RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ermanno Carenzo
www.juzaphoto.com/p/ErmannoCarenzo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Ermanno Carenzo


gitzo_gh1780qrGitzo GH1780QR

Pro: leggerezza e allo stesso tempo robustezza

Contro: costo

Opinione: La Testa Gitzo GH1780QR (oramai non più in produzione) è fantastica, ho provato a mettergli su il Nikkor 600mm f/4 con Nikon D850 (peso totale circa Kg. 7,00) e non fa una piega! Pesa solo 350 g. ma è robustissima, se la trovate usata non fatevela scappare! Una curiosità: la prova sopra è stata eseguita con appunto la testa Gitzo in questione e il cavalletto, sempre Gitzo, Mountanier GT1542 dal peso di soli Kg. 1,280! Peso totale, Testa + Cavalletto, circa Kg. 1,600 (ricordo che il peso totale dell'attrezzatura messa su è di Kg. 7,00 circa ... Non fa una piega, Provare per credere!

inviato il 08 Febbraio 2022


leica_m2Leica M2

Pro: la Leica M2 non uscì sul mercato nel 54' , nel 1954 uscì la Leica M3 che era ed è una macchina straordinaria, superiore alla sorella “povera” M2

Contro: La Leica M3 all'epoca era molto costosa e così a Wetzlar decisero di affiancarle (dopo 3 anni) un modello simile ma meno esoso, più “povero” appunto chiamato Leica M2

Opinione: Precisazione: La Leica M2 è uscita dopo la M3 (anche se dal nome sembra il contrario). La Leica M3 è stata in assoluto la prima M di Leica (prodotta appunto dal 1954 al 1966) mentre la Leica M2 è uscita sul mercato tre anni dopo (prodotta dal 1957 al 1968). Hanno convissuto assieme per quasi un decennio, ma anche se all'apparenza sembravano simili, non era così; la Leica M2 era una versione più "povera" della M3. Parlando di prezzi, in Italia nel 1963 la M3 costava 169.000 Lire mentre la M2 costava 144.900 Lire (circa un 17% di differenza). Nello specifico la mia M3 è del 1955 e fa parte della prima serie, le cosi chiamate DS (Double Stroke) che a detta di molti, sembra essere meccanicamente superiore alla seconda serie (avanzamento pellicola con doppio colpo (DS) e più morbido, scatto più delicato e altro). Insomma concludendo posso affermare, come opinione personale, che: la Leica M3 DS (prima serie) è meglio della Leica M3 SS (seconda serie) ma che comunque tutte le M3 sono meglio delle M2 e così a cascata di tutte le altre M (M4, M5, M6, M7). Sì proprio così, la Leica M3 è un mito senza tempo ed è la migliore Leica M meccanica di sempre! Ermanno.

inviato il 11 Giugno 2019


nikon_f6Nikon F6

Pro: Macchina eccellente, la miglior scelta per chi oggi scatta ancora in analogico ma allo stesso tempo vuole un buon supporto elettronico

Contro: Non riconosce gli obiettivi Nikkor AF-S serie E (diaframma elettronico) o meglio, li riconosce come focale, come autofocus e stabilizzazione ma non è possibile modificare il diaframma che funziona appunto a sola tutta apertura

Opinione: La Nikon F6 è una macchina importante, ben costruita e molto solida. Tanti la paragonano a una F100 un po' più massiccia ma non è così, la F6 è una macchina costruita in maniera impeccabile utilizzando materiali solidi e robusti (tanto per citare un esempio, nella F100 lo sportello posteriore è interamente in materiale plastico)! Anche il confronto con la pur ottima F5 non regge, la F6 ha un mucchio di funzioni che la F5 non ha (progetto più vecchio), ad esempio: dorso data e intervallometro già integrato - più punti e più modalità di autofocus - tramite il tasto INFO, sotto il display posteriore, si può accedere a tutte le informazioni riguardanti le pellicole che sono state usate, con tanto di data, ISO, focale e tempo/diaframma per ogni scatto e tanto altro! Funzionano perfettamente tutti gli obiettivi Nikkor AF-S serie G (dove presente anche con stabilizzazione) La Nikon F6 è sicuramente la miglior scelta per chi oggi vuole scattare foto in analogico ma con un buon supporto elettronico! Ermanno.

inviato il 20 Febbraio 2019


nikon_af28_f1-4dNikon AF 28mm f/1.4 D

Pro: Lente molto luminosa e di ottima qualità

Contro: molto costoso, da amare a f/1.4

Opinione: personalmente ritengo che il grandangolo da 28mm sia la focale perfetta (almeno dal mio punto di vista). Ne Nikon e ne Canon hanno più a catalogo un 28mm f/1.4; si hanno il 24mm f/1.4, ma non è la stessa cosa. In generale, a mio parere, il 24mm è una focale già troppo grandangolare, quindi più specialistica e meno flessibile del 28mm … poi il Nikon 24mm f/1.4 è anche sprovvisto di ghiera diaframmi e quindi con tante macchine del passato è inusabile. Tornando al Nikon AF 28mm f/1.4 D confermo che è una splendida lente, certo è che, come ho citato nei contro, ad f/1.4 è da amare perché ai bordi non è un gran che (ne come nitidezza ne come tenuta alla caduta di luce) ma in compenso ha un fuorifuoco (bokeh) incredibilmente bello!! Comunque per quello che riguarda la nitidezza e la vignettatura tutto sotto controllo da f/2 compreso in poi. Chiaramente queste impressioni sono strettamente legate alla mia lente personale. Ermanno.

inviato il 22 Marzo 2017


gitzo_mountaineer_gt1542Gitzo Mountaineer GT 1542

Pro: Leggerissimo e al contempo molto robusto e stabile

Contro: per ora nessuno, sennonché, con quello che costa, potevano almeno fornire un tubetto di grasso in maniera da poter ingrassare (come descritto da istruzioni) i filetti delle boccole di serraggio

Opinione: Ho abbinato questo treppiede ad una testa Gitzo GH1780QR, il peso totale è di soli 1.600 g. ... davvero tanta roba!! E la solidità e robustezza sono di livello assoluto. Ho provato su macchine pesanti, tipo Nikon D5 con su 200-500 f5.6 oppure anche Hasselblad 500CM con su il tele Tessar 500mm ... non fa una piega, davvero un prodotto consigliato, sopratutto adatto per fare escursioni ed avere un treppiede leggero e di livello sempre con se.

inviato il 31 Dicembre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me