RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Juza
www.juzaphoto.com/p/Juza



avatarCanon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6
in Obiettivi il 30 Aprile 2025, 4:59


Canon ha annunciato il Canon RF 75-300mm f/4-5.6, un teleobiettivo economico (320 euro) per mirrorless fullframe. Stando ad alcune fonti, utilizzerebbe lo stesso schema ottico del Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III (un'ottica del 1999); mi auguro che non sia così perchè l'obiettivo in questione era pessimo in termini di qualità d'immagine, e non c'è nessun motivo razionale per cui Canon dovrebbe andare a ripescare un'ottica di 26 anni fa invece che riprogettarla per mirrorless, visto anche che parliamo di un obiettivo "semplice".


Comunicato stampa: www.canon-europe.com/press-centre/press-releases/2025/04/bring-life-ev






80 commenti, 2808 visite - Leggi/Rispondi


avatarRecensione Sigma 16-300 f/3.5-6.7 DC OS C
in Articoli il 29 Aprile 2025, 6:08


Il Sigma 16-300 f/3.5-6.7 DC OS C è il più versatile superzoom attualmente disponibile per mirrorless: con una gamma di focali 18.7X, copre l'equivalente di un incredibile 24-450mm, spaziando dal grandangolo al supertele. Possiamo davvero affrontare qualsiasi genere fotografico con quest'ottica?

I superzoom, un tempo abbastanza popolari, sono diventati più rari negli ultimi anni: nonostante i progressi dell'ottica, la necessità di risolvere sensori ad altissima risoluzione rende difficile progettare obiettivi che siano al tempo stesso molto versatili ma che abbiano una nitidezza sufficiente per sensori da 24, 45 o 60 megapixel.





Per il sistema Sony E-Mount, ad esempio, esistono oltre 70 ottiche standard (tra quelle Sony e terze parti), ma solo sei superzoom, e se guardiamo la fascia APS-C ce ne sono appena tre: questo Sigma 16-300, il Sony 18-200 e il Tamron 18-300. Sony ha anche un 18-135, ma pur rientrando nella categoria "superzoom" ha comunque una gamma di focali meno meno spinta rispetto agli altri tre.

Ero davvero curioso di capire che qualità offre questo 16-300: Sigma in passato mi ha stupito con zoom estremi come il 60-600 che, pur avendo un rapporto zoom 10X, ha una sorprendente qualità. Sarà riuscita a fare lo stesso addirittura con un 18X? In questa recensione troverete una lunga serie di test e prove sul campo per conoscere ogni dettaglio di questa affascinante ottica!




Sony A5100, Sigma 16-300 f/3.5-6.7 DC OS C a 81mm, 1/160 f/9.0, ISO 100, mano libera.



Costruzione e funzionalità

Il Sigma 16-300 pesa solo 615 grammi e misura 12 centimetri: dimensioni simili a un 24-105mm, ed eccezionalmente compatte se pensiamo che l'obiettivo equivale a un 24-450mm, una gamma di focali colossale.

Ovviamente zoomando tra 16 e 300mm le dimensioni aumentano considerevolmente, andando circa a raddoppiare, ma rimane comunque un obiettivo ben maneggevole. L'unico selettore che troviamo sull'obiettivo è il blocco zoom, che comunque non ho utilizzato dato che la ghiera zoom ha già la giusta durezza ed è difficile che si allunghi accidentalmente. Non sono presenti selettori per AF/MF, stabilizzazione o altri controlli: tutti questi andranno quindi impostati dal corpo macchina.

Oltre all'ampia ghiera zoom, che occupa buona parte della zona frontare dell'ottica, abbiamo una piccola ghiera di messa a fuoco manuale, che come su quasi tutte le ottiche moderne è tramite focus by wire. L'autofocus è totalmente silenzioso e molto veloce alle focali corte e medie; a quelle lunghe direi che è buono, anche se ovviamente non al livello dei teleobiettivi professionali e più...


24 commenti, 5065 visite - Leggi/Rispondi


avatarRecensione Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport
in Articoli il 24 Aprile 2025, 4:27


Il Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport è il primo zoom supertele al mondo a coprire questa gamma di focali con luminosità F4: un'ottica incredibile che combina la versatilità di quattro supertele in un unico obiettivo, e il tutto in 4kg di peso e al prezzo di 7000 euro. Ho avuto occasione di provare questa eccezionale ottica alla presentazione in Giappone, e poi portarla con me durante un viaggio a Mauritius: vi racconto la mia esperienza!





Un supertele unico

Il Sigma 300-600 F4 copre tutta la gamma delle classiche focali supertele - 300, 400, 500 e 600mm - in un solo obiettivo, e con la stessa luminosità dei 500mm e 600mm fissi. Cosa ancora più eccezionale, riesce a farlo senza un'eccessiva penalizzazione di peso: con 4kg, è molto più leggero dei 600 F4 fissi di qualche anno fa (il Canon 600 F4 L IS USM, il primo supertele che ho avuto, pesava 5.4kg!). Rispetto ai 600 f/4 più moderni, che hanno portato enormi riduzioni di peso scendendo ad appena 3kg, comunque non sfigura tenendo conto che è uno zoom.

Se in passato la scelta del supertele era una decisione impegnativissima - parliamo di ottiche con prezzo nelle decine di migliaia di euro - ora poterne avere quattro (e in particolare il 500 F4 e 600 F4) in un'unica ottica è qualcosa di incredibile, ancora di più se pensiamo che il prezzo di 7000 euro è meno della metà rispetto a un singolo supertele Canon, Nikon o Sony. Il Sigma è il primo 300-600 F4 al mondo: Sigma è stato da sempre un marchio innovatore nel settore dei teleobiettivi, portando sul mercato ottiche uniche come il 300-800 f/5.6, il 50-500mm (e adesso il più recente 60-600mm), oppure l'enorme 200-500 f/2.8.




Sony A7r III, Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport a 600mm, 1/5000 f/4.0, ISO 3200, mano libera.

Il 300-600 F4 non è solo il primo, ma al momento anche l'unico: Canon e Nikon avevano in catalogo, nella gamma reflex, dei 200-400mm f/4 (che tra l'altro pesavano 3.6kg, quasi come questo Sigma pur avendo molta meno portata). Tra le ottiche moderne, Nikon e Sony non hanno nessuno zoom supertele luminoso, mentre Canon ha il Canon RF 100-300mm f/2.8 L IS USM al prezzo di 12000 euro e chiaramente con focali completamente diverse dal Sigma 300-600.

Dato che non esiste nessuno zoom comparabile, lo possiamo paragonare ai fissi? Di certo non come versatilità - un 300-600 è un...


94 commenti, 20212 visite - Leggi/Rispondi


avatarSamyang x Schneider Kreuznach AF 14-24mm f/2.8
in Obiettivi il 23 Aprile 2025, 12:25


Samyang ha annunciato ufficialmente il Samyang x Schneider Kreuznach AF 14-24mm f/2.8, zoom grandangolare per mirrorless Sony! E' eccezionalmente leggero con soli 445 grammi di peso, circa la metà rispetto agli altri 14-24 f/2.8 sul mercato. Sarà disponibile a breve a un prezzo attorno ai 1000 euro, inizialmente solo per Sony FE.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af14-24_f2-8

Presentazione ufficiale: www.lksamyang.com/en/product/product-view.php?seq=665






48 commenti, 3500 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony FE 50-150mm f/2 GM, l'annuncio ufficiale
in Obiettivi il 22 Aprile 2025, 16:31


Sony ha annunciato ufficialmente il Sony FE 50-150mm f/2 GM, zoom tele luminosissimo: nonostante il diaframma F2.0, ha dimensioni simili al 70-200 f/2.8 e pesa solo 1340g. Sarà disponibile da maggio a un prezzo attorno ai 4000 euro.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe50-150_f2

Approfondimento su Dpreview: www.dpreview.com/news/7933554077/sony-fe-50-150mm-f2-gm-fast-tele-zoom












224 commenti, 11991 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron 18-300mm f/3.5-6.3, ora anche per Nikon Z e Canon RF
in Obiettivi il 22 Aprile 2025, 13:18


Tamron ha annunciato che il Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD sarà disponibile anche per mirrorless APS-C Canon RF e Nikon Z: è la prima ottica di terze parti per il sistema APS-C mirrorless Nikon.

Caratteristiche tecniche: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_18-300iii_vxd






6 commenti, 1784 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovo Viltrox AF 35mm f/1.2 LAB
in Obiettivi il 17 Aprile 2025, 11:16


Viltrox ha annunciato ufficialmente il Viltrox AF 35mm f/1.2 LAB, grandangolo luminoso per mirrorless Sony! Sarà disponibile a breve a un prezzo attorno ai 1000 euro.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=viltrox_af35_f1-2lab

Comunicato stampa: www.dpreview.com/news/1904808393/viltrox-35mm-f1p2-lab-lens-full-annou






118 commenti, 5559 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony FE 50-150mm f/2.0 GM, prima foto e caratteristiche
in Obiettivi il 14 Aprile 2025, 16:14


Sonyalpharumors ha pubblicato la prima foto del Sony FE 50-150mm f/2.0 GM: le dimensioni sembrano simili al 70-200 f/2.8, anche se un po' più largo; il prezzo dovrebbe essere attorno ai 4400 euro, e il peso di 1340 grammi (più leggero del previsto per un'ottica con queste caratteristiche!).

L'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nel giro di una decina di giorni!

Fonte e foto:

www.sonyalpharumors.com/first-leaked-image-of-the-new-sony-50-150mm-f-






61 commenti, 5512 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm, in arrivo fotocamera half frame
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2025, 11:27


Sono trapelate le prime immagini della "Fujifilm X-Half", una fotocamera "half frame", cioè pensata per lo scatto in verticale e con un sensore grande la metà rispetto a quello standard (nel caso di Fuji, metà dell'APS-C, quindi un sensore da 1"). Dovrebbe avere LCD montato in posizione verticale e forse anche sensore messo in verticale, il tutto abbinato a dimensioni molto compatte e un'ottica fissa.

fonte e foto: www.fujirumors.com/meet-the-fujifilm-x-half-fujifilms-upcoming-digital






224 commenti, 16502 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon annuncerà un 300-600 F5.6?
in Obiettivi il 12 Aprile 2025, 8:10


Stando a canonrumors, Canon potrebbe annunciare un Canon RF 300-600mm f/5.6 L IS USM come suo prossimo supertele: pur non avendo una luminosità particolarmente elevata, un'ottica del genere avrebbe il vantaggio di dimensioni abbastanza compatte - probabilmente di poco superiori al 100-300 F2.8 - e un prezzo più abbordabile rispetto a una versione F4.

fonte: www.canonrumors.com/canon-rf-300-600mm-f-5-6l-is-usm-the-new-big-zoom-

in foto: il Canon RF 100-300mm f/2.8 L IS USM





157 commenti, 8725 visite - Leggi/Rispondi


avatarIn partenza per Mauritius... col Sigma 300-600 F4!
in Blog il 09 Aprile 2025, 23:33


Tra pochi giorni partirò per un altro viaggio sull'isola di Mauritius! Sorriso Questa volta sarà l'occasione per testare il nuovissimo Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sport, e non solo: porterò anche il ben più economico 150-600 f/5-6.3, il superzoom 16-300 e il grandangolo 10-18mm f/2.8 :-)

Punto a scattare principalmente con la Sony A6700, in modo da sfruttarne il fattore di moltiplicazione per avere un 450-900mm equivalente; userò anche i corpi A7r III e la A5100. Come al solito, al ritorno pubblicherò le recensioni di tutte le ottiche!






31 commenti, 2550 visite - Leggi/Rispondi


avatarRecensione Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II
in Articoli il 09 Aprile 2025, 7:43


Il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II, annunciato nel 2024, sostituisce la versione precedente del 2019: Sigma è riuscita a ridurre il peso e adotta un nuovo schema ottico che promette di migliorare ulteriormente la nitidezza. Dopo l'ottima esperienza col Sigma 28-105 f/2.8, ero curioso di proseguire le prove degli zoom f/2.8 Sigma: vi racconto la mia esperienza col 24-70, dai paesaggi al ritratto!




L'insolita coppia: il Sigma 24-70 f/2.8 II Art è più adatto alle mirrorless Panasonic o Sony che alla BF, tuttavia anche su quest'ultima dà qualità altrettanto eccellente, e mi ha incuriosito la sfida di scattare principalmente con la BF.



Costruzione e funzionalità

Il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II si colloca nel classico settore dei 24-70 f/2.8: il tradizionale zoom standard professionale, in cui ogni marchio cerca di dare il meglio di sè. In passato, si trattava di ottiche piuttosto ingombranti e pesanti, arrivando addirittura attorno al chilo (il Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 E ED VR per reflex pesava 1070g!), ma col passaggio alle mirrorless è stato possibile progettare ottiche più compatte e leggere.

Il nuovo Sigma, con appena 735 grammi di peso, è sensibilmente più leggero della versione precedente (835g) ed è in assoluto tra i 24-70 f/2.8 più leggeri sul mercato, superato solo dal diretto concorrente, il Sony FE 24-70mm f/2.8 GM II da 695g. Le dimensioni e peso sono talmente ridotti da avvicinarsi molto a quelle dei 24-105 f/4, ottiche che ho sempre apprezzato tantissimo per la loro portabilità.




Sigma BF, Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II a 24mm, 0.8 sec f/11.0, ISO 6, treppiede.

Il Sigma 28-105mm f/2.8 DG DN Art, interessante alternativa in casa Sigma, ha prezzo non troppo superiore e offre una gamma di focali più versatile; per contro è molto più grande e pesante.

Rispetto alla prima versione, il 24-70 II è vistosamente "dimagrito", ha un barilotto di diametro minore e si distingue anche per la presenza della ghiera fisica dei diaframmi. Abbiamo poi la classica ghiera zoom; lo zoom è esterno quindi l'obiettivo si allunga considerevolmente zoomando tra 24 e 70mm. Infine abbiamo la ghiera di fuoco manuale, un pulsante personalizzabile e selettore AF/MF. La costruzione dell'obiettivo è quella che ci si aspetta dai moderni Sigma Art; solido e tropicalizzato.

Non è presente stabilizzazione d'immagine, ma sulla maggior parte delle mirrorless recenti quest'ultima è incorporata nella fotocamera, il che quindi sopperisce alla mancanza nell'obiettivo. L'AF, tramite motore lineare, è velocissimo e silenzioso.

Tra le...


11 commenti, 19354 visite - Leggi/Rispondi



PAGINA: PAGINA SUCCESSIVA »


Foto Personale

39 anni, 32509 messaggi, 3002 foto

ADMIN

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Juza ha ricevuto 17365967 visite, 250437 mi piace

Attrezzatura: Xiaomi 13, Sony A7r III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Juza, clicca qui)

Occupazione: fotografo e admin di JuzaPhoto

Contatti: Sito Web

Dylan Thomas scriveva "Non andartene docile in quella buona notte, infuriati, infuriati contro il morire della luce". Per me queste parole significano non accontentarsi di una vita tranquilla e anonima che si consuma giorno per giorno diventando vecchi fino a morire pieni di rimpianti, ma cercare di fare qualcosa che mi dia soddisfazione, seguire una mia strada, fare qualcosa che sia bello.

Da bambino sognavo di esplorare il mondo e a vent'anni ho iniziato a viaggiare; da allora cerco di girare il mondo il più possibile, sempre alla ricerca di nuovi posti, nuovi orizzonti. La fotografia, pur essendo un aspetto importante, non è la ragione fondamentale del mio girovagare: per me viene prima di tutto il desiderio di avventura, la voglia di esplorare e vivere nuove esperienze. Per citare De Andrè "per la sola ragione del viaggio, viaggiare". La maggior parte dei miei viaggi ha budget ridotto, poche comodità, pochissima organizzazione: tante volte sono partito senza un programma, decidendo di giorno in giorno dove andare.


Registrato su JuzaPhoto il 05 Giugno 2011


AMICI (16/100)
Himantopus
Yehudi Hernandez
Steve Mackay
Marinaio
Cusufai
Lucaluca
Julian Lops
Padre Titino
Nicola Vernizzi
Sergio Luzzini e Luigi Meroni
Enricor69
Ivanmazzon
Fabio Ponso
Riaz84
Max_ramuschi
Giorgiomilone



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me