JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Oasi San Daniele has received 22834 views, 32 likes
Interests: Ricerca naturalistica, birdwatching, fotografia naturalistica, visite guidate per bambini e adulti. Capanni fotografici (Bruno 4 posti old, Petty 3 posti new) aperti tutti i giorni dalle 8,30 al tramonto con prenotazione al n.3408449399.
Il parco naturale Oasi San Daniele si trova nella zona più settentrionale del comune di San Zenone degli Ezzelini (TV), ai confini con i comuni di Borso del Grappa e Mussolente.
L'aerea ha una estensione di circa 70.000 metri quadrati e si trova all'interno di una più vasta area vincolata. Fino agli anni'80 del '900 l'area era occupata da una cava di argilla che riforniva di materia prima la fornace Serena di Liedolo. Tra gli anni '80 e '90 la cava è caduta in disuso. Nel 1998 si prospettata una grave minaccia: l'apertura nel sito di una discarica per rifiuti a gestione speciale di fanghi industriali, altamente tossici per l'ambiente.
Grazie all'impegno delle amministrazioni comunali del territorio e all'opera di un comitato spontaneo di cittadini, dopo dieci anni di battaglie politico-legali, tale minaccia è stata definitivamente sventata e l'area trasformata nell'accogliente Oasi che potete visitare e vivere. L'Oasi è un ambiente sensibile, ricco di biodiversità; la natura si sta lentamente riappropriando di quello che l'uomo le aveva tolto. Gli studi e i monitoraggi che continuamente vengono effettuati assieme agli interventi di rinaturalizzazione, fanno emergere un aumento, lento ma continuo, della ricchezza di specie animali e vegetali.
Oggi l'Oasi, che si connota come area con finalità di protezione ed educazione ambientale, è gestita da un attivo gruppo di volontari, riuniti nell'Associazione "Oasi San Daniele", che ne cura la manutenzione e ne implementa la potenzialità (ricerca naturalistica, birdwatching, fotografia naturalistica, visite guidate per bambini e adulti).