What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on December 01, 2011 (20:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice this mono ;-) Molto bella questa monocromia |
| sent on December 02, 2011 (21:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful, I love it. Just a shame that the tree may not be comprehensive, yet would give something more to the picture. Riki Bella, mi piace. Peccato solo che l'albero non sia completo, avrebbe dato ancora qualcosa in più alla foto. Riki |
| sent on December 02, 2011 (22:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful picture, excellent BN, Maybe I gave a little 'more space to the sky and not the earth. A saluto.Omar Bella immagine, ottimo il BN, Forse avrei dato un po' più di spazio al cielo e meno alla terra. Un saluto.Omar |
| sent on December 02, 2011 (23:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Oh yes, the tree started from a couple of meters below the ridge. I have no experience with the b / w, not that the color he has who knows, but sometimes attracts me and I try, I tried to put the earth on a third party to balance the composition and give some importance to the element earth brought up by the title. Thanks for the comments, much appreciated. Eh si, quell'albero partiva da un paio di metri sotto, sul crinale. Non ho esperienza con il b/n, non che con il colore ne abbia chissà che, ma a volte mi attrae e ci provo, ho cercato di posizionare la terra sui terzi per bilanciare la composizione e dare una certa importanza anche all'elemento terreno tirato in ballo dal titolo. Grazie per i commenti, molto graditi. |
| sent on December 02, 2011 (23:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful compo and great choice of BN. Hello Pino Bellissima compo e ottima scelta del BN. Ciao Pino |
| sent on December 17, 2011 (0:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
This is also extraordinary. Composition, management of light, spectacular sky. Even the title seems indovinatissimo ;-) Congratulations! Anche questa è straordinaria. Composizione, gestione della luce, cielo spettacolare. Persino il titolo mi pare indovinatissimo Complimenti! |
| sent on December 17, 2011 (10:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Agripsa, Myk, thanks to you for the pleasant comment. Agripsa, Myk, grazie anche a voi per il gradito commento. |
| sent on December 22, 2011 (8:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
loved it! piaciuta moltissimo! |
| sent on December 27, 2011 (12:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bernardine, thanks for the ride. Bernardine, grazie per il passaggio. |
user5222 | sent on December 29, 2011 (14:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice sky and conversion to BN. Molto bello il cielo e la conversione in BN. |
| sent on March 10, 2012 (19:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
passo per caso, nuovo nel sito... Perdonate l'intrusione, non voglio insegnare nulla a nessuno, tuttavia esprimo un punto di vista ora in una galleria di foto che trovo affascinanti, concordando qui con chi ritiene compo e scelta B/N ottime, e colgo l'occasione per dire ciò che giammai ripeterò in altri post, anche per coloro che leggessero pur sorvolando senza commenti, e per osservare che spesso leggo opinioni su scelte riguardo la composizione fotografica che forse non tengono conto dell'anima dell'artista. E' quella dietro l'obiettivo prima dell'occhio e della tecnica, se ne è in possesso. Non ho usato deliberatamente -fotografo-. Le osservazioni sulla tecnica stanno bene in generale quando appropriate, valutando però sempre il livello di chi scatta, e qui non mi pare come in numerosi altri casi, possa essere messa in discussione la capacità tecnico-espressiva fotografica. Ergo: a volte la scelta di una composizione non in regola secondo norme fotografiche può lasciar intuire cosa voleva esprimere l'autore. Interrogarsi quindi sul perché di una scelta viene forse prima e meglio, di un punto di vista personale sul come personalmente l'avremmo scattata. Ognuno vede il mondo e la realtà intorno secondo un propria modalità di osservazione e interpretazione interiore, che prima che fotografica è psicologica. Ovvero, ciò che vediamo è filtrato dalla nostra mente, che rappresentandolo dentro se stessa, utilizza diverse scale, schemi e modalità, come nel disegnare una mappa stradale del percorso che vogliamo indicare ad altri. La fotografia in parte ci aiuta a vedere come osserviamo il mondo e che rappresentazione gli diamo nella nostra testa. E la mappa che ne ricaviamo non è il territorio, dice qualcuno, lo rappresentiamo solo con simbolismi e codifiche; perchè appunto rappresenta solo come interpretiamo nella mente ciò che vediamo fuori. Perciò complimenti per la rottura degli schemi in tutte quelle che vedo qui, tanto valide fotograficamente ancor e non meno, più che belle. |
| sent on March 12, 2012 (10:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes, I agree with Lamkorg, you should always comment on the photo for what it is, without suggesting alternative points of view which would produce another picture, not the commissioning comment. If the author of the photo chose the composition there is a reason, artistic or practical it is. This is true for most of the picture. However, I admit that I do not mind receiving advice on different ways to represent the scene, if I put a photo in the comments in this forum is mainly for critique on the weaknesses and personal impressions, help me to grow, to recognize my limits and correct defects . It is not that much of a photographer and I need feedback to understand how to move, myself when I look at a photo after a few months I think I could do it differently. I completely understand, and agree with, your point of view. When the experience and maturity of an author is known you have to wonder why he made certain choices of composition rather than think about how we would have interpreted that scene, but I have so little experience that I am not even sure what I want to be really, it's just three or four months that I sometimes see the scene and think about the end result being a clear idea of ??how to get there. Thank you for your assistance greatly appreciated. Si, sono d'accordo con Lamkorg, bisognerebbe sempre commentare la foto per quello che è, senza suggerire punti di vista alternativi che produrrebbero un'altra foto e non quella messa in commento. Se l'autore della foto ha scelto quella composizione ci sarà un motivo, artistico o pratico che sia. Questo vale per la maggior parte delle foto. Tuttavia ammetto che non mi dispiace ricevere suggerimenti su modi diversi di rappresentare la scena, se metto a commento una foto in questo forum è soprattutto per ricevere critiche sui punti deboli e impressioni personali, mi aiutano a crescere, riconoscere i miei limiti e correggere i difetti. Non è molto che fotografo ed ho bisogno di un feedback per capire come muovermi, io stesso quando guardo una foto a distanza di qualche mese penso che avrei potuto farla diversamente. Comprendo benissimo, e condivido, il tuo punto di vista. Quando l'esperienza e la maturità di un autore è nota bisogna chiedersi perchè egli ha fatto certe scelte di composizione piuttosto che pensare a come avremmo interpretato noi quella scena, ma ho talmente poca esperienza che nemmeno io sono sicuro di cosa voglio rappresentare veramente, è solo da tre o quattro mesi che a volte mi capita di vedere la scena e pensare al risultato finale avendo ben chiaro in mente come fare per raggiungerlo. Ti ringrazio per il tuo intervento molto apprezzato. |
| sent on March 13, 2012 (0:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
grazie anche a te Beppe, assolutamente daccordo con le tue aggiunte; non potevo addentrarmi ulteriormente, sarei stato accusato di aver sbagliato sito, meglio uno di scrittori... ah ahh In realtà hai detto ciò che avrei voluto esprimere ad ampliamento. La mia osservazione scaturisce, come per altro rivelato, da parecchie critiche lette, non qui bensì altrove, sempre con il medesimo stile. Perchè l'ho messa qui e non la' quindi? Rarissimo intervenga con commenti, e quando o se, lo faccio almeno scegliendo dove ne vale la pena. Hai dimostrato che avevo ragione due volte. Scambi di opinioni che vanno oltre il senso della tecnica fotografica, pur mantenendosi nell'ambito di essa non possono che giovare e far piacere. Anch'io spero metterò presto mie foto a cui desidero commenti, nello spirito di ciò che ci siamo detti finora, e con i quali spero di trarre insegnamenti per migliorare, accingendomi dopo anni a porre attenzione alle foto con occhi diversi da come potevo permettermi un tempo. Ovviamente terrò conto di tutte, seppur con distinguo, anche e soprattutto perchè non sono certo al tuo livello di bravura e sono qui proprio per imparare. Le mie osservazioni provengono tuttavia da conoscenze diverse in altri campi oltre quello grafico. Del resto non ho scritto a caso la citazione in firma... credo di essere coerente. Complimenti ancora, ancor più oltretutto se da poco fotografi come dici, e non si direbbe, per il tuo atteggiamento di umiltà. Condivido appieno... ritenendolo il migliore in ogni ambito se si vuole crescere, imparare e migliorarsi. Lamberto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |