Tipo di evento: Mostra fotografica personale
Proposto da: Dantès
Viareggio (Toscana), dal September 11, 2024 al October 19, 2024
Dopo l'esposizione a Palazzo Ducale di Lucca, che ha fatto registrare la presenza di circa 4.500 persone, la mostra fotografica itinerante “Vissi d'Arte - Opera Omnia” del fotografo lucchese Dantès, approda a Viareggio, nella prestigiosa location di Villa Argentina.
Nuovi scatti che integrano e qualificano l'area della città di Lucca e della costa versiliese: Viareggio con i suoi pescatori, i cantieri navali e gli artisti della cartapesta; Pietrasanta con le sue fonderie e le botteghe artigiane del marmo e dell'arte musiva; Seravezza con le sue cave di marmo e l'antico lavoro di cavatori e tecchiaioli; la città di Lucca con i rilegatori dell'Archivio di Stato, corniciai e restauratori.
Verranno esposte nelle 4 sale espositive di piano terra, 105 opere fine-art in bianco e nero, stampate in grande formato e montate su pannelli 60x41 alle quali sarà affidato l'ambizioso compito di illustrare al meglio, come un racconto antropologico, l'attività artistica, culturale e soprattutto artigiana di donne e uomini della provincia lucchese: Dalla Garfagnana alla Versilia, passando per la città di Lucca, la Piana lucchese e la Mediavalle del Serchio.
Un lavoro che ha richiesto anni di ricerca e una pianificazione senza precedenti!
Sono i loro occhi e il loro sguardo a lasciare il segno nello spettatore, è la frenesia delle loro mani - spesso immortalate volutamente in movimento dalla macchina del fotografo - a dominare molti degli scatti, mani candide e leggere, contrapposte a quelle vissute e scolpite dal tempo, ma tutte accomunate dalla perfezione di un gesto compiuto migliaia di volte.
Ed ecco che il reportage fotografico diventa un dialogo intimo e silenzioso tra fotografo e Maestro, un racconto antropologico in bianco e nero da cui si esce arricchiti emotivamente, tanto è diretto e coinvolgente.
Gli scatti di Dantès consentono di immergersi in ambienti reali, autentici e ricchi di dettagli, di ritrovarsi faccia a faccia con palcoscenici e piazze, laboratori e officine, botteghe e manifatture, campi e darsene, porti e cave.
La fotografia nuda, viva, tangibile.
L'intero lavoro (da qui Opera Omnia) di circa 130 immagini più il backstage realizzativo dell'artista, verrà proiettato nella “Sala video conferenze” durante l'orario di apertura.
“”Non so se con questo reportage sia riuscito a trasmettere le stesse sensazioni che ho provato io, nel trovarmi in quei luoghi che oserei chiamare “sacri”, con quelle persone straordinarie, resterà comunque la consapevolezza di aver fissato nel tempo, uno scorcio del XXI secolo, con profonde radici nel passato.
Un documento per le nuove generazioni, perché fotografare le tradizioni è l'unico modo per preservarne la memoria.””
- Dantès -
________________
“Tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco.
Omaggiare la tradizione non è chinare il capo al passato, non è lasciare alle ceneri del ricordo il compito di portare fino a noi le immagini di un tempo ormai andato.
Omaggiare la tradizione è ben altro: è mantenere vivo quel fuoco, che brucia vispo nei solchi lasciati dalle vite di chi abita questa terra, e alimentarlo con storie evocative ed emozioni travolgenti.”
- Gustav Mahler -
La mostra:
Dall'11 settembre al 19 ottobre 2024 compreso.
L'11 settembre alle ore 11.30 il fotografo presenterà ufficialmente la mostra e ne illustrerà il percorso artistico.
Villa Argentina in Viareggio - Via Amerigo Vespucci n.44.
Locale accessibile e visitabile anche a persone con capacità motorie o sensoriali ridotte. Ingresso gratuito.
Link Mostra:
www.dantesfoto.it/2024-vissi-darte-opera-omnia-viareggio/ I giorni di apertura:
Martedì - Mercoledì - Giovedì' - Venerdì - Sabato
09.30 / 13.30
Martedì e Venerdì
09.30 / 13.30
15.00 / 18.30
Chiuso Lunedì e festivi
Dantès - Biografia:
(Dante Luci)
è un fotografo toscano, di Lucca, autore di mostre fotografiche e pubblicazioni come “Vissi d'Arte”, “L'uomo, la terra la natura”, “L'Occhio del Tempo”, “Gli ultimi Pescatori”, “Wabi Sabi”, “Regeneration” nonché di importanti reportage e collaborazioni editoriali e artistiche come con Alberto Angela, Ulisse, Hahnemühle, Mondadori, Rizzoli, Focus, LuccaCrea e molti altri.
Da qualche anno si dedica quasi esclusivamente al reportage inteso come narrazione visiva, prevalentemente in bianco e nero, sviluppando temi a lui cari e mantenendo solo alcune collaborazioni editoriali ed artistiche di particolare rilievo come con la prestigiosa Hahnemühle con la quale ha stipulato una “Artistic Partnership”.
Sue fotografie sono state esposte al Photopia di Amburgo nello stand Hahnemühle a fianco di nomi prestigiosi della fotografia mondiale.
www.dantesfoto.it
Partecipanti:
Dantès  Micscogn  |