JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Polyommatus (Meleageria) bellargus
Rottemburg 1775
Nome Volgare: Bellargo, Milleocchi di Argia
Famiglia: Lycaenidae
Lunghezza ala anteriore mm. 14-18
Descrizione: punti basali neri sulle parte inferiore dell'ala anteriore; frange bianche con tratti scuri in corrispondenza delle nervature; maschio con parte superiore blu-celeste lucente; femmina con fascia submarginale di lunule arancioni sulle parte superiore dell'ala posteriore, debole sulle parte superiore dell'ala anteriore. Il maschio si può confondere con quello di P.icarus, che è azzurro-violetto con frange bianche senza tratti neri; la femmina con quella di P.icarus, che ha frange bianche senza tratti scuri, e di P.coridon, che ha la parte superiore con fasce submarginali di lunule arancioni meno vivaci. Già denominata Lysandra bellargus
Maschio: Colore blu celeste lucente con sottile linea marginale nera. Frange bianche con tratti neri in corrispondenza delle nervature.
Maschio Rovescio: colore grigiastro con disegno puntiforme nero contornato di bianco e spazi submarginali arancio. Sfumatura basale azzurrognola nelle ali posteriori.
Femmina: colore bruno scuro uniforme con spazi submarginali arancio vivo generalmente molto estesi. Frange bianche con tratti bruni in corrispondenza delle nervature. Nelle ali anteriori tratti discocellulari neri.
Femmina Rovescio: colore bruno chiaro con disegno puntiforme nero contornato di bianco e spazi submarginali arancio. Sfumatura basale verde nelle ali posteriori.
Distribuzione: tutta Italia ad esclusione delle isole.
Habitat: specie xerotermofila, prati aridi e radure dal piano collinare a quello montano sino a circa 1800 m s.l.m.
Generazioni annuali: due con sfarfallamento in maggio-giugno e agosto-settembre.
Piante nutrici: Hippocrepis comosa, Coronilla varia.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.