Se però si può migliorare, perché no?
grazie,
Alberto
18 commenti, 879 visite - Leggi/Rispondi
Moltiplicatore di focale su obiettivi “normali” in Obiettivi il 26 Ottobre 2024, 17:04 Buongiorno a tutti,
Domanda probabilmente stupida: un moltiplicatore di focale si può usare con un qualsiasi obiettivo? Chessò, un 85mm o un 135? O ci sono delle limitazioni che non ne consentono l'uso?
Grazie e un saluto
5 commenti, 276 visite - Leggi/Rispondi
Acquisto fotocamera digitale medio formato - informazioni su Hasselblad in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Ottobre 2024, 12:14 Buongiorno/ciao a tutti,
fotografo principalmente paesaggi durante escursioni in montagna.
Possiedo una Z8 e chiedo un'onesta informazione relativa alla "medio formato" digitale Hasselblad (in particolare parliamo della X2D 100C).
Da quel che leggo, mentre della controparte Fujifilm vengono lodate le innovazioni (autofocus, customizzazioni e reattività simili a una full frame generalista), di Hasselblad il focus è principalmente sulla resa dei colori, che a detta di quasi tutti i recensori è il plus di questa macchina rispetto a Fujifilm.
Quel che chiedo a chi possiede il sistema (o ancor meglio entrambi i sistemi) è: la resa dei colori, o color science che dir si voglia, di Hasselblad vale la scelta di un sistema rispetto a un altro, a scapito di possibili delusioni/frustrazioni su altre caratteristiche o sull'esperianza d'uso? (lascerei per il momento fuori il discorso dell'otturatore in lente)
Capisco che chi ha scelto un sistema l'ha fatto perché pensa sia migliore, ma vorrei capire da chi effettivamente usa questa macchina se ci siano dei "difetti" di cui tener conto dato l'investimento importante che si andrà a fare (con difetti intendo principalmente le differenze di esperienza d'uso ci possono essere tra una qualsiasi buona full frame usata per il paesaggio e una macchina come la X2D). e se, alla fin fine, il risultato finale valga il sistema (rispetto alla controparte Fujifilm)
grazie mille,
6 commenti, 430 visite - Leggi/Rispondi