What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 31, 2014 (20:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Given the use of the tripod you'd have to make some considerations. A better parallelism to obtain a greater sharpness. To cover the slight bend at the tip of the wing should be closed most of the diaphragm to increase the pdc. Was cured most exposure since several points in the bright parts of the wings are burned. With the stand these tasks would be easier. Visto l'uso del cavalletto avresti dovuto fare alcune considerazioni. Un miglior parallelismo per ottenere una maggior nitidezza. Per coprire quella lieve piegatura sulla punta alare occorreva chiudere maggiormente il diaframma per aumentare la pdc. Andava curata maggiormente l'esposizione visto che diversi punti nelle parti chiare delle ali risultano bruciate. Con lo stativo queste operazioni risulterebbero più facili. |
| sent on March 31, 2014 (21:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
7 iso 2000 f 9 and only 1/40 of sec. The wind is not negligible, which swung the rod, he would, with a further time more 'slow, affected the success of the shot. It did not seem appropriate to further elevate 2000 iso. 3) The exposure from the histogram in front of me, it is perfect with no burnt parts. If the well-known strip (very clear) and Butterfly 'readable in all its parts. To be precise, I used 0.7 cm ² ev location in daylight and moderate to strong difference of light and shadows present at that time. 4) The stand, as indicated in the shooting data, and 'was used for this photo. Ciao Pigi, grazie mille per il tuo dettagliato intervento Ti rispondo alle tue osservazioni: 1) Anche volendolo il parallelismo era veramente difficile da ottenere, con la farfalla molto poco collaborativa. Spostandomi con il cavalletto ho cercato di mettermi nella posizione più perpendicolare possibile. Detto cio' ti dico che avere piccole parti fuori fuoco non mi infastidisce più di tanto. Come nelle foto agli anfibi il gioco delle zone sfocate mi sembra a volte più interessante di un "tutto a fuoco". Ho notato diversi tuoi interventi in questo senso e sinceramente qualche volta non condivido questa "perentoria necessita' di avere parti, anche periferiche, di farfalle o simile, tutte a fuoco. 2) Cmq la soluzione di chiudere maggiormente il diaframma era molto poco percorribile. Dai dati di scatto si evince che ho utilizzato gia' iso 2000 f 9 e solo 1/40 di sec. Il vento non trascurabile, che faceva oscillare lo stelo, avrebbe, con un tempo ulteriormente piu' lento, pregiudicato la riuscita dello scatto. E non mi sembrava il caso di elevare ulteriormente i 2000 iso. 3) L'esposizione dall'istogramma che ho davanti, appare perfetta senza parti bruciate. Se noti bene la striscia (molto chiara) della farfalla e' leggibile in tutte le sue parti. Per la precisione ho cmq utilizzato -0,7 ev e posizione in daylight moderato per la forte differenza di luce e ombre presenti in quel momento. 4) Lo stativo, come indicato nei dati di scatto, e' stato utilizzato per questa foto. |
| sent on April 01, 2014 (14:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ sometimes do not agree with this "peremptory need 'to have parties, including peripherals, butterflies or the like, all in focus. „
God forbid. Each of us has or will have its own flavor and its own way of interpreting a photo to a final result, the mine is to seek the maximum sharpness in the subject and thought that I express in my opinion, when a person could be sharper , that being said I definitely want to say that what I write is gospel, but it is just my point of view.
“ The wind is not negligible, which swung the rod „
Wind in your presentation you did not mention, which is why the use of the tripod by closing the iris more I thought it couldplay time on increasing it further.
“ The exposure from the histogram in front of me, it is perfect with no burnt parts „
Maybe you're right, but in the three channels in some places PS I from values ??of 254/255, while the red channel appears to be high 253/255 in a greater number of points.
“ The stand, as indicated in the shooting data, and 'was used for this photo. „
In this case I have not expressed well, in fact it was an underscore. Given the use of the stand the operations of which he had spoken would have been, if performed with this easier. If I'm not mistaken I started writing: "Since the use of the tripod you'd have to make some considerations."
" qualche volta non condivido questa "perentoria necessita' di avere parti, anche periferiche, di farfalle o simile, tutte a fuoco. " Ci mancherebbe. Ognuno di noi ha od avrà un suo gusto ed un suo modo d'interpretare una foto per un risultato finale, il mio è quello di cercare la massima nitidezza nel soggetto e tale pensiero lo esprimo quando un soggetto a mio avviso avrebbe potuto risultare più nitido, detto questo non voglio assolutamente dire che quanto scrivo sia vangelo, ma risulta solo il mio punto di vista. " Il vento non trascurabile, che faceva oscillare lo stelo" Del vento nella tua presentazione non ne hai fatto cenno, ecco perchè con l'utilizzo del cavalletto chiudendo maggiormente il diaframma pensavo si potesse giocare sul tempo aumentandolo ulteriormente. " L'esposizione dall'istogramma che ho davanti, appare perfetta senza parti bruciate" Forse avrai ragione, ma nei tre canali in alcuni punti PS mi da valori pari a 254/255, mentre il canale del rosso risulta essere elevato 253/255 in un numero maggiore di punti. " Lo stativo, come indicato nei dati di scatto, e' stato utilizzato per questa foto." In questo caso non mi sono espresso bene, infatti era una sottolineatura. Visto l'uso dello stativo le operazioni di cui si era parlato sarebbero risultate, se eseguite con questo più facili. Se non sbaglio ho esordito scrivendo:" Visto l'uso del cavalletto avresti dovuto fare alcune considerazioni." Tutto ciò senza far nascere una diatriba, ma solo per il dovere di chiarire eventualmente il mio commento. |
| sent on April 01, 2014 (21:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
What diatribia, I believe this "dialogue" a healthy exchange of opinions and possibly clarification. Maybe there were ...... Thanks again for your work :-) Quale diatribia, ritengo questo "dialogo" un salutare scambio di opinioni ed eventualmente di chiarimenti. Magari ce ne fossero...... Grazie ancora per i tuoi interventi |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |