What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 15, 2014 (17:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
For a change I propose also to the friends of circolofotografico another shot on the abandonment of my gallery. Two things on which I would like to have some feedback. First, the type of processing black and white if you feel sufficiently effective for this picture, I was torn up at least if you apply a vignette, but since there are already a lot of light at the end I avoided. The second title that does not convince me at all and if someone wants to give me some suggestions I'd love to. thanks simone Tanto per cambiare propongo anche agli amici del circolofotografico un'altro scatto della mia galleria sull'abbandono. Due le cose su cui mi piacerebbe avere qualche riscontro. innanzitutto il tipo di elaborazione in bianco e nero se lo ritenete sufficientemente efficace per questa immagine,sono stato combattuto fino in ultimo se applicare una vignettatura,ma essendoci già molti giochi di luce alla fine ho evitato. La seconda il titolo che non mi convince del tutto e se qualcuno ha voglia di darmi qualche suggerimento mi farebbe molto piacere. grazie simone |
| sent on February 15, 2014 (18:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi, with ref. to its second request, looking at the state in which is located the house, makes me think of something "completely forgotten" good evening Mario :-) salve, con rif. alla sua seconda richiesta, guardando lo stato in cui si trova la casa, mi fa pensare a una cosa "completamente dimenticata" buona serata Mario |
| sent on February 15, 2014 (18:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I'll tell you that looking at this shot, which I think has a good BN, I am reminded of a peaceful country house, where I perceive a great neglect. The feeling of abandonment and decay in the worst sense (what I assume you wanted to communicate) are strongly mitigated by the rays of the sun hitting the wall. It took maybe a BN baddest give more prominence for example the window and ivy. the title is instead very personal You could call the shot, "the last of the sun" or "before dark"
hello ti dirò che guardando questo scatto, che secondo me ha un buon BN, mi viene in mente una placida casa di campagna, dove percepisco una grande incuria. Le senzazioni di abbandono e decadenza nel senso peggiore (quello che presumo volevi comunicare) sono fortemente mitigate dai raggi del sole che colpiscono il muro. Ci voleva, forse, un BN più cattivo che desse più risalto per esempio alla finestra e all'edera. il titolo invece è molto personale Avresti potuto intitolare lo scatto: "l'ultimo sole" o "prima del buio" ciao |
| sent on February 15, 2014 (18:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
To my taste the conversion seems well made and fits the context, a greater contrast I do not think add much to the strength of the image. Regarding the title, I do not see it as a "prison" (for whom? Window? Gaze? Ultimately, it is an abandoned place ...). On the contrary, I really like the concept expressed in the caption ... ;-) Hello Maximum A mio gusto la conversione mi sembra ben fatta e adatta al contesto, un maggiore contrasto non credo aggiungerebbe molto alla forza dell'immagine. Per quanto riguarda il titolo, non la vedo come una "prigione" (per chi poi? La finestra? Lo sguardo? In fondo è un luogo abbandonato...). Al contrario, mi piace molto il concetto espresso nella didascalia... Ciao Massimo |
| sent on February 15, 2014 (18:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
"The plot" or "Tied". The falling lines, as you left them, do not make me mad at all. I do not like even the light that infiltrates to this subject we saw the most clicks in full shade and perhaps darker tones and contrast of the ones you chose. Hello Barbara "La trama" oppure "Legata". Le linee cadenti, così come le hai lasciate, non mi fanno affatto impazzire. Non mi piace molto neppure la luce che si infiltra, per questo soggetto ci vedevo più uno scatto in piena ombra e con tonalità forse più cupe e contrastate di quelle che hai scelto. Ciao Barbara |
| sent on February 15, 2014 (21:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I personally like the play of light and shadow between all the tangled branches that really seem to imprison the window .. The b / w I see it at the right point and countered, referring to what is written by Barbara, to "spell out" what am I falling on the lines in this shot .. I do not see at all .. ;-) Actually .. the lines that have to be vertical while the sides are all horizontal (top and bottom) of the window are rightly so oblique as to be seen in proper perspective the shooting angle with respect to the window .. So by my full approval .. .. :-P Hello, Carmel. A me personalmente piace per il gioco di luci e ombre tra tutti quei rami ingarbugliati che davvero sembrano imprigionare la finestra.. Il b/n lo vedo contrastato al punto giusto e, riferendomi a quanto scritto da Barbara, da "precisino" quale sono io sulle linee cadenti..io in questo scatto non ne vedo affatto.. Anzi..le linee che devono essere verticali lo sono tutte mentre i lati orizzontali (sotto e sopra) della finestra sono giustamente obliqui così come deve essere in una corretta prospettiva visto l'angolo di scatto rispetto alla finestra.. Quindi da parte mia..completa approvazione.. Ciao, Carmelo. |
| sent on February 15, 2014 (23:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The painting over the nature of man. A stern warning about the destructive force of nature if left free to act. The man's work is thwarted if not cared for by the desire of nature to recover what has been taken away. I think the title reflects how fully the photo lets us see, the branches which hold the doors, preventing any movement, so the pot kept suspended and imprisoned by the horizontal branches. I also like the play of light that help to make the situation even more dramatic. This is what makes me perceive your pictures, I'm not sure if that was what you wanted to represent it in any way, in my view, a strong impact. Hello and good Sunday Riccardo Il sopravvento della natura sull'opera dell'uomo. Un severo monito sulla forza distruttiva della natura se la si lascia libera di agire. L'opera dell'uomo viene vanificata se non accudita dalla voglia della natura di riprendersi ciò che gli è stato tolto. Penso che il titolo rispecchi appieno quanto la foto ci lascia vedere, i rami che imprigionano le ante impedendogli qualsiasi movimento, così il portavasi tenuto sospeso e imprigionato dalle ramificazioni orizzontali. Mi piace anche il gioco di luci che aiutano a rendere ancora più drammatica la situazione. Questo è quanto mi fa percepire la tua foto, non sono sicuro se era quello che volevi rappresentare ma in ogni modo, secondo il mio modo di vedere, di forte impatto. Ciao e buona domenica Riccardo |
| sent on February 16, 2014 (8:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
This to me speaks for itself, I persolanlmente see it darker and contrasty (I sent my verisione by mail - I can no longer access to imageshack and I do not know why), where the dark part of the branches suppresses the light that would reach but does not reach there, so I close the shades open and the lights
My title is: The time is gone, the song is over
hello
questa per me parla da sola,io persolanlmente la vedo più cupa e contrastata (ti ho mandato la mia verisione per posta - non riesco più ad accedere a imageshack e non so perchè), dove la parte scura dei rami sopprime la luce che vorrebbe arrivare ma non arriva più, per questo chiudo le ombre e apro le luci il mio titolo è: The time is gone, the song is over ciao |
| sent on February 16, 2014 (11:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@ Gianmarco: you can no longer access the Imageshack because it has become subject to charges. Probably your period of "trial" has expired (to me were still 4 days). Hello @Gianmarco: non riesci più ad accedere ad Imageshack perchè è diventato a pagamento. Probabilmente il tuo periodo di "trial" è scaduto (a me sono rimasti ancora 4 giorni). Ciao |
| sent on February 16, 2014 (11:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you all for the comments.
@ Arconudo, knowing I knew I would have preferred a more robust B & W, I'll try to see what comes out Do not neglect that is, the house was abandoned by only three or four years credo.Fa part of my "project" on the abandonment that I started a few years ago and I'm slowly developing. thanks for the visit.
@ MAXT, in fact, the idea of ??prison is not very convincing, abandonment is evident, I focused on the window and I thought his lack of freedom both from movements by the light and I thought of a prison. I need a title more in keeping with the state of abandonment: fconfuso: thank you very much for your opinion. <br /> @ Barbara, I have not made a right:-D:-D:-D for the falling lines I do not know what you're referring to but I can tell you that for the vertical ones I agree with you I could correct them better, but you should have seen the file of departure, I was really at the limit for the shot I wanted to get, keep in mind that I have photographed ground and the window was on the first floor, to the horizontal ones, but no, I let them specifically to give perspective to the window, I also have a version with the window straight but very flat and do not reflect the depth of the jambs. with respect to the light I think it's a matter of taste I do not know what to answer because that was the condition of the light that I have found and I wanted sfuttarla. thank you for your passage.
@ Carmelo if you have not approved in its entirety remains for me to thank;-) hello
@ Richard, there is not a word that you have written that you do not agree with what I had in mind with this foto.Sono overjoyed that my message you have it implemented so the chiaramente.come you described even the title begins to like it ;-) through the passage
@ Gianmarco I'm going to see the version you sent me (image shak think it's become a fee .. but go that weird?'ll Send you a link to an 'other file hosting service that I found on board the same Juza, as soon as I find it I'll send ) With all the crusades I'm doing on the Italian language I propose a title in English? Shame on you:-D however you have grasped the meaning of the picture ;-) hello Grazie a tutti per i commenti. @Arconudo,conoscendoti sapevo che avresti preferito un B&N più robusto,proverò a vedere cosa salta fuori Non è incuria quella ,la casa è stata abbandonata solo da tre o quattro anni credo.Fa parte del mio "progetto" sull'abbandono che ho iniziato da qualche anno e che piano piano sto sviluppando. grazie per la visita. @Maxt,in effetti ,l'idea della prigione non è molto convincente,l'abbandono è evidente,io mi sono concentrato sulla finestra e ho pensato alla sua mancanza di libertà sia dai movimenti che dalla luce e ho pensato ad una prigione. ho bisogno di un titolo più consono allo stato di abbandono grazie mille per il tuo parere. @Barbara,non ne ho fatta una giusta  per le linee cadenti non so a quali ti riferisci ma posso dirti che per quelle verticali ti do ragione potevo correggerle meglio ,ma dovevi vedere il file di partenza,ero davvero al limite per l'inquadratura che volevo ottenere,tieni presente che ho fotografato da terra e la finestra era al primo piano, per quelle orizzontali invece no,le ho lasciate appositamente per dare prospettiva alla finestra,ho anche una versione con la finestra dritta ma risulta molto piatta e non si rileva la profondità degli stipiti. per quanto riguarda la luce credo sia questione di gusti non saprei cosa risponderti perchè quella era la condizione di luce che ho trovato e ho voluto sfuttarla. grazie per il tuo passaggio. @carmelo se l'hai approvata in toto non mi resta che ringraziarti ciao @Riccardo,non c'è una parola che tu abbia scritto che non concordi con quello che avevo in mente con questa foto.Sono strafelice che il mio messaggio tu l'abbia recepito così chiaramente.come l'hai descritto tu perfino il titolo comincia a piacermi grazie del passaggio @Gianmarco Mi vado a vedere la versione che mi hai mandato (image shak credo sia diventato a pagamento..ma và che strano? ti mando un link di un 'altro file hosting che ho trovato su consiglio dello stesso Juza ,appena lo trovo te lo mando) Con tutte le crociate che sto facendo sulla lingua italiana mi proponi un titolo in inglese?mannaggia a te comunque hai colto il significato della foto ciao |
| sent on February 16, 2014 (18:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
To me the impression of abandoning this shot provides it, and how. If you could, I would vignettato just right to accentuate "The tentacles of nature" that are "Avvinghiando" window. Dark one open and one closed by now that "Do not open anymore," the pot dangling ... everything speaks of abandonment. Well, I told you my written and indirectly some title that came to me spontaneously while I thought the photo and what I would tell. But I do not know if it was because there are not ivy leaves on the rest of the wall? but just as well, without the craziness of the leaves and also the vegetation makes it better. hello Massimo A me l'impressione dell'abbandono questo scatto lo fornisce, eccome. Se si potesse, avrei vignettato solo a dx per accentuare "I tentacoli della natura" che stanno "Avvinghiando" la finestra. Uno scuro aperto ed uno chiuso che oramai "Non si apre più" , il portavasi che penzola... tutto parla di abbandono. Bene, ti ho detto la mia ed indirettamente scritto qualche titolo che mi è venuto spontaneamente mentre pensavo alla foto e che cosa mi raccontasse. Però non capisco, se era edera perchè non ci sono foglie anche sul resto del muro? ma meglio così, senza foglie sembra abbandonata anche la vegetazione e rende meglio. ciao Massimo |
| sent on February 16, 2014 (19:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Max, thanks for your analysis, you made me think on ivy .. I went to see the color version better .... but the top one is the one on the left and no I do not know what kind of climbing-both when I have a moment I go back because I've intrigued. ;-)
hello Ciao Massimo grazie della tua analisi,mi hai fatto pensare sull'edera..sono andato a vedere meglio la versione a colori....quella in alto lo è ma quella a sx no e non so bene che tipo di arrampicante sia,quando ho un attimo ci torno perchè mi hai incuriosito. ciao |
| sent on February 17, 2014 (17:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello! I would say that as B / W works well, I think color is lost .... so 'the abandonment is made very well I really like this shot, I also agree on the best mark shadows, evvero what was said by carmelo so that' are great but give a better idea of ??abandonment I would lean more on contrasts' marked, as if the light and shadow were fighting this window now abandoned (which we we philosophical pearls:-D:-D)
this is my version, I used a technique that with the B / W is used a lot, without touching the contour lines have greatly increased the macrocontrasto, since there is so much color does not change anything, is also used in portraits b / w photographers when very old people to bring out the wrinkles! What do you think?
 ciao !!! direi che come B/N funziona bene, a colori secondo me si perde.... cosi' l'abbandono è reso molto bene mi piace molto questo scatto, concordo pure io sul marcare meglio le ombre, evvero quanto detto da carmelo che cosi' sono ottime ma per rendere meglio l'idea dell'abbandono avrei puntato su contrasti piu' marcati , come se la luce e l'ombra si stessero combattendo questa finestra ormai abbandonata ( we we che perle filosofiche ) questa è una mia versione, ho usato una tecnica che con il B/N si usa molto , senza andare a toccare curve di livello ho aumentato molto il macrocontrasto, tanto non essendoci colori non alteri nulla, si usa anche nei ritratti b/n quando fotografi persone molto anziane per far risaltare le rughe ! cosa ne pensi?
 |
| sent on February 17, 2014 (17:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Belin mum but you're a great blowjob! then in my experience (and I then get catherine contests all:-D) if you work on the curves increase or decrease the values ??of light / shadow andano to open or close the same! in practice, working with layers, or move the histogram toward the shadows or toward the lights. then you find an image that will be either very closed (shadows) or very open (light) the macrocontrasto (or global contrast) is instead an algorithm that shifts the histogram of the lights to white and the histogram of the shadows to black. In practice you can do it also with curves but before you do the shadows and then the lights, masks and find the right balance
with macrocontrasto do it in one shot, however, because eye in an image from the web but you do not notice un'eccessiv cm ²or use affects call quality and
is obtained as the microcontrast (sharpening) which only serves to make the latter more 'sharp (in fact it is due to the optical effect made greater contrast of edges and profiles) photo
ps -> filter -> contrasts ---> Unsharp Mask
sharpening using it with a factor very high (from 250 to 300%) and a low-range, from 1 .0 to 1 .6
on the contrary, it uses the micro-contrast factor is very low (10-30%) and high range (70-90%) when you use it you'll see that things get better contrast assume more 'three-dimensional
having said that there are 50 euro thanks!! mojust because then that tricks I use??? :-D :-D belin simo ma sei una pippa!!! allora per la mia esperienza ( poi arriva caterina e mi contesta tutto ) se lavori sulle curve aumenti o diminuisci i valori di luce/ombra andano ad aprire o chiudere le medesime! in pratica lavorando con i livelli o sposti l'istogramma verso le ombre o verso le luci . quindi ti trovi un'immagine che sarà o molto chiusa ( di ombre ) o molto aperta ( di luce) il macrocontrasto ( o contrasto globale ) invece è un'algoritmo che sposta l'istogramma delle luci verso il bianco e l'istogramma delle ombre verso il nero . in pratica lo puoi fare anche con le curve ma prima lo fai sulle ombre e poi sulle luci, mascheri e trovi il giusto compromesso con il macrocontrasto lo fai in un unico colpo , occhio però perchè in un'immagine da web non si nota ma cmq un'eccessivo utilizzo penalizza la qualità lo si ottiene come il microcontrasto ( sharpening) solo che quest'ultimo serve a rendere piu' nitida ( in realtà è un'effetto ottico dovuto al maggiore contrasto dei bordi e dei profili) la foto in ps --> filtro--> contrasta---> maschera di contrasto lo sharpening lo usi con un fattore molto alto ( dai 250 al 300 %) e un raggio basso , dall'1.0 all'1.6 il microcontrasto lo usi al contrario fattore molto basso ( dal 10 al 30 %) e raggio alto ( dal 70 al 90%) quando lo usi vedrai che le cose si contrastano maggiormente assumono piu' tridimensionalità detto questo sono 50 euro grazie!!!! mo basta perchè poi che trucchi uso io????? |
| sent on February 17, 2014 (17:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I use the micro-contrast factor on the contrary very low (10-30%) and high range (70-90%) „ macrocontrasto did you mean? Then why did not I got a bat
rispodimi quickly or I'll come and get you home to an ear. " il microcontrasto lo usi al contrario fattore molto basso ( dal 10 al 30 %) e raggio alto ( dal 70 al 90%) " volevi dire macrocontrasto? perchè allora non c'ho capito una mazza rispodimi alla svelta altrimenti ti vengo a prendere a casa per un'orecchio. |
| sent on February 17, 2014 (17:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
you got drunk alone! the macrocontrasto use it in contrast factor is very low (10-30%) and high range (70-90%) " si mi sono ubriacato da solo ! il macrocontrasto lo usi al contrario fattore molto basso ( dal 10 al 30 %) e raggio alto ( dal 70 al 90%) " |
| sent on February 17, 2014 (17:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well then let's just € 25, you do a bank transfer! thanks for the advice will try them, even if you already did it to highlight the starry heavens. 20 euro ... we go then:-D Bene allora facciamo solo 25 euro,ti faccio un bonifico! grazie per i consigli li proverò,anche se già lo facevo per evidenziare i cieli stellati. ...facciamo 20 euro va allora |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |