JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Aglais io
Linneus 1758
Nome Volgare: Vanessa io, Occhio di pavone
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Nymphalinae
Tribù: Nymphalini
Lunghezza ala anteriore mm. 26-33
Note: l'Aglais io presenta una livrea molto elegante, la parte superiore, molto vistosa, presenta le cosi dette "macchie ocellate" utilizzate per distogliere l'attenzione dal corpo da parte di eventuali predatori, mentre inferiormente è bruno scuro con delle linee nero violacee utile per la mimetizzazione, in ibernazione allo stadio adulto, nascondendosi in angoli bui durante l'inverno in accordo con la caratteristica di avere la parte inferiore molto scura.
Maschio: ali di forma angolosa con due sporgenze a punta in corrispondenza della prima nervatura mediana delle ali anteriori e della terza mediana delle posteriori. Colore rosso con bordo grigio e macchie costali nere. Caratteristiche grandi macchie postdiscali a forma di occhio di pavone su ciascuna ala.
Femmina: simile al maschio ma più grande
Bruco: nero, spinoso con dei puntini bianchi
Distribuzione: dall'Europa, Asia temperata sino in Giappone. La specie è comune in tutta Italia isole comprese.
Habitat: Specie euricora con tendenze migratrici, frequenta ogni tipo di ambiente dal piano basale a quello montano e cacuminale fino a circa 2500 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento degli adulti in giugno-luglio.
Piante nutrici: Urtica dioica, Cirsium vulgare, Symphytum tuberosum.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.