|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alf22 www.juzaphoto.com/p/Alf22 ![]() |
![]() | Sony DT 35mm f/1.8 SAM Pro: Prezzo, luminoso, nitidezza a totale apertura, piccolo e comodo Contro: Sensazione di fragilità e plasticoso Opinione: Primo fisso per la mia Sony A58. Ero indeciso se acquistare questo o il 50mm, ma essendo su Aps-c non rimpiango la scelta. Ancora utilizzabile in interni per la sua focale equivalente di 54mm, si mostra come utile fisso per imparare a gestire le regole base della fotografia. In manuale permette di scattare tutto e di tutto. Da ritratti a f 1.8 con PDC ridottissima, anche a paessaggi non troppo wide, dove chiudendo il diaframma al punto giusto, restituisce una nitidezza incredibile. Da quando l'ho comprato ho messo da parte il kit standard 18-55 che comunque offre una focale variabile, ma è preferibile utilizzare i propri piedi, per una qualità assolutamente migliore. Pochissime le aberrazioni cromatiche a totale apertura, comunque spariscono chiudendo già a f 2.8, dove nel complesso rende al TOP. E comunque anche a totale apertura, le eventuali aberrazioni sono facilmente risolvibili in PP. La messa a fuoco a volte è un po ballerina, e puo dipendere dal corpo macchina, o dal fotografo non bravo a rifocheggiare ma niente di particolare. Nel mio caso, ho riscontrato un backfocus e ho dovuto mandare ottica e corpo macchina in assistenza per la taratura. Con un corpo macchina con microregolazione dell'Af, lo si può tarare evitando spedizioni "perditempo", ma anche qui non è un "difetto" dell'obiettivo in sè. Il prezzo? 200 euro circa. Li vale tutti, inoltre si tiene in mano come una pallina da tennis, e rende piacevole, portarsi in giro il corpo macchina con quest'obiettivo piccolo. Unico neo? La sensazione di plasticosità dei vari componenti che si "muovono", ma le sensazioni non sono un problema. Assolutamente da avere nel proprio corredo. inviato il 27 Marzo 2017 |
![]() | Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro Pro: Rapporto qualità prezzo (qualsiasi contro è "giustificato"), escursione focale, buono per principianti low budget, con post produzione si ottengono foto decenti. Contro: Aberrazioni cromatiche, messa a fuoco lenta e rumorosa, nitidezza decente solo a diaframmi chiusi Opinione: Partiamo dal prezzo. 120 euro o giù di li per un 70-300mm 4/5.6 f, in ambito fotografico sono il nulla, quindi qualsiasi nota positiva si riesce a tirar fuori da quest'obiettivo é sicuramente un punto a suo favore visto il prezzo. Nota dolente è capire cosa si puo tirar fuori da questa lente. Non essendo stabilizzata, sicuramente è "indicata" per corpi macchina stabilizzati tipo sony, viceversa i difetti di costruzione vengono amplificati su corpi non stabilizzati. Difetti principali sono la messa a fuoco, abbastanza lenta, per cui è consigliabile soprattutto per soggetti in movimento studiare i migliori settaggi e scattare tanto e a raffica nella "speranza" che una foto buona venga fuori. Presenti quasi sempre aberrazioni cromatiche a diaframmi aperti, da f8 in su tendono a scomparire, ma anche un eventuale piacevole "sfocato"(comunque facilmente eliminabili in post produzione quando non eccessive). La nitidezza è quella che è, a TA la.morbidezza è assicurata, a 7.1 f , quando c è buona illuminazione migliorano le cose. È una lente che sicuramente bisogna "studiare" per tirare fuori il meglio e che in determinate condizioni, tipo scarsa illuminazione "arranca". Sicuramente meglio il fratello maggiore che costa meno del triplo, però per 120 euro, con un po di pazienza e post produzione fissa si riescono a tirar fuori foto "decenti" che a volte si avvicinano a quelle fatte con obiettivi meno economici. Consigliato ad amatori con poche pretese e pochi money. inviato il 14 Febbraio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me