JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao a tutti, questa e' la mia prima foto pubblicata. Sono un neofita e mi sto avvicinando al mondo della fotografia. Volevo chiedervi se e' corretto pubblicare foto lavorate in post produzione ( come questa ), oppure solo scatti diciamo "originali". Dato che ho moltissimo da imparare, accetto critiche e consigli di ogni tipo. Grazie
Buonasera, Mi permetto di risponderLe per primo. Post-produrre le foto è uno dei passaggi fondamentali del percorso di creazione di un immagine. Esistono anche casi di chi non lo fa ma in questo caso se lo può permettere (intendo che ha un suo stile ed è ormai famoso-parere personale). Se la foto in questione è stata post-prodotta evidenzio quanto segue (spero di non essere troppo cattivo, in caso chiedo venia): 1 Ingrandendo la foto al 100% si nota del micromosso; si può risolvere posizionando la macchina su di un treppiede ed usando gli accorgimenti del caso quali scatto con specchio sollevato/telecomando/autoscatto. In alternativa, a mali estremi si alza gli ISO e il tempo di scatto (tipo 1/400 ma dico solo come esempio, poi ogni caso è a sè stante). 2 Controllare i "levels" in photoshop (io faccio così dato che prima apro camera-raw e poi il programma): mi sembra che la foto sia sottoesposta o comunque i neri sono troppo marcati. Manca insomma un po' di luminosità. Giornata nuvolosa? Mi piace molto lo sfuocato e le chromie dello scatto. La mia intenzione non è quella di fare pubblicità ad un canale piuttosto che ad un altro ma in questo caso mi sono sempre trovato molto bene. Le spiegazioni sono semplici e ottimamente realizzate. Aggiungo che l'autore del canale si occupa di un tipo di fotografia che potrei definire statica; per motivi lavorativi usa il treppiedi e quindi adotta tutta una serie di accorgimenti/tecniche e procedure finalizzate a quel tipo di realizzazione. Buona parte della fotografia è in questo modo ma non tutta. Esempio: paesaggio, architettura, interni, macro...A me non capita quasi mai perchè sono nato "street" e ma ogni tanto mi piace. www.youtube.com/user/mvculturalphotograph www.fotonerd.it/ www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=4 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=2 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=27 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2812041&npost=&show= Nella sezione articoli ce ne sono tantissimi!!!!!!!!!!! Saluti
“ e' corretto pubblicare foto lavorate in post produzione ( come questa ), oppure solo scatti diciamo "originali" „
Se scatti in jpg non farai altro che affidarti al programma della fotocamera dove un ingegnere d'oltreoceano ha progettato un programma di sviluppo generico che indubbiamente darà anche buoni risultati però non saprà mai quale sia la realtà che hai visto o l'emozione provata dove con lo sviluppo puoi esaltare senza strafare le tue sensazioni, personalmente però non ho mai provato ad utilizzarlo, quindi non saprei dirti quale sia il risultato finale. Scatta sempre in RAW elabori come vuoi la foto e poi come tutti fanno la pubblichi sul web per condividerla e sentire quali possono essere i suggerimenti. Personalmente trovo ben fatta la ripresa sul fiore, dove attenuerei di un pelo la luminosità. A livello compositivo visto la prospettiva usata per riprendere il soggetto avrei usato un taglio quadrato come presentazione.
“ Scatta sempre in RAW elabori come vuoi la foto e poi come tutti fanno la pubblichi sul web per condividerla e sentire quali possono essere i suggerimenti. „
“ Se la foto in questione è stata post-prodotta evidenzio quanto segue (spero di non essere troppo cattivo, in caso chiedo venia): 1 Ingrandendo la foto al 100% si nota del micromosso; si può risolvere posizionando la macchina su di un treppiede ed usando gli accorgimenti del caso quali scatto con specchio sollevato/telecomando/autoscatto. In alternativa, a mali estremi si alza gli ISO e il tempo di scatto (tipo 1/400 ma dico solo come esempio, poi ogni caso è a sè stante). 2 Controllare i "levels" in photoshop (io faccio così dato che prima apro camera-raw e poi il programma): mi sembra che la foto sia sottoesposta o comunque i neri sono troppo marcati. Manca insomma un po' di luminosità. Giornata nuvolosa? „