| sent on July 07, 2023 (6:41)
@Monitor81 Io non ho fatto alcun taglio sulla foto originale; può aver senso valutare dei crop (e degli aspect ratio diversi da 3:2) per enfatizzare il messaggio. In realtà, in questo caso, il problema è proprio quello. Qual è il messaggio? Qual è l'emozione che scaturisce dalla foto? Perché sono sicuro che, per averla scattata, @Robi.c sia stato in qualche modo 'rapito' dalla situazione. Il punto è riuscire a tradurre quelle emozioni in fotografia ed è probabilmente una delle cose più difficili in assoluto dell'esperienza fotografica. @Robi.c Un'altra cosa che mi è venuta in mente è che personalmente sono riuscito raramente a rendere giustizia ad un paesaggio con l'inquadratura verticale. Ho sempre avuto l'impressione che fosse un po' forzata e questa foto mi da le stesse sensazioni. Ciò che ho sperimentato è che il taglio verticale va bene quando ci sono elementi che si sviluppano verticalmente nel frame (ad esempio un fiume, una strada, una persona, un segnale stradale, uno strumento musicale, ecc ecc) e meno quando ci sono elementi prevalentemente orizzontali (campi, mare, catene montuose, città, ecc). Ovviamente parlo per quella che è la mia sensibilità, è facile che qualcuno più pratico di me nell'inquadratura verticale possa consigliarti diversamente! |
| sent on July 07, 2023 (15:56)
Grazie mille a tutti @franklan mi piace la tua versione per photoshop non è un problema, è che l ho usato poco per editare foto, lo uso molto di più nei render 3d o nei composting, guaderò ciò che hai detto detto ciò “ Qual è il messaggio? Qual è l'emozione che scaturisce dalla foto? Perché sono sicuro che, per averla scattata, @Robi.c sia stato in qualche modo 'rapito' dalla situazione. „ ecco forse non lo so nemmeno io, mi piaceva questo campo enorme di fiori gialli e questa casettina in mezzo |
| sent on July 07, 2023 (17:51)
“ ecco forse non lo so nemmeno io, mi piaceva questo campo enorme di fiori gialli e questa casettina in mezzo „ Credo che su questo dovresti soffermarti, allora. Prenditi il tempo che ti serve per 'metabolizzare' le sensazioni che provi e cerca la maniera più efficace per tradurle in fotografia. All'inizio potrebbe essere più pratico farlo in post! Nei post precedenti ti ho dato degli spunti su alcune tecniche che potrebbero tornarti utili da paesaggista, proprio per tirar fuori quel messaggio. Sono contento di esserti stato utile! |
| sent on July 07, 2023 (18:42)
Uso Olympus da. ..una vita, adesso ho una em1x, principalmente quando faccio foto a paesaggi metto un buon polarizzatore e di solito uso il 12-40 primo modello f2.8..., raramente faccio scatti a cielo senza nuvole per evitare effetto piatto , in post agisco sui singoli colori se voglio dare più enfasi e sulle curve , la foto che hai scattato , a mio gusto , ha una composizione non accattivante , cielo slavato, montagna dietro non interessante , mi sarei avvicinata ed avrei prima guardato un po' pensando all'inquadratura, un'orizzontale? |
| sent on July 07, 2023 (20:21)
“ Il soggetto era appunto la casetta e i fiori gialli di contorno per come la vedo io in questo caso un cielo che non da nulla alla foto va bene, lo accetto, perchè può appunto non aggiungere niente in quanto il soggetto già c'è Ovvio che se fosse stato un tramonto pazzesco allora tutto cambia, ma a quel punto diventa il cielo la parte più interssante. Sono per il less is more, ridurre il più possibile, forse il fatto che occupi un terzo è troppo ma non mi dispiace „ Direi che in questo caso visto che i soggetti erano casetta e fiori sarebbe stata meglio un'inquadratura orizzontale, supponendo anche la vastità del prato fiorito. |
| sent on July 20, 2023 (17:25)
La foto non è brutta ma non è domenica e nel complesso risulta poco interessante per una serie di motivi 1) la composizione è poco incisiva, il soggetto è sul terzo ma l'ingresso orizzontale non aiuta non crea uno scivolamento visivo verso il soggetto che è necessario 2) troppo cielo e troppo poco interessante... Una buona foto è fatta di composizione e mood... Per il secondo serve una condizione interessante che qui non c'è... Semplicemente non era da scattare in quelle condizioni Spero utile e buona luce - :) |
| sent on July 20, 2023 (17:26)
Dinamica non domenica |
| sent on July 20, 2023 (17:28)
Una buona foto per me è fatta di Condizione Composizione Post produzione La tecnica per le foto di paesaggio e piuttosto semplice e l'attrezzatura e sopravvalutata... Una bimba reflex pro anche di qualche annetto fa va benissimo ma bisogna saperla usare! |
| sent on July 20, 2023 (17:31)
La foto non è brutta ma non è domenica e nel complesso risulta poco interessante per una serie di motivi 1) la composizione è poco incisiva, il soggetto è sul terzo ma l'ingresso orizzontale non aiuta non crea uno scivolamento visivo verso il soggetto che è necessario 2) troppo cielo e troppo poco interessante... Una buona foto è fatta di composizione e mood... Per il secondo serve una condizione interessante che qui non c'è... Semplicemente non era da scattare in quelle condizioni Spero utile e buona luce - :) |
| sent on July 22, 2023 (12:34)
Ho letto ora il messaggio altrimenti sarei stato disponibile, se ci sei e hai voglia sono disponibile il 25, non sono un genio della fotografia quindi non sò quanto possa aiutarti ma al massimo abbiamo fatto un giro. Per quantoriguarda la foto, ho fatto una pacchianata veloce ma se scurisci il cielo e schiarisci la baita l'occhio ne è attratto, cosi come aumentando la chiarezza/nitidezza/contrasto sul soggetto [IMG]https://postimg.cc/K1hgJkFF[/IMG] Forse in fase di scatto avrei sottoesposto per avere un cielo più saturo e poi schiarito il resto o usato un polarizzatore (ma io li scordo sempre ) |
| sent on July 22, 2023 (22:08)
Alle volte un polarizzatore fa miracoli |
| sent on July 23, 2023 (1:02)
Roby, ho un suggerimento per te (e per molti altri qui su juza): fai un corso base di Photoshop, sono i soldi spesi meglio. Considera che molti strumenti modificano radicalmente il file, se non li conosci l'insoddisfazione davanti ai tuoi scatti non potrai risolverla. Un'altra strada è affiancare un fotografo esperto. Questo può aiutarti in ripresa, in alternativa devi studiare e leggere testi di fotografia. Qui su juza cerca i fotografi paesaggisti ( vedo che fai paesaggi) che ti ispirano di più, studia la luce e la composizione di quelle foto, i dati di scatto, l'angolazione della luce e cerca di capire se sono state scattate col sole basso sull'orizzonte. Oppure i controluce. Tempi e diaframmi, piani sfocati e piani a fuoco. Poi prova ad imitare quelle condizioni di scatto. Fare belle fotografie richiede conoscenze complesse e conosco solo un fotografo che ottiene buoni risultati senza conoscere le basi dell'inquadratura o dell'esposizione. Gli automatismi della fotocamera decidono per te, perciò utilizzandoli difficilmente scatterai la foto che vuoi fare tu. L'estremo degli automatismi sono i cellulari adatti a ottenere foto pompate e comunque passabili, ma portandoti alla totale incapacità ad ottenere la foto che vuoi tu. Quindi esposizione manuale, uso dei diaframmi e dei tempi, variando di molto la coppia: scattare molte foto allo stesso soggetto, avvicinandoti o allontanandoti. Poi variare la lunghezza focale scattando sempre allo stesso soggetto: i diversi piani si avvicinano utilizzando teleobiettivi, mentre la profondità di campo diminuisce, evidenziando il soggetto. Sottoesporre o sovraesporre. Eventualmente nel paesaggio fare una serie di foto variando il piano di messa a fuoco per poi fondere in Photoshop gli scatti. Si tratta di conoscere bene le basi, studiando e provando, ma frequentare persone che le conoscono bene è la strada migliore. Vivo a Roma e scatto quasi esclusivamente a uccelli in volo, per cui non sono la persona giusta. Ma la strada è questa. |
| sent on July 27, 2023 (23:41)
Quoto Claudio ...,anche guardare libri di fotografia e leggere i tempi, diaframmi, ottiche e poi cercare di rifarle quasi uguali è un'aiuto, i miei still Life li ho capiti così, senza nessun corso , guardando libri, mostre, immagini e poi leggendo libri su questo genere di foto ... I paesaggi sono più complessi perché in un paesaggio ci sono più elementi ed alle volte guardi la scena e non sai quale sarà il tuo soggetto clou... Ce ne sono così tanti..come scegliere? Un mio amico paesaggista fotografo un giorno mi diede un piccolo consiglio Usa il tuo occhio come un mirino ..guarda la scena che hai davanti e piano piano inizia a chiudere un occhio..ad un certo punto qualcosa attirerà la tua attenzione...ecco quello è il tuo soggetto .. Prova.. |
| sent on July 28, 2023 (6:51)
Marco il mio messaggio forse un po' duro e nel caso mi scuso ma voleva essere solo un suggerimento... All'inizio anche io mi "accanivo" a sistemare scatti poco riusciti ma a che me piacevano...poi ho capito che nel percorso fotografico funziona di più prima imparare a comporre bene e leggere la luce e poi la post produzione... Una foto ben fatta in macchina puoi sempre riprenderla negli anni mano a mano che migliori lo sviluppo, una foto così così appena cresci morira Nelll hard disk... Certamente si può tirare fuori tanto anche da questo scatto con una buona post ma ne vale la pena?... Se ti è utile scrivimi in privato che ti suggerisco dei bravissimi fotografi con cui con qualche workshop impari tantissimo... Ti dico queste cose perché è stato il mio percorso poi magari funziona anche un approccio diverso? |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |