What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 22, 2014 (21:58)
Splendido scatto, luce meravigliosa! Complimenti x la realizzazione! Buona luce! By Fabio
Beautiful shot, wonderful light! Congratulations x realization! Good light! By Fabio Splendido scatto, luce meravigliosa! Complimenti x la realizzazione! Buona luce! By Fabio |
| sent on May 22, 2014 (22:58)
Ciao Fabio, grazie ancora per i commenti che hai lasciato e per gli apprezzamenti agli scatti. Buona luce anche a te! Emiliano
Hello Fabio, thanks again for the comments that you have left and to the appreciation to the shots. Good light to you too! Emilian Ciao Fabio, grazie ancora per i commenti che hai lasciato e per gli apprezzamenti agli scatti. Buona luce anche a te! Emiliano |
| sent on May 23, 2014 (7:49)
foto piacevolissima avrei solo clonato quei petali bianchi a sx che entrano appena. domanda tecnica o curiosità mia: il nikon 50 f2 ai ha se non erro 6 lame dritte nel diaframma. come sei riuscito ad avere un bokeh/flare circolare che normalmente è frutto di ottiche con diaframmi le cui lame sono in numero maggiore e arrotondate? qui dovrebbe essere esagonale il flare ciao e bravo
I only photos pleasant cloned those white petals on the left coming soon. technical question or my curiosity: the nikon 50 f2 to have if I'm not mistaken 6 straight blades in the diaphragm. how did you manage to get a bokeh / flare circular which is normally the result of the optical apertures with blades that are more rounded? here should be hexagonal flare
hello and good foto piacevolissima avrei solo clonato quei petali bianchi a sx che entrano appena. domanda tecnica o curiosità mia: il nikon 50 f2 ai ha se non erro 6 lame dritte nel diaframma. come sei riuscito ad avere un bokeh/flare circolare che normalmente è frutto di ottiche con diaframmi le cui lame sono in numero maggiore e arrotondate? qui dovrebbe essere esagonale il flare ciao e bravo |
| sent on May 23, 2014 (8:31)
Ciao Guz grazie per la domanda molto tecnica e competente. Ho fatto qualche scatto a diaframma chiuso per avere un pelo in più di dettaglio, poi riguardandoli sul posto, mi sono accorto degli orribili esagoni, per cui ho aperto a f2, le lamelle sono uscite dal campo e sono apparsi i cerchi. Probabilmente l'effetto è dovuto all'uso di un aps-c con un'ottica FF. Per i petali a sx hai ragione grazie ancora ciao
Hello Guz thank you for asking very technical and competent. I did some shooting in aperture to have a nap in more detail, then riguardandoli on the spot, I realized the horrible hexes, so I'm open to f2, the slats were removed from the field and have appeared circles. Probably the effect is due to the use of an aps-c with a view FF. For the petals on the left you're right:-P thanks again hello Ciao Guz grazie per la domanda molto tecnica e competente. Ho fatto qualche scatto a diaframma chiuso per avere un pelo in più di dettaglio, poi riguardandoli sul posto, mi sono accorto degli orribili esagoni, per cui ho aperto a f2, le lamelle sono uscite dal campo e sono apparsi i cerchi. Probabilmente l'effetto è dovuto all'uso di un aps-c con un'ottica FF. Per i petali a sx hai ragione grazie ancora ciao |
| sent on May 23, 2014 (15:55)
Hai ragione Fulvio, Grande Guz per la domanda precisa e tecnica. Io ho parecchie vecchie ottiche, alcune ereditate da mio padre e nonno, e altre acquistate sugli annunci di usato. Mi sto divertendo a sperimentare
You're right, Fulvio, Big Guz demand for precise and technical. I have several old lenses, some inherited from my father and grandfather, and other purchased on ads of used. I'm having fun experimenting:-P Hai ragione Fulvio, Grande Guz per la domanda precisa e tecnica. Io ho parecchie vecchie ottiche, alcune ereditate da mio padre e nonno, e altre acquistate sugli annunci di usato. Mi sto divertendo a sperimentare |
| sent on June 08, 2014 (0:26)
Ottima di nome e di fatto. . Complimenti ciao stefano
Great name and in fact. :-P. Congratulations hello stefano Ottima di nome e di fatto. . Complimenti ciao stefano |
| sent on June 08, 2014 (6:55)
Grazie Stefano Buona domenica
Thanks Stefano Good Sunday:-P Grazie Stefano Buona domenica |
| sent on June 19, 2014 (17:50)
splendidamente realizzata, ottime le luci. una curiosità: come fai ad ottenere quelle "bolle di luce" sullo sfondo?? ciao emi, stefano
beautifully made, very good lights. a curiosity: how do you get those "light bubbles" in the background? hello emi, stefano splendidamente realizzata, ottime le luci. una curiosità: come fai ad ottenere quelle "bolle di luce" sullo sfondo?? ciao emi, stefano |
| sent on June 20, 2014 (0:25)
Grazie Stefano, i cerchi si ottengono lasciando l'obiettivo a tutta apertura, in questo caso F2. Sono dovuti alle alte luci che filtrano tra i rami degli alberi. Però non credo che con gli obiettivi moderni si riesca ad ottenere questo effetto. L'ottica che ho utilizzato per questo scatto è un vecchio 50mm Nikkor ereditato da mio nonno. Un'altro obiettivo che produce cerchi di luce ancora più spettacolari è il Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f2.8. Ciao Emiliano.. va bene anche Emi
Thanks Stefano, the circles are obtained leaving the lens at full aperture, in this case F2. Are due to the high light filtering through the branches of the trees. But I do not think that with modern lenses are able to achieve this effect. The lens I used for this shot is an old Nikkor 50mm inherited from my grandfather. Another goal that produces circles of light even more spectacular is the Trioplan Meyer Gorlitz 100mm f2.8. Hello Emiliano .. okay even Emi ;-) Grazie Stefano, i cerchi si ottengono lasciando l'obiettivo a tutta apertura, in questo caso F2. Sono dovuti alle alte luci che filtrano tra i rami degli alberi. Però non credo che con gli obiettivi moderni si riesca ad ottenere questo effetto. L'ottica che ho utilizzato per questo scatto è un vecchio 50mm Nikkor ereditato da mio nonno. Un'altro obiettivo che produce cerchi di luce ancora più spettacolari è il Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f2.8. Ciao Emiliano.. va bene anche Emi |
| sent on July 04, 2014 (15:23)
Anche questa a me piace un casino, complimenti devo dire che anche tutte le altre foto sono veramente belle un saluto Luca
Although this to me like a casino, congratulations I must say that all the other photos are really beautiful a greeting Luca Anche questa a me piace un casino, complimenti devo dire che anche tutte le altre foto sono veramente belle un saluto Luca |
| sent on July 04, 2014 (16:01)
Grazie Luca.. stanotte non ho dormito ripensando alle tue invitate al matrimonio.. gran rosso!!
Thanks Luke .. I did not sleep last night thinking about your invited to the wedding .. great red! Grazie Luca.. stanotte non ho dormito ripensando alle tue invitate al matrimonio.. gran rosso!! |
| sent on September 21, 2014 (21:22)
Amo queste immagini..... Chiara
I love these pictures ..... Chiara Amo queste immagini..... Chiara |
| sent on September 21, 2014 (21:57)
Bokeh da sogno
Bokeh dream Bokeh da sogno |
| sent on September 21, 2014 (22:30)
Grazie Michele Ciao buona serata Emiliano
Thanks Michele-) Hello good evening Emilian Grazie Michele Ciao buona serata Emiliano |
user39791 | sent on October 19, 2014 (20:08)
Bellissima! Ciao Filiberto.
Very nice! Hello Filiberto. Bellissima! Ciao Filiberto. |
| sent on October 19, 2014 (20:13)
che bella pensavo solo il trioplan facesse questo bokeh. complimenti.
that beautiful I just thought the trioplan did this bokeh. compliments. che bella pensavo solo il trioplan facesse questo bokeh. complimenti. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |