Tipo di evento: Viaggio organizzato
Proposto da: Gambacciani_FotoInViaggio
Lapponia interna: tra Finlandia Svezia ed il golfo di Botnia (Est), dal February 12, 2020 al February 15, 2020
DATE e LUOGHI Questo viaggio si terrà da Mercoledì 12 Febbraio a Domenica 16 Febbraio con la possibilità di aggiungere un giorno extra il Lunedì 17 Febbraio 2020. Faremo base nell'incantata valle del fiume Tornio, cuore della Lapponia, e ci sposteremo per escursioni giornaliere nel triangolo di terra costituito dal golfo di Botnia, la Finlandia e la Svezia. Avremo a nostra completa disposizione un veicolo attrezzato per le condizioni artiche con cui raggiungere le località fotograficamente più interessanti sia di giorno che di notte.
++ ULTIMI POSTI DISPONIBILI ++ PANORAMICA Sarà un workshop fotografico, in cui alterneremo lezioni teoriche a tante attività sul campo, giocando su un territorio unico ammantato di neve e ghiaccio.
I temi principali saranno:
* I colori della luce artica durante il GIORNO
* L'Aurora Boreale durante la NOTTE.
TERRITORIO
Abbiamo scelto di organizzare in Val di Tornio, perché è un posto molto vario, ricco cioè di spunti fotografici, e con la possibilità di visitare zone sia in Svezia che Finlandia e cogliere il meglio di entrambi i territori: qui convivono due lingue, due monete, e due fusi orari.
Questa zona è conosciuta fin dall'antichità per la sua bellezza ed armonia, è rimasta intatta nei secoli. E' infatti uno dei pochissimi angoli della Lapponia che non furono rasi al suolo dalla ritirata Nazista, e per questo conserva edifici e borghi storici, e mostra un'antropizzazione del tutto particolare, perfettamente integrata con la natura più autentica.
Per posizione, orografia e clima è anche uno dei luoghi del mondo dove è più facile avvistare l'Aurora, ed è per questo che è il luogo ideale dove ambientare un workshop di questo tipo.
CAMPO BASE
Staremo in degli appartamenti all'interno di colorate casette di legno costruite nel bosco, in vicinanza della riva finlandese del fiume. Posto bellissimo e molto comodo perchè semplicemente uscendo a piedi ci potremo immergere nella natura e raggiungere posti molto interessanti, e persino fotografare l'Aurora: veramente tutto ad un passo dalla porta di casa.
SPOSTAMENTI
Per raggiungere invece tutte le altre zone (non faremo mai transfer più lungi di 1 ora), avremo a disposizione un veicolo con tutte le dotazioni artiche del caso e vari accessori fotografici come l'inverter per caricare le batterie in movimento. Questo veicolo sarà di nostro uso esclusivo per tutto il tempo del nostro soggiorno (giorno e notte).
ATTIVITA'
Esploreremo e fotograferemo fiumi, laghi, coste, golfi, arcipelaghi, rapide, boschi, colline, e persino zone industriati, passando spesso il confine tra le due nazioni. Piano piano vi farò scoprire la luce più incredibile che esista in natura, cioè quella artica dei primi giorni “luminosi” dell'anno, che renderà le distese di neve come una tavolazza di colori. Nelle tante ore di oscurità, oltre alle lezioni teoriche e gli approfondimenti didattici, ci concentreremo proprio sull'Aurora imparando a individuarla ed a fotografarla al meglio.
L'attività fotografica sarà sempre centrale, faremo attività sul campo tutto il tempo possibile sia di notte che di giorno grazie alla tute artiche che saranno fornite all'arrivo, e con ritmi che saranno decisi in base alla luce, al meteo. Allo stesso tempo sarà forte l'esperienza, il coinvolgimento personale che un viaggio così può regalare, e la forza del gruppo renderà tutto più gratificante, le foto migliori, e mai banali.
LA SFIDA…
Sarà quindi una sfida fotografica completa, adatta a chi vuole mettersi in gioco, imparare tecniche nuove, affrontare una bella avventura insieme a persone che condividono la stessa passione.
Preparatevi a prendere freddo ed a dormire poco. Avremo molto da fare!
A CHI SI RIVOLGE QUESTO TOUR Non conta se si è alle prime armi, o si è già fotografi esperti, quello che conta è la passione per la fotografia, la voglia di imparare, e le emozioni che si possono ottenere da un'esperienza come questa.
Bisogna avere fame di avventura, voglia di divertirsi, brama di raggiungere luoghi dove in pochi sono stati, ed in cui sviluppare il proprio stile e la propria creatività fotografica, supportati passo passo da personale con consolidata esperienza in questo tipo di contesti.
In questi anni hanno partecipato ai nostri tour, persone di ogni età, sesso, e con ogni tipo di attrezzatura fotografica, e tutti si sono divertiti moltissimo. Non sarà una competizione, e non sarà una sfida per ultra-uomini, piuttosto una'avventura divertente, resa facile da un'attenta organizzazione, e in cui ognuno sarà libero di esprimere se stesso.
Si richiede solamente di avere un minimo di dimestichezza con la propria attrezzatura, cioè essere abituati ad usare la propria fotocamera, gli obbiettivi ed il cavalletto. Il resto lo vedremo insieme.
FA DAVVERO TANTO FREDDO? Ci saranno momenti in cui potremo toccare temperature molto basse, specie la notte aspettando l'Aurora, ma le tute artiche, saranno come una seconda pelle e ci ripareranno completamente dall'ambiente circostante, permettendoci di stare all'aperto per tutto il tempo che vorremo. E poi avremo con noi sempre del cibo e delle bevande calde, ed in ogni caso mai ci allontaneremo troppo dal veicolo o da qualche edificio, in modo da poter tornare rapidamente a scaldarci.
INFO ESSENZIALI Difficoltà tour: Medio/Facile, potenziali difficoltà deriveranno dal meteo.
Gruppo: minimo 5, massimo 7 persone.
Staff: 1-2 persone sempre presenti, lingua italiana.
Spostamenti con veicolo privato.
Tute artiche e stivali compresi e personali.
Colazioni e alcune cene comprese.
Appartamenti con servizi condivisi.
Sauna, costi spostamenti, e attività sul campo comprese.
Lezioni teoriche e pratiche, materiale didattico compresi.
Album fotografico del tour compreso.
Costo soggiorno: 1290€ a persona
Pacchetto gestito dal tour operator svedese:
www.LappOne.com .
Possibilità di camera singola.
Attività e/o giorni Extra in Val Tornio.
Qui il programma completo:
www.giovannigambacciani.com/viaggi-fotografici/workshop_aurora_feb2020 Per info e prenotazioni:
Info@GiovanniGambacciani.com
+39 339 8111980
Pagina aggiornata al 5 Dicembre 2019
Perchè proprio queste DATE? “Il fotografo dilettante si preoccupa di avere l'attrezzatura giusta, il professionista si preoccupa dei soldi, e il maestro si preoccupa della luce” George B. IR Giorno, Notte e Luce Artica Quando progetto un viaggio fotografico, parto sempre studiando il luce che mi aspetto di trovate. E' la luce a fare la differenza, a rendere unico un viaggio, e quella artica, in questo periodo, è assolutamente la luce più incredibile che esista. Nulla di immaginabile per noi mediterranei.
Questi sono infatti i primi giorni in cui il sole torna a sorgere su queste terre dopo la lunga pausa invernale, ma non sale mai alto nel cielo, piuttosto resta a galleggiare proprio sopra l'orizzonte. I suoi raggi corrono paralleli al terreno colorando il paesaggio innevato, e trasformando il cielo in una tavolozza di sfumature, con l'arancio in basso ed il blu in alto.
Nei giorni del viaggio, avremo l'alba alle 8.40 circa ed il tramonto alle 16.40 circa (orari finlandesi), il che significa avere giusto giusto 8 ore di luce piena. Il sole si solleverà pocoo sopra l'orizzonte, raggiungendo al massimo 11 gradi intorno alle 12.40. Prima dell'alba e dopo il tramonto, avremo circa 2 ore di crepuscolo o meglio della cosiddetta "ora blu" cioè uno dei momenti di luce più interessanti in fotografia. Considerando il giorno effettivo ed il chiarore del crepuscolo avremo in totale ben 12 ore di luce in cui fare escursioni sul campo, e sessioni fotografiche, sempre che il meteo sia clemente. Le restanti 12 ore, fatte di buio profondo, saranno occasioni in cui avvistare l' Aurora Boreale!! Meglio di così non si può!
L'Aurora, le Stelle e la Luna Saremo in uno dei luoghi del pianeta in cui è più facile vedere l' Aurora, e vista l'esperienza degli anni passati posso dire che in genere se il cielo è sereno qualcosa si riesce a vedere sempre, però va ricordato che la "dama verde" è un fenomeno naturale del tutto imprevedibile: è così capricciosa e mutevole che ogni volta che si riesce a vederla, ed ogni volta che si riesce a fotografarla accade come un piccolo miracolo, di cui compiacersi. Non ci sono regole o ricette magiche con l'Aurora, si deve essere nel posto giusto e lo saremo, sperare che le nubi si diradino, ed avere tanta pazienza ed un pizzico di fortuna, ma poi si sarà ricompensati alla grande.
Avremo molte ore di buio in questo viaggio, e quindi ogni momento di oscurità sarà un occasione per stare con il naso all'insù, sperando che l'Aurora si manifesti. L'Aurora può comparire quando gli pare, anche durante il crepuscolo, restare molte ore o sparire subito, ma normalmente il momento di maggiore attività viene raggiunto tra le 22 e le 24. Insieme all'Aurora avremo ovviamente anche molte stelle, che lassù si vedono molto bene ma che per via della latitudine ci appariranno molto strane rispetto a come le vediamo noi normalmente. La luna sarà decrescente e quasi piena. Sarà visibile in cielo dopo la mezzanotte e fino al primo mattino.
www.giovannigambacciani.com/viaggi-fotografici/workshop-viaggio-caccia Nella pagina del viaggio trovate molte altre informazioni che qui non riporto per brevità:
* L'itinerario (dove staremo e dove andremo)
* Il programma della attività giorno per giorno
* Il programma della formazione fotografica
* Dettagli sulla struttura
* Info sul TourOperator svedese
* Info sui voli dalle principali località italiane
* Documenti e regolamenti aeroportuali
* I COSTI del SOGGIORNO cosa è compreso e cosa non lo è
* CONDIZIONI AMBIENTALI ATTESE
* ABBIGLIAMENTO
* Il CIBO ed il CONFORT in Lapponia
* INTERNET, ROAMING, e PRESE ELETTRICHE
* VALUTE, MONETE e CAMBI
* RISCHI e PERICOLI in LAPPONIA
* SICUREZZA delle ATTIVITA' ed ESCURSIONI
e poi:
+ APPROFONDIMENTO FOTOGRAFICO
+ DISSERTAZIONE sulle OTTICHE
+ Info su FILTRI, DRONI, ZAINI e CAVALLETTI
+ SICUREZZA del MATERIALE ELETTRONICO
+ LISTA ATTREZZATURA di RIFERIMENTO
+ BACK-UP e ARCHIVIAZIONE delle FOTO
" Una delle più belle foto fatte dalla collega Francesca Dani, negli scorsi anni in Lapponia. Francesca, che vive ormai permanentemente in questi luoghi, sarà una vera e propria "special guest": verrà a raccontarci la sua esperienza e ci mostrerà il suo modo di lavorare."
-------
Sempre per il prossimo inverno vi invito a vedere il programma di altri due viaggi fotografici (no wokshop).
www.giovannigambacciani.com/viaggi-fotografici/spedizione-capo-nord-la
Il primo ci porterà a capo nord in una fantastica avventura itinerante ai limite della spedizione.
www.giovannigambacciani.com/viaggi-fotografici/risveglio-natura-viaggi
Il secondo ci permetterà di conoscere meglio la natura Lappone ed i suoi tanti animali, dagli uccelli migratori agli orsi bruni.
---------
LAPPONE, IL NOSTRO TOUR OPERATOR
Il programma riportato in questa pagina corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto dal Tour Operator Svedese LappOne – The Five Senses Of Lapland, l'unico tour operator specializzato nella Lapponia autentica, operante al di fuori dei circuiti turistici di massa. Tutte le info su di loro a questo indirizzo:
www.lappone.com/it/chi-siamo/ I CLIENTI PRIMA DI TUTTO
Io collaboro con LappOne ormai da molti anni perchè sono il miglior TourOperator con cui proporre questo tipo di viaggi, grazie alla loro esperienza, competenza, reattività e sensibilità ai temi fotografici e del turismo sostenibile. Dovrebbe essere ovvio, ma con loro il cliente è sempre il centro di tutto e nulla è lasciato al caso.
Leggete qua le esperienze di chi ha viaggiato con noi:
www.facebook.com/pg/LappOne.Tour/review Per partecipare a questo workshop, contatta l'organizzatore via mail.