RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


Filippobergamaschi
www.juzaphoto.com/p/Filippobergamaschi



 Gallo cedrone

Il gallo cedrone è la specie selvatica che più mi affascina. Ho dedicato molto tempo negli ultimi anni ad osservare (prima) e a fotografare (poi) questa specie. Nella primavera 2024, grazie al mio recente salto di qualità con l'attrezzatura fotografica, sono riuscito ad immortalare questo bellissimo maschio che ha cantato per ore (dalle 4:30 alle 12:00) davanti al mio capanno. Il gallo cedrone sulle Alpi è una specie con non pochi problemi di conservazione, ritengo sia dunque doveroso per un fotografo naturalista rispettare in maniera ferrea il delicato periodo riproduttivo di questo animale: di seguito lascio alcuni suggerimenti per chi volesse approcciarsi per la prima volta a questa specie. Nel periodo primaverile (marzo-maggio) i maschi adulti si radunano nei lek per svolgere le parate nuziali e attirare le femmine. Ciascun maschio adulto difende una piccola porzione di lek e vi rimane fedele per tutta la stagione (spesso anche per anni!). I maschi la sera si radunano sulle arene e si dedicano al canto serale in pianta, dove poi passeranno la notte. La "mattina" l'attività di canto inizia in pianta in genere verso le 4:00-4:30, per poi spostarsi a terra verso le 5:00-5:30. Quando non disturbati, le parate nuziali possono continuare anche fino alle 12:00! Il mio consiglio è dunque quello di posizionare il capanno mobile verso inizio aprile e di lasciarlo in loco per tutta la stagione. Il posizionamento del capanno dovrebbe essere fatto sempre nel primo pomeriggio, momento di minor disturbo. L'ingresso all'interno del capanno deve avvenire massimo entro le ore 3:00 di mattina. MAI uscire dal capanno prima delle 12:00, spesso in tarda mattina i galli interrompono l'attività di canto per 30-45 min ma poi la riprendono a pieno regime!


Foto
186 mm| 1/800 | f/5 | ISO 1250 | EXP 0
by Filippobergamaschi
0 comments, 88 views  [retina]
Foto
167 mm| 1/2000 | f/5 | ISO 3200 | EXP 0.7
by Filippobergamaschi
2 comments, 153 views  [retina]
Foto
Blue capercaillie
by Filippobergamaschi
2 comments, 53 views  [retina]
Foto
Kissed by the sun
by Filippobergamaschi
0 comments, 97 views  [retina]
Foto
Bottle green
by Filippobergamaschi
0 comments, 164 views  [retina]
Foto
The broken wheelhouse
by Filippobergamaschi
0 comments, 88 views  [retina]
Foto
100 mm| 1/2500 | f/5 | ISO 2500| EXP 0
by Filippobergamaschi
0 comments, 84 views  [retina]
Foto
Young Arena Suitors
by Filippobergamaschi
0 comments, 75 views  [retina]
Foto
The faithful companion
by Filippobergamaschi
2 comments, 111 views  [retina]




All the photos displayed in these galleries are copyright Filippobergamaschi and they can not be used without the authorization of the author.


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me