Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 14:58
Ciao Riccio! Innanzitutto grazie. Nessun problema per le domande rispondo volentieri Tra le due opzioni da te proposte ti consiglio fortemente il 50 1.8 invertito (chiuso a f5.6-8-11, a seconda delle necessità) su tubi di prolunga. Con il 18-55 è impossibile o quasi fotografare a 18mm, in quanto il piano di fuoco cade all'interno della lente o comunque la sfiora; mi sembra non si riesca a scendere sotto i 24. Con il 50 su due set arrivi a 3:1 ed hai il fuoco a qualche centimetro dalla lente, inoltre la nitidezza è nettamente migliore del 18-55. “ Un'altra curiosità, quando sui dati della foto scrivi che hai utilizzato "due set di tubi di prolunga" ti riferisci a due pezzi di un set di tubi composto da 3 pezzi (9+16+30) o intendi dire che hai usato due set completi quindi (9+16+30)x2 ? „ Uso due set interi, quindi (9+16+30)x2. Attualmente non uso più "l'accrocchio", ma questo set: - Canon 40D - Due set di tubi di prolunga senza automatismi - Anello di inversione eos-filetto49mm - Pentax-m smc 50 f1.7 - Flash Yongnuo yn-565ex montato sulla slitta della macchina - Diffusore artigianale costruito con cartone, carta stagnola, colla a caldo, carta forno e scotch Nel tuo caso potresti risparmiarti flash e diffusore se hai intenzione di comprare una slitta (e quindi uso esclusivamente su treppiede). Inoltre l'anello di inversione dovrà essere da 52mm e non da 49. Fammi sapere se hai altri dubbi |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 15:17
Bravo Matt! |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 19:11
Grazie Francaren @Riccio: conosci il metodo per far rimanere chiuso il diaframma anche dopo aver smontato l'obiettivo? Il 560 II sarà perfetto, io uso il 565 in manuale, quindi è come se avessimo lo stesso falsh Con un solo set di tubi non ricordo a quanto si arriva, più tardi faccio delle prove e ti faccio sapere! Io comunque ti consiglio, per 10€ in più, di prendere direttamente due set, almeno puoi spaziare dall'1:1 al 3:1 Per il resto il set andrà benissimo! “ dovrò costruirmi un diffusore, oggi spero di realizzare qualcosa con cartoncino, carta stagnola e carta da forno „ Non scordare la colla a caldo Preparati comunque a farne almeno 2 o 3 prima di trovare quello definitivo per forma ed inclinazione. La dimensione del diffusore, inoltre, dipenderà anche dalla lunghezza complessia di tubi + obiettivo! |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 20:13
si conosco il metodo per chiudere l'obiettivo anche se mi sembra abbastanza brutale e mi preoccupa un po' farlo diverse volte.. spero di non far danni!! Cacchio hai ragione, mi son messo a costruire il softbox (circa 20x16 cm) senza aver considerato la lunghezza della lente+set.. son proprio fuso ti terrò aggiornato |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 20:35
Non credo rechi danni all'obiettivo “ Cacchio hai ragione, mi son messo a costruire il softbox (circa 20x16 cm) senza aver considerato la lunghezza della lente+set.. son proprio fuso „ Almeno ti sei allenato |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 11:36
Complimenti. Bellissime foto. Bravo |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 13:02
Grazie! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:16
Ciao mattfala...bellissime foto complimenti! Che tubi di prolunga usi? anello inversione? Inoltre hai qualche dritta o post da linkare sul focus staking? Mi pare tu lo utilizzi spesso e per me è una cosa sconosciuta. Grazie e ancora complimenti |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:55
Purtroppo non si può più commentare e avevo un paio di domande se possibile ;) 1) che set possiedi di tubi di prolunga? Vedo che ce ne son di diversi prezzi e non vorrei comprare quelli sbagliati. 2) Idem per l'anello di inversione. Poi dovrei acquistare il flash che mi sembra la parte più costosa ma amen...se i risultati son quelli è proprio quello che cercavo...e immagino che con esercizio e magari migliorando l'attrezzatura nel tempo si arrivi ai livelli di quel tipo di cui non ricordo il nome che fotografa ragni e basta ahah |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 8:51
Ecco questi mi erano sfuggiti ma dalle discussioni li avevo esclusi per via di commenti negativi sulla qualità. però se li usi tu allora va bene ;) Inizio a plagiarti un pò il set e se poi mi prende bene amplio con materiali migliori. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 10:18
“ Poi dovrei acquistare il flash che mi sembra la parte più costosa ma amen „ Per quanto riguarda il flash, se lo prendi solo per questo utilizzo, puoi tranquillamente prenderne uno manuale, risparmiando notevolmente! Ad esempio, con 50€ prendi l'ottimo yonguo 560II: www.amazon.it/Yongnuo-Digitale-Speedlite-Olympus-Pentax/dp/B0055ODY68/ |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 13:37
beh un flash decente cmq vorrei averlo nel corredo quindi punterei a quello che ho visto nel tuo set che costa leggermente di piú...poi reali differenze non so quali siano visto che di flash non ne so nulla. Grazie ancora ;) appena ho recuperato tutto faccio delle prove e chiedo consigli nella discussione. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:42
Bellissima foto! Complimenti! Ma per l'unione degli scatti, ne hai usati diversi con diversa messa a fuoco? Usi slitta micrometrica? |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:36
Grazie Ulrike per il passaggio! Ho usato diversi scatti con messa a fuoco lievemente diversa, ottenuti però a mano libera. Con slitta micrometrica i risultati sarebbero sicuramente migliori a livello di artefatti! (però la manovrabilità cala drasticamente). |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 17:19
Hai usato slitta micrometrica? |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 18:07
No Ulrike, come ho scritto prima la sequenza è stata scattata a mano libera |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:34
Perdonami Mattfala, ero ritornata per vedere se avevi risposto e pensavo ci fosse solo la prima pagina, quindi ho riscritto la domanda pensando di non averlo mai fatto! Grazie mille della risposta, anche io ho lo stesso set, con diverso corpo macchina e senza flash per ora. Complimenti ancora ! :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |