What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 23, 2014 (21:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
What can I say; you have won. I refer to the frequenters of St. Alexis. Not that there is to complain about this but nothing much controversy on whether to show images of subjects not free to go where they want and ethics photographic imply that have not had the slightest effect. She had wondered just an ad hoc section, to no avail; I take definitive action. It was a demonstration of falconry because this practice, in the only sense that we can somehow accept, in Italy does not exist. Events are purely circus, without rhyme or reason. Sandro I see you, lucky for you, only 24 years; grappled with the authentic wildlife. It will be more difficult, but much, much more rewarding. I think you understand that it is not with you that I have personally. The picture, that being said, it lacks sharpness and depth; field. Che dire; avete vinto. Mi riferisco ai frequentatori di Sant'Alessio. Non che su questo ci sia da eccepire alcunché ma le tante polemiche sull'opportunità di mostrare immagini di soggetti non liberi di andare dove vogliono e sull'etica fotografica che sottintendono non hanno sortito il minimo effetto. Si era chiesta soltanto una sezione ad hoc, inutilmente; ne prendo definitivamente atto. Non era una dimostrazione di falconeria perché questa pratica, nell'unica accezione che si possa in qualche modo accettare, in Italia non esiste. Sono manifestazioni puramente circensi, senza capo né coda. Vedo Sandro che hai, per tua fortuna, soltanto 24 anni; cimentati con l'autentica wildlife. Sarà più difficile ma tanto, tanto più gratificante. Penso avrai capito che non è con te che ce l'ho personalmente. La foto, ciò detto, manca di nitidezza e profondità di campo. |
| sent on May 23, 2014 (21:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I fully endorse what he said those who preceded me! Sottoscrivo in pieno quello che ha detto chi mi ha preceduto ! |
| sent on May 24, 2014 (0:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@ Francis Sestili you can also understand your outburst but I do not see the need in this context because it is written that it was a performance and how well you know all the animals are in St. Alexis im captivity. Definitely will not be the most ethical approach to the world, but for novices like me and Alexander is a field pratica.i Personally I did not like how "oasis" than I expected but it was a pleasant day trip. I find the worst people fully equipped, complete with tripod and obbiettivoni sitting in front of the cage of a Kingfisher rather than a guy who goes for a ride for the first time .... @Francesco Sestili si può anche capire il tuo sfogo ma non ne vedo la necessità in questo contesto visto che è scritto che era un'esibizione e come ben saprai a Sant'Alessio tutti gli animali sono im cattività. Sicuramente non sarà l'approccio più etico del mondo ma per dei novizi come me e Alessandro è un campo pratica.i Personalmente a me non è piaciuta come "oasi" me l'aspettavo diversa ma è stata una piacevole gita fuori porta. Trovo peggiori persone attrezzate di tutto punto con tanto di treppiedi e obbiettivoni seduti davanti alla gabbia di un Martin Pescatore piuttosto che un ragazzo che va a farsi un giro per la prima volta.... |
| sent on May 24, 2014 (14:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Andrea, we try to investigate the matter peacefully. When you present the subject in a naturalistic page photo of a forum, I think it is reasonable to expect an ethical consonance between it and the world it refers to, the world of absolute freedom; pictures of convicts arriving from St. Alexis, never really a picture of the many wild birds that also revolve around it and inside it. Always prompted for a special section for animals in a state of so-called captive; this is not the forum has achieved widespread: www.powerphotography.it/ I'll simply note that the administrator of this, Juza, in fact, in an absolutely legitimate is the opposite view. Falconry is an ancient practice; trying to find an old book that illustrates gift of Heron wonderfully. Thethe title? "De arte venandi cum avibus." The author? The Emperor Frederick II of Swabia. Today real falconers you can find them in Arab countries (although inevitably feed some illegal traffic from above from Sicily to read more about this initiatives Antonio Guarrera and others) but mostly in Mongolia. Imagine this hunter with his falcon in the Gobi desert! Find something comparable with St. Alexis? These performances, just your run, it is only for profit; falconry has absolutely nothing. Nor do I have a hard time saying that I do not have with St. Alexis, Agrate Conturbia, Natura Viva Peschiera, the other center of Bergamo who do not remember, Zoo Park (just) Falconara (nomen omen:-D) or other similar structures; in some cases they also carry out research in some depth on species in danger of extinction in withligament with other European countries. The important thing is not to expect to see them as places where you can exercise the true nature photography; under this point of view, they are in this activity in the way that an old telephone token is to numismatics. Agree more about the strange types who go to photograph behind glass with fleur de martino the equipment; is a subject which abounds in any ditch (ditch, not the river) Italian but can not find a better context. I do not even deserve criticism, not worth it. Andrea, cerchiamo di approfondire serenamente l'argomento. Quando si presenta un soggetto nella pagina naturalistica di un forum fotografico, penso sia lecito aspettarsi una consonanza etica tra esso ed il mondo cui fa riferimento, mondo di libertà assoluta; da Sant'Alessio arrivano foto di ergastolani, mai un'immagine dei tanti uccelli realmente selvatici che pure gravitano intorno ad esso ed al suo interno. Da sempre viene chiesta una sezione apposita per gli animali in stato di cosiddetta cattività; questo non diffusissimo forum l'ha realizzata: www.powerphotography.it/ Prendo semplicemente atto che l'amministratore di questo, Juza, per l'appunto, in maniera assolutamente legittima è di parere contrario. La falconeria è pratica antichissima; cerca di scovare un vecchio libro strenna di Airone che la illustra meravigliosamente. Il titolo? "De arte venandi cum avibus". L'autore? L'imperatore Federico II di Svevia. Oggi veri falconieri li puoi trovare nei paesi arabi (anche se inevitabilmente alimentano un certo traffico illegale a partire soprattutto dalla Sicilia; approfondisci per questo le iniziative di Antonio Guarrera ed altri) ma soprattutto in Mongolia. Immagina questo cacciatore con il suo falcone nel deserto dei Gobi!!! Trovi qualcosa di paragonabile con Sant'Alessio? Queste esibizioni, giusto il tuo termine, sono esclusivamente a fini di lucro; la falconeria non c'entra assolutamente niente. Né ho difficoltà a dire che non ce l'ho con Sant'Alessio, Agrate Conturbia, Natura Viva di Peschiera, l'altro centro bergamasco che non ricordo, Parco Zoo (appunto) di Falconara (omen nomen ) o altre simili strutture; in alcuni casi portano anche avanti una ricerca di qualche spessore su specie in pericolo di estinzione in collegamento con altri paesi europei. L'importante è non pretendere di vederli come luoghi nei quali si possa esercitare la vera fotografia naturalistica; sotto questo punto di vista essi stanno a questa attività nel modo in cui un vecchio gettone telefonico sta alla numismatica. D'accordissimo sugli strani tipi che vanno a fotografare dietro ad un vetro il martino con fior di attrezzatura; è un soggetto che abbonda in qualsiasi fosso (fosso, non fiume) italiano ma non riescono a trovare un contesto migliore. Non meritano neanche critiche, non ne vale la pena. |
| sent on May 24, 2014 (16:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Francis're too diplomatic with these barbaric practices I am referring to falconry (including quote Frederick II, who has lived a thousand years ago) The boys are only photographers and certainly have nothing to do with the imprisonment of animals, but even here it is right to tell them bluntly that in these places photographically not learn anything, and certainly not St. Alexis & c. places to start with an approach to nature photography and especially with nature ........ better a bird on the balcony of the house.
Regarding Juza, before it was a site of nature photography, now has become social as flickr (at this point it would be appropriate here too there was a terabyte of free space).
Francesco sei troppo diplomatico con queste pratiche barbare mi riferisco alla falconeria (compreso citare Federico II che é vissuto mille anni fa) I ragazzi sono solo fotografi e non c'entrano certamente con la prigionia degli animali ma anche qui é giusto dir loro senza peli sulla lingua che in questi luoghi fotograficamente non s'impara niente e certamente non sono Sant'Alessio & c. posti dove iniziare ad avere un approccio con la fotografia naturalistica e soprattutto con la natura........meglio un passerotto sul balcone di casa. Per quanto riguarda Juza, prima era un sito di fotografia naturalistica, ora é diventato social come flickr (a questo punto sarebbe opportuno che anche qui ci fosse un terabyte di spazio gratuito). |
| sent on May 24, 2014 (16:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ . Better a bird on the balcony of the house. „ How blame you.
“ first was a site of nature photography, now has become social as flickr „ I've got to fight for it often, but it was like going against the windmills.
George
" .meglio un passerotto sul balcone di casa." Come darti torto. " prima era un sito di fotografia naturalistica, ora é diventato social come flickr" Ho avuto modo di battermi spesso per questo , ma era come andare contro i mulini a vento. Giorgio |
| sent on May 24, 2014 (17:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I agree with your statements about animals in cages and on this "oasis" so if you want to call it but Alexander I pride we take photos of them made it hide pictures are made behind glass / cage we have just seen and photographed unlikely that we would see animals in the wild and liked to share it on this site with no claim and no pride on our part.
Speeches in comparison with the true nature photography are not even to do is obvious that it is a completely different experience with freely moving animals. Today we spent 3 hours walking around finding a heron, a first for me at liberty, with absolute SLR in tow, but zero photos, but they are nonetheless disappointed because I spent an afternoon in the middle of nature with a lot of allergy to the following : D Condivido le vostre affermazioni sugli animali in gabbia e su queste "oasi" se cosi vogliamo chiamarle ma ne Alessandro ne io ci facciamo vanto delle foto fatte li ne nascondiamo foto siamo fatte dietro vetro/gabbia semplicemente abbiamo visto e fotografato animali che difficilmente vedremmo in natura e ci piaceva condividere la cosa su questo sito senza nessuna pretesa e nessun vanto da parte nostra. Discorsi a confronto con la fotografia naturalistica vera non sono nemmeno da fare è ovvio che sia tutto un altro vivere con animali liberi di muoversi. Oggi stesso abbiamo passato 3 ore in giro trovando anche un airone, il primo per me in libertà, assoluta con reflex al seguito, però foto zero, ma non sono dispiaciuto perché comunque ho passato un pomeriggio in mezzo alla natura con tanto di allergia al seguito :D |
| sent on May 24, 2014 (19:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Guys, Sandro and Andrea, go and photographed without fear; after 33 years I find myself doing and redoing errors, always the same:-D. Are you searching for information is the most important factor; Next is the time you have. The technique allows to achieve the best results is the stalking; observed, then spied a Capannino, possibly with material found and fixed in place (if the owner has no objection). At this point, constant food supply; the rest comes by itself. Keep in mind that this way of doing is not per se exempt from criticism. far from it; We see too many contrived but it is very normal to have different opinions. The last two photos I posted, do not comment because it is absolutely common in the area, are this morning; how the newly exposed. The subjects were 280 cm. about; is; was great to see that my presence is not felt. I enjoyed it very much; that's what counts. I forgot: in the early 80s, at the beginning wildlife photographer as you, I also made a quick trip to St. Alexis:-D; Heron had spoken in glowing terms but I did not like. Ragazzi, Sandro e Andrea, andate e fotografate senza timore; dopo 33 anni mi trovo a fare e rifare errori, sempre quelli . Cercate l'informazione, è il fattore più importante; dopo viene il tempo di cui si dispone. La tecnica che permette di raggiungere i migliori risultati è l'appostamento; osservate, spiate poi un capannino, possibilmente fisso e con materiale reperito in loco ( se il proprietario non ha nulla in contrario). A questo punto offerta alimentare costante; il resto viene da sé. Tenete presente che questo modo di fare non è di per sé esente da critiche. tutt'altro; molti ci vedono un'eccessiva artificiosità ma avere opinioni diverse è normalissimo. Le ultime due foto che ho pubblicato, non in area commento perché assolutamente comuni, sono di stamattina; il modo quello appena esposto. I soggetti erano a 280 cm. circa; è stato bellissimo constatare che non avvertivano la mia presenza. Mi sono divertito moltissimo; è questo che conta. Dimenticavo: nei primi anni '80, fotografo naturalista agli inizi come voi, anch'io ho fatto un salto a Sant'Alessio ; Airone ne aveva parlato in termini entusiastici ma non mi piacque. |
| sent on May 25, 2014 (18:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I agree with all things said by Andrea and thank you all for the valuable advice that you wanted to give us.
A greeting and good photos at all Alexander Condivido tutte le cose dette da Andrea e ringrazio tutti per i preziosi consigli che avete voluto darci. Un saluto e buone foto a tutti Alessandro |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |