|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Kktdisc www.juzaphoto.com/p/Kktdisc ![]() |
![]() | Nikon AF 85mm f/1.4 D Pro: immagini sognanti, leggerezza, robustezza, ergonomia Contro: AF non fulmineo, Flares (specie di notte) difficilmente gestibili Opinione: Volete fare ritratti o fare i chirurghi plastici? nel primo caso 85 1.4d è la vostra scelta, in alternativa c'è il mondo, a partire dall'equivalente 85 sigma art. Il vecchietto di casa Nikon non è una lente punta e scatta. va conosciuto, interpretato. ma una volta prese le misure, regala enormi soddisfazioni, a meno di non scattare con luci dure e puntiformi in campo. in quesi casi, bisogna armarsi di pazienza e sistemare i flares che copiosi spuntano ovunque. non un ottica facile dunque, ma un'ottica specifica per delle cose specifiche, i ritratti, campo in cui, a mio personalissimo avviso, non ha eguali. io poi ho fatto anche qualche paesaggio, con i filtri a lastra e adattatore, ma questo... è un altro discorso! inviato il 21 Gennaio 2020 |
![]() | Tamron SP 15-30mm f/2.8 Di VC USD G2 Pro: autofocus veloce e silenzioso, apertura costante 2.8, resistenza ai flares, nitidezza Contro: filtri molto costosi, ingombro e peso Opinione: Sinceramente, per quello che costa non ha rivali. Se poi si inizia a trovare un buon usato, il rapporto qualità/prezzo assume proporzioni epiche. Quello che ho provato io, attacco Nikon, compete direttamente con il mostro sacro 14-24 F2.8. Provati entrambi. Il Tamron è un pelino più freddo, ma distorce meno. E' un pelino più contrastato e meno "pastelloso". Sull'apertura delle ombre non ho colto grosse differenze. Il coma laterale è molto più contenuto sul Tamron rispetto alla lente di mamma Nikon. In notturna, il Nikon è un po' più luminoso del Tamron, direi quasi 1/3 di stop (che per l'astrofotografia non è poco). L'asso nella manica che, per qualcuno potrebbe spostare l'ago della bilancia, è la stabilizzazione. Con la mia mano (con accenno di Parkinson) sono arrivato a scattare foto perfettamente nitide ad 1/8. Con il Nikon è impensabile. Pertanto, nella street, senza dubbio il confronto è inclemente a favore del Tamarrozzo (per la forma). Stabilizzazione a parte, nessuna delle precedenti differenze non trova soluzione in post produzione, per cui non rimane che confrontare gusti e portafogli personali es immaginarne l'impiego principale. Se fate astro come se non ci fosse un domani, andate sul 14-24, altrimenti con il risparmio comprate due lenti anziché una. Mi pare anche opportuno segnalare uno shift focus importante sul Tamron. Una volta messo a fuoco, cambiando focale, è necessario focheggiare di nuovo. Sullo zoom Nikon, invece, tutto funziona come da aspettative. inviato il 18 Aprile 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me