What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on December 22, 2013 (8:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Faromich Hello, I really like the shot, nice composition and fun title. Thank you for the emotion that you gave us. a greeting from Leon and Sara Ciao Faromich, mi piace molto lo scatto, bella la composizione e divertente il titolo. Grazie per l'emozione che ci hai dato. un saluto da Leon e Sara |
| sent on December 22, 2013 (10:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I also like the motto, excellent choice of b / w, congratulations! Anche a me piace motto, ottima la scelta del b/n, complimenti ! |
| sent on December 22, 2013 (10:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Perfect title for what the image represents. Titolo perfetto per ciò che rappresenta l'immagine. |
| sent on January 21, 2014 (12:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I have a little 'awe to comment on this photo, because you were one of the first, if not the first person with whom I interjected as soon landed here on Juza. The scene that you've taken is very beautiful, the title fits perfectly. The whole story is based on the position of the child in the foreground, as opposed to the serious expressions and concentrated his companions. But there is something wrong, in my humble opinion, that is the undisputed star of the shot is not immediately visible, because they are too immersed in the shadows (definitely a bit 'is to blame for this monitor in my office, at home definitely see him a little 'better). Even for the purpose of improving the yield of the iso, I attempted to shoot at RT instead of af 5, lowering followsntemente the ISO (maybe you could take in 6400 or 3200) and you'd have a little 'over the edge at the moment to open a little' shadows on the child. Surely the readability of the background and the older boy would suffer, but it would have earned the protagonist of the story. Despite this, the shot I like. Hello Barbara Ho un po' di timore reverenziale a commentare questa foto, perchè tu sei stato uno dei primi, se non addirittura il primo utente con cui ho interloquito non appena approdata qui su Juza. La scena che hai ripreso è molto bella, il titolo è azzeccatissimo. Il racconto si regge tutto sulla posizione del bimbo in primo piano, che si contrappone alle espressioni serie e concentrate dei suoi compagni. Però c'è qualcosa che non va, secondo la mia modesta opinione, ovvero il protagonista indiscusso dello scatto non è immediatamente visibile, in quanto troppo immerso nell'ombra (sicuramente un po' è colpa di questo monitor che ho in ufficio, a casa sicuramente lo vedrò un po' meglio). Anche ai fini del miglioramento della resa degli iso, avrei tentato di scattare a TA anzichè a f 5, abbassando conseguentemente gli ISO (magari riuscivi a scattare a 6400 o 3200) e avresti avuto un po' più di margine al momento di aprire un po' le ombre sul bambino. Sicuramente la leggibilità dello sfondo e del ragazzo più grande ne avrebbe risentito, ma ne avrebbe guadagnato il protagonista del racconto. Nonostante questo, lo scatto mi piace. Ciao Barbara |
| sent on January 21, 2014 (15:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Barbara, are honored to be among the first or perhaps the first person with whom you have exchanged a message here on Juza. Your comment is much appreciated. Just to explain the situation and choices, I tell you that I kept the aperture up to the limit of the ISO and shutter speed because my intention was to keep in focus a bit 'the whole scene, and I could not go below 1 / 20, because I did not have a tripod, and I had to take not supported with the eye to the viewfinder, but "blind", with heads, arms forward, turn the camera to frame the side, sporgendola over a balustrade. The 70-200 is stabilized, but unfortunately my hands no ... It came out ISO 12,800, due to the lighting conditions in which I found myself. I have another picture in the same gallery, where kids do their homework, that flagging &I, taken across the same room as this. Even there, if you take a look, see the stark contrast highlight / shadow, even though I tried to soften it a bit '. Greetings Fabrizio Ciao Barbara, sono onoratissimo di essere stato tra i primi o forse il primo con cui hai scambiato un messaggio qui su Juza. Il tuo commento è apprezzatissimo. Giusto per spiegare la situazione e le scelte, ti dico che ho tenuto il diaframma chiuso fino al limite degli ISO e del tempo di scatto perché la mia intenzione era di mantenere a fuoco un po' tutta la scena, e non potevo scendere sotto 1/20, perché non avevo il treppiede, e ho dovuto scattare non con l'occhio appoggiato al mirino, ma "alla cieca", con le braccia teste in avanti, la fotocamera girata per inquadrare di lato, sporgendola oltre una balaustra. Il 70-200 è stabilizzato, ma purtroppo le mie mani no ... Ne è venuto fuori 12.800 ISO, viste le condizioni di luce in cui mi trovavo. Ho un'altra foto nella stessa galleria, dove dei ragazzini fanno i compiti, che è scattata dall'altra parte della stessa stanza di questa. Anche lì, se ci dai un'occhiata, vedi il forte contrasto luce/ombra, anche se ho provato ad ammorbidirlo un po'. Un caro saluto Fabrizio |
| sent on January 21, 2014 (16:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In fact, I wondered how I had to shoot at a time like this with the remote, but for that reason I suggested the aperture, so you could try a slightly faster time. Kudos, however, for the results obtained, especially taking into account the conditions under which you took. Hello Barbara Infatti mi chiedevo come avessi fatto a scattare con un tempo del genere con il tele, anche per quel motivo avevo suggerito l'apertura del diaframma, così avresti potuto cercare un tempo leggermente più veloce. Complimenti comunque per il risultato raggiunto, soprattutto tenendo conto delle condizioni in cui hai scattato. Ciao Barbara |
| sent on January 22, 2014 (11:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
taking into account the section to which it belongs shooting (reportage) and the description of that added in the post fabrizio on how he took, in my humble point of view is flawless, perhaps definitely improved level noise and lights, but at the expense of naturalness that arises from this pic really impressive. Let so that is perfect. hello, maurizio tenendo conto della sezione a cui appartiene lo scatto(reportage) e della descrizione che ha aggiunto nel post fabrizio su come ha scattato, secondo il mio modesto punto di vista è ineccepibile,forse migliorabile sicuramente a livello rumore e luci,ma a discapito della naturalezza che scaturisce da questa imm veramente suggestiva. Lasciala così che è perfetta. ciao, maurizio |
| sent on January 22, 2014 (22:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
For me it is ok so ... And 'one click of reportage that tells something good. An excellent performance in the diagonal of the subjects. Strange format, but my idea is that the format has to be functional to the image and I think it is, then there is ...
Beautiful photo. Bravo ... ;-) Per me è ok così... E' uno scatto di reportage che racconta bene qualcosa. Ottimo l'andamento in diagonale dei soggetti. Strano il formato, ma sono dell'idea che il formato debba essere funzionale all'immagine e mi pare lo sia, quindi ci sta... Bella foto. Bravo... |
| sent on January 23, 2014 (7:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you all for the comments. For Prof. Chaos: it is true that the format is "weird", or rather unusual. But as you say the same format must be functional image. If you take the pictures of classic painting, do not have an established format or 3:2 or 4:3 or 16:9, and so on. In this specific case, I shot framing the scene, and then I cut the shot trying to eliminate the disturbing elements that were around the subjects, and trying to put the three figures on the lines of force of the division into thirds. If we superimpose a grid of thirds see it right away. Good light at all. Fabrizio Grazie a tutti per i commenti. Per il prof Chaos: è vero che il formato è "strano", o, meglio, insolito. Ma come dici tu stesso il formato deve essere funzionale all'immagine. Se prendi i quadri della pittura classica, non hanno un formato stabilito, né 3:2 né 4:3 né 16:9 e così via. In questo caso specifico, ho scattato inquadrando la scena, e poi ho ritagliato lo scatto cercando di eliminare gli elementi di disturbo che erano intorno ai soggetti, e cercando di porre le tre figure sulle linee di forza della suddivisione in terzi. Se ci sovrapponi una griglia dei terzi lo vedi subito. Buona luce a tutti. Fabrizio |
| sent on January 23, 2014 (20:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Something wrong there, surely there. But the descriptive power, the singularity of the scene and the indication given by the title, they have an attractive power that make me impossible to criticize noise, light, size.
nice picture Qualcosa che non va, sicuramente c'è. Però la forza descrittiva, la singolarità della scena e l'indicazione data dal titolo, hanno un potere attrattivo tale che mi rendono impossibile riuscire criticare rumore, luce, formato. bella foto |
| sent on January 28, 2014 (0:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think this is one of those shots that speak of technique is completely useless. Alone is a reportage, portrait and definitely a thrill. Congratulations! Questo secondo me è uno di quegli scatti per cui parlare di tecnica è completamente inutile. Da solo è un reportage, un ritratto e sicuramente un'emozione. Complimenti! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |