What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 27, 2014 (14:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Could you do it better ...: confused: ;-) Puoi fare di meglio...:confuso: |
| sent on February 27, 2014 (17:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Andrea do not convince you, exactly? I would only want to blur the background but with better optics I had on I could not do more. Obviously this is a shot that is part of a series, the next shots are coming soon ... Thanks for your visit and comment. David Ciao Andrea cosa non ti convince esattamente? Io avrei solo desiderato sfocare meglio lo sfondo ma con l'ottica che avevo su non potevo fare di più. Ovviamente si tratta di uno scatto che fa parte di una serie , i prossimi scatti sono in arrivo... Grazie della visita e del commento. Davide |
| sent on February 27, 2014 (17:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The photo I like the composition leaves desire La foto mi piace la composizione lascia desiderare |
| sent on February 27, 2014 (19:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Giani do not convince you? This picture seemed "strange" to me, and it is not a case that has put her up for this gallery before, but I realized with a rare conviction .. You know when you see a certain frame of mind with the eyes and it all looks easy? Of course I'm open to any criticism, as always! ;) Giani cosa non ti convince? Questa foto mi è sembrata "strana" anche a me , e non è un caso che l'abbia messa su per prima di questa galleria , ma l'ho realizzata con una convinzione rara.. Sai quando un certo schema mentale lo vedi con gli occhi e sembra tutto facile ? Ovviamente sono aperto a qualsiasi critica , come sempre! ;) |
| sent on February 27, 2014 (22:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bella. But would cut a little bit from about =) Bella. Ma la taglierei un pochino da su =) |
| sent on February 27, 2014 (23:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello 'namesake' .. in that sense by on? To me it seems balanced ... Thanks for the ride Ciao 'omonimo' ..in che senso da su? A me pare equilibrata... Grazie del passaggio |
| sent on February 28, 2014 (0:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello David! The choice to include in the same frame different planes: the left corner, the gentlemen facing the canvas and finally the hint of a corner on the right I find it interesting compositionally. The subject, however, that the picture itself, does not tell me much. Just above you were talking about a mindset, a vision. Maybe you could explain what prompted you to shoot and capture this scene. ;-) I repeat: I like the idea, I am not convinced the content. A salutone:-P Michy Ciao Davide! La scelta di includere nello stesso fotogramma piani diversi: l'angolo a sinistra, i signori prospicienti la tela ed infine l'accenno di angolo a destra la trovo compositivamente interessante. Il soggetto però, ossia la foto in sé, non mi dice molto. Poco sopra parlavi di uno schema mentale, di una visione. Magari potresti spiegare cosa ti ha spinto a scattare ed immortalare questa scena. Ripeto: l'idea mi piace, non mi convince il contenuto. Un salutone Michy |
| sent on February 28, 2014 (9:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Maybe you could explain what prompted you to shoot and capture this scene. „
hello Michael, with pleasure .. or at least I try! (For sure it is a good opportunity for discussion, which is always good)
1) This photo should be seen for what it is, or, at least, what I would like to be: a shot of "street" (atypical, because as indoors), but part of a wider discourse, ie travel report .. . mea culpa I like to have it posted first photo gallery, solitary, yet only for a while ', but choosing it as the opening shot of the gallery almost provocatively, because I was sure that would have aroused the debbi (my vice is this: When I open a new photo gallery always start with less "greenhouse" for leadersKing reactions)
2) What prompted me to take: the composition, as you have known how to read very well. the photo has two side wings like, which are the man in the picture to the left and the visitor who escapes around the corner to the right, inside which there is a frame in which to recognize a golden rectangle, more or less, in which square portion lies the main subject, which is not (only) a couple of art lovers, but the Warhol painting (which I love!), and in which, if anything, I tried to insert the two subjects in the foreground; and here I went well in the management of the diaphragm, which blurs just to get away from the plans but leaves the background readable (I was tired from the trip and I forgot the camera at 200iso, and that I could not open any finding as indoors), a bit ' less well in the frame in the sense chand I would have preferred to replace the faces of Liz Taylor a little 'more accurately .. but this was really a shot "do not think, just shoot", as I walked towards the exit of the museum I saw the scene, I started on one knee and I shot: no crop the following year, Zacchi
3) explained the "how" and "why", about the thing: nothing more than the guidelines set by the human figures and faces depicted, of which only one but that looks straight into the camera is the one that interests me ( Liz Taylor)
hello! " Magari potresti spiegare cosa ti ha spinto a scattare ed immortalare questa scena." ciao Michela, con piacere ..o per lo meno ci provo! (di sicuro si tratta di una bella occasione di confronto, che fa sempre bene) 1) questa foto va vista per quello che è o, per lo meno, quel che vorrebbe essere: uno scatto di "street" (atipico, perché in interni), ma parte di un discorso più ampio, cioè di reportage di viaggio... faccio mea culpa ad averlo postato come prima foto della galleria, solitaria ancora solo per un po', ma scegliendola come scatto inaugurale della gallery quasi provocatoriamente, perché ero sicuro che avrebbe destato dei debbi (è un mio vizio questo: quando apro una nuova galleria inizio sempre con le foto meno "ad effetto", per capire le reazioni) 2) cosa mi ha spinto a scattare: la composizione, come tu l'hai saputa leggere molto bene. la foto ha due quinte laterali simili, che sono l'uomo nel quadro a sinistra e la visitatrice che sfugge dietro l'angolo a destra, al cui interno c'è un frame in cui si riconoscono un rettangolo più o meno aureo, nella cui porzione quadrata si colloca il soggetto principale, che non è (solo) la coppia di appassionati d'arte, bensì il quadro di Warhol (che io adoro!) , e dentro il quale semmai ho provato ad inserire i due soggetti in primo piano; e qui mi è andata bene nella gestione del diaframma, che sfoca appena per staccare i piani ma lascia lo sfondo leggibile (ero stanco dal viaggio ed avevo dimenticato la macchina a 200iso, e non potevo che aprire tutto trovandomi in interni), un po' meno bene nell'inquadratura nel senso che avrei preferito di sostituire i volti di Liz Taylor un po' più accuratamente.. ma questo è stato uno scatto veramente "don't think, just shoot", mentre camminavo verso l'uscita del museo ho scorto la scena, mi sono messo su un ginocchio ed ho sparato: nessun crop successivo, zacchete 3) spiegato il "come" ed il "perché" , circa il cosa: niente più che le linee guida tracciate dalle figure umane e dai volti raffigurati, di cui l'unico però che guarda dritto in camera è quello che interessa a me (Liz Taylor) ciao! |
| sent on February 28, 2014 (9:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks David for giving me, as always, satisfied! :-P “ a fit of "street" (atypical, because as indoors), but part of a wider discourse, ie travel reportage ... „ If this shot is part of a "broader discussion", that is only one of the other images, including jointly, take on a meaning, then you might want to tell a story set in the caption indication of what this project so that the beholder is led to an interpretation that goes beyond the mere personal impression. If the project is simply and only a "travel report" the fact that you will put together a ten nothing changes. All the more so if you intend to post photos with the said order, for example, you should put them in the right category "reportAge of Travel "and not street. This photo, said sincerely, travel reportage has nothing: it could have been taken anywhere especially since you have not even added the caption location. So ..... the "broader discussion" or "travel report" did not transpire in any way and, if that was your goal, you have to develop the photographic narrative in a very different way .... Clear that this is just my opinion! ;-) On the picture I have already expressed, and I repeat that, however, I find the idea of ??appreciable "different levels". “ sure it is a good opportunity for discussion, which is always good „ You know I think so too! :-P Hello dear David! Michela Grazie Davide per avermi, come sempre, accontentata! " uno scatto di "street" (atipico, perché in interni), ma parte di un discorso più ampio, cioè di reportage di viaggio... " Se questo scatto fa parte di un "discorso più ampio" ovvero è solo una di altre immagini che, unitariamente comprese, assumono un significato, vogliono raccontare una storia allora potresti mettere in didascalia l'indicazione di quale sia questo progetto di modo che chi guarda venga guidato ad una interpretazione che vada oltre la sola impressione personale. Se invece il progetto è semplicemente e solo un "reportage di viaggio" il fatto che tu ne metta una o dieci assieme nulla cambia. Tanto più che se intendi postare foto con detto fine, ad esempio, avresti dovuto inserirle nella giusta categoria "reportage di viaggio" e non street. Questa foto, detto sinceramente, di reportage di viaggio non ha nulla: potrebbe essere stata scattata ovunque tanto più che non hai nemmeno inserito in didascalia la location. Insomma.....il "discorso più ampio" o il "reportage di viaggio" non traspaiono in nessun modo e, se questo era il tuo scopo, devi sviluppare la narrazione fotografica in modo ben diverso.... Chiaro che questo è solo il mio parere!!! Sulla foto mi sono già espressa e ribadisco che, comunque, trovo apprezzabile l'idea dei "piani diversi". " di sicuro si tratta di una bella occasione di confronto, che fa sempre bene" Sai che lo penso anch'io!!! Ciao caro Davide!!! Michela |
| sent on February 28, 2014 (9:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ you should put them in the right category "travel report" and not street „
this can be! .. However, in essence, my use of this "container" is exquisitely personnel, starting from the fact that-for example-these tunnels do not have the possibility of ordering of the frames, and in this sense actually run the 'editing only afterwards, and if necessary (read: other locations)
to say, apart from these shots, urban views call them if you do not want to talk about street, I made a project in Paris theme, but if I decide to publish also the least I'll upload as many photos in one solution perhaps numbering them .. progressively this space the state of things does not give more, egr how much, however, that from!
now loading a couple more photos here, anyway .. I'm sorry but always without caption ;-)
hello dear!
" avresti dovuto inserirle nella giusta categoria "reportage di viaggio" e non street" questo può essere! ..comunque, in buona sostanza, l'uso che faccio di questo "contenitore" è squisitamente personale, a partire dal fatto -per esempio- che queste gallerie non presentano la possibilità di ordinamento dei fotogrammi, ed in questo senso di fatto eseguo l'editing solo a posteriori, ed ove necessario (leggasi: per altre sedi) per dire: a parte questi scatti, di scorci urbani chiamiamoli se non vogliamo parlare di street, ho realizzato a Parigi anche un progetto a tema, ma se deciderò di pubblicare anche quello come minimo mi toccherà caricare tutte le foto in un'unica soluzione, magari numerandole progressivamente.. questo spazio allo stato delle cose non concede di più, per quanto sia comunque tanto quello che da! ora carico un altro paio di foto qui, comunque.. sempre senza didascalia però mi spiace ciao carissima! |
| sent on February 28, 2014 (10:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ these galleries do not have the possibility to sort the frames „ Of course you do! Wow! Go to the gallery you want to crush "add / edit" and change the progression of the images by renumbering the order. For the rest ..... “ my use of this "container" is purely personal „ Obviously, therefore, that we are talking about? :-D I am silent! With sympathy and esteem! :-) ;-) Michela " queste gallerie non presentano la possibilità di ordinamento dei fotogrammi" Certo che sì! Vai sulla galleria che desideri schiaccia "aggiungi/modifica" e cambia la progressione delle immagini rinumerando l'ordine. Per il resto....." l'uso che faccio di questo "contenitore" è squisitamente personale" Ovvio, dunque di che stiamo a parlare? Mi taccio! Con simpatia e stima!!! Michela |
| sent on February 28, 2014 (10:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Go to the gallery you want to crush "add / edit" and change the progression of the images by renumbering the order. „
but I know that function: 1) it makes sense to use it in galleries that are being gradually filling? (I do it to the maximum at the end, after loading all the shots, and only when necessary ..) and then, especially, and with my personal regret: 2) how many users look at the photos in the gallery context within which they are embedded?? (This forum is not addressed to that kind of reading, let's say, and they are not the first to point it out)
“ With sympathy and esteem! „
each other:-D " Vai sulla galleria che desideri schiaccia "aggiungi/modifica" e cambia la progressione delle immagini rinumerando l'ordine. " conosco quella funzione ma: 1) ha senso adoperarla in gallerie che si vanno riempiendo via via? (io al massimo lo faccio alla fine, dopo aver caricato tutti gli scatti, e solo se necessario..) e poi, specialmente, e con mio personale rammarico: 2) quanti utenti guardano le foto nel contesto della galleria entro cui sono inserite??? (il forum non è indirizzato a quel tipo di lettura, diciamolo, e non sono il primo a farlo notare) " Con simpatia e stima!!!" reciproci |
| sent on March 03, 2014 (17:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Going against the tide, but personally I like this shot because of its composition. The plans created act as walls of a billiard table in which the eye can bounce back and get into a 'hole' in the different sides. The full-color image on the left in opposition to the lady who almost disappears around the corner to the right for me to make up a guideline that said as the eye bounces to the figures in the foreground to enter the 'hole' in the work in which he is portrayed Liz Taylor, but it could also be from the figures of the boys to the lady who disappears around the corner ... but it could be ....
Personally I find that the input to this shooting is manifold and what fascinates me because I find that they are rare shots where you come from anywhere in the image the story takes shape. Inserted into a tunnel or 'solo' for me is a well thought out image erealizzata.
Having said that I hope that I have not made enemies and take the opportunity to make you my compliments.
a greeting.
stefano
Andrò contro corrente, ma personalmente questo scatto mi piace proprio per la sua composizione. I piani creati fungono come pareti di un bigliardo in cui lo sguardo può rimbalzare e entrare in 'buca' nei diversi lati. La figura a colori a sx in contrapposizione alla signora che quasi scompare dietro l'angolo di dx per me compone una linea guida in cui come detto le sguardo rimbalza alle figure in primo piano per entrare in 'buca' nel opera in cui è raffigurata Liz Taylor, ma potrebbe anche essere dalle figure dei ragazzi alla signora che scompare dietro l'angolo..., ma potrebbe essere.... Personalmente trovo che l'ingresso a questo scatto sia molteplice e ciò mi affascina perché trovo che siano rari gli scatti in cui da qualsiasi parte si entri nell'immagine il racconto prende forma. Inserito in una galleria o in 'assolo' per me resta una immagine ben pensata e realizzata. Detto questo spero di non essermi fatto nemici e approfitto per farti i miei complimenti. un saluto. stefano |
| sent on March 04, 2014 (9:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello Stephen. first of all thank you for your passage and attention that you have against me, then I do a little example in the sense that I do not remember if already on the occasion of comments combined with some other photos, yours or mine, we finally agreed d 'have a "photographic vision" is very similar and next, and I Thee! Sottolineao and again .. and I say this, because reading your comment above, with regard to my choice of composition of this photo, and not knowing if you've already read, before writing, shooting my explanation in response to a question by Michela Checchetto, I can finally say that in one way or another-this harmony of views between you with your fees and myself with my own, I think at this point clear! other than that, I just have to thank you for the nice words of praise you've had, and for 'attention to a realization definitely different from the other and yet highly desired, as well
a warm greeting, david ciao Stefano. prima di tutto ti ringrazio per il passaggio e l'attenzione che hai nei miei confronti, poi faccio una piccola premessa, nel senso che non mi ricordo se già in occasione di commenti combinati a qualche altra foto, tua o mia, avevamo infine convenuto d'avere una "visione fotografica" molto simile e prossima, io e Te! ..e dico e sottolineao nuovamente questo, perché leggendo il tuo commento qui sopra, relativamente alle mie scelte compositive di questa foto, e non sapendo se hai già letto , prima di scriverlo , la mia spiegazione dello scatto in risposta ad un quesito di Michela Checchetto, mi viene infine da dire che -in un modo o nell'altro-, questa sintonia di vedute tra te con i tuoi canoni ed il sottoscritto con i miei, mi pare a questo punto lampante! a parte questo, non mi resta che ringraziarti per le belle parole di elogio che hai avuto, e per l'attenzione verso una realizzazione sicuramente diversa dalle altre eppure fortemente voluta, così un caro saluto, davide |
| sent on March 17, 2014 (11:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
personally shots where there are people on board picture frame and looking out have always attracted me, maybe even a willingness to break the mold, I am in line with the thinking of Stephen on the various possible directions of your reading this shot that I find attractive, even taken singly and unconnected to a project
hello personalmente gli scatti in cui ci sono persone a bordo immagine e con lo sguardo fuori fotogramma mi hanno sempre attirato, forse anche per la volontà di rompere gli schemi, mi trovo in linea con il pensiero di Stefano sulle varie possibili direzioni di lettura di questo tuo scatto che trovo gradevole, anche preso singolarmente e slegato da un progetto ciao |
| sent on March 17, 2014 (15:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ personally shots where there are people on board picture frame and looking out have always attracted me „
me too, call it habit or call it habit, but to me thanks Flavio hello " personalmente gli scatti in cui ci sono persone a bordo immagine e con lo sguardo fuori fotogramma mi hanno sempre attirato" anche a me, chiamalo vizio o chiamalo vezzo, ma anche a me grazie Flavio ciao |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |