RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Travel Reportage
  4. » Genoa - The Free Port: The Seventeenth-Century Buildings

 
Genoa - The Free Port: The Seventeenth-Century Buildings...

#001

View gallery (9 photos)

Genoa - The Free Port: The Seventeenth-Century Buildings sent on November 17, 2024 (16:09) by Sigma3000. 4 comments, 173 views.

, 1/400 f/5.6, ISO 640, hand held.

Il Portofranco: Le Palazzine del Seicento I quattro edifici denominati Palazzine del Seicento sono gli ultimi conservati, insieme al Millo, di quello che era il Portofranco, ossia l'area portuale libera da dazi nella quale era depositata la merce in transito, sia in arrivo, sia in partenza. Facevano parte di un quartiere molto vasto, consistente in ben undici edifici, realizzati fra la metà e la fine del XVII sec. , erano isolati dal resto della città da mura e si collegavano, a ponente, alla porta cinquecentesca detta della Mercanzia, varco di accesso al pontile omonimo e a Palazzo San Giorgio. Le prime informazioni sulla creazione di magazzini per il libero deposito e circolazione delle merci senza gabelle doganali (franco) sono datate alla fine del Cinquecento, realizzati in occasione di una carestia in conseguenza della quale occorreva attirare economicamente il maggior numero possibile di navi cariche di granaglie. Dopo un primo utilizzo di edifici preesistenti presso il ponte della Mercanzia, nel secolo successivo sono costruiti i nuovi Quartieri che assumono i nomi di S. Marco, S. Giuseppe, S. Bernardo, S. Giorgio, S. Caterina, S. Antonio, S. Francesco, S. Maria, S. Giobatta, S. Lorenzo, S. Desiderio. Sono edifici a pianta pressoché quadrata, con potenti murature di perimetro a reggere solai con la portanza adeguata a supportare i notevoli carichi delle merci immagazzinate. Il tetto è a quattro falde. I prospetti sono dipinti, secondo il gusto locale, con quadrature architettoniche a simulare un apparato decorativo in rilievo, con la partecipazione dei più noti artisti operanti in città, da Domenico Piola (1628/1703) a Lorenzo De Ferrari (1680/1744). Essendo zona franca tutto il perimetro è protetto contro i furti e il contrabbando: a monte con cancellate per proteggere le finestre che si affacciano sulla città, sugli altri tre lati da mura con soprastante cammino di ronda. Con le trasformazioni urbanistiche della città, novecentesche, i quartieri più a monte sono poco per volta demoliti, sino agli anni Sessanta, quando la creazione della strada sopraelevata sancisce la definitiva riduzione dei quartieri del Portofranco. Anche le vicende funzionali sono tormentate. Dopo la creazione della zona franca, questa è soppressa nel 1875, per poi essere ricreata dalla Camera di Commercio subito dopo, e anzi, potenziata, nel 1890, con la creazione di un nuovo quartiere a mare, il Millo. Oggi le quattro palazzine superstiti, S. Maria, S. Giobatta, S. Lorenzo, S, Desiderio, dopo la grande trasformazione urbana attuata in occasione dell'Esposizione Colombiana del '92, che ha visto la dismissione degli spazi portuali operativi, fanno parte del Porto Antico di Genova. Nel 1992 sono state oggetto di un accurato restauro. Ormai perdute le decorazioni dipinte, l'esterno è stato ricreato riprendendo il gusto delle quadrature architettoniche secentesche. E' stata in quell'occasione eliminata, invece, la grande tettoia di ferro e vetro che copriva lo spazio fra queste e il Millo, realizzata agli inizi del Novecento per dare protezione alle movimentazioni che vi si svolgevano. A fianco delle Palazzine è stato conservato un tratto dell'antica recinzione con il cammino di ronda.



View High Resolution 3.1 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 249000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on November 17, 2024 (16:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice photo document along with great caption

avatarsenior
sent on November 17, 2024 (16:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@Gianni Fazer
Thank you Gianni for visiting and commenting.
Happy Sunday.
Hi
Franco

avatarsupporter
sent on November 19, 2024 (17:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Franco,
beautiful composition and very interesting caption.
Hello, Paul

avatarsenior
sent on November 19, 2024 (19:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@Paogar

thanks Paolo for your appreciation.
cheers
Franco




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me