JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Euphydryas cynthia
Denis & Schifferm?ller 1775
Nome Volgare: Eufidriade di Cinzia
Lunghezza ala anteriore mm. 17-22
Descrizione: Rara farfalla, diffusa, in modo sporadico e localizzato, sull'arco alpino oltre il limite della vegetazione arborea, è caratterizzata, sulla pagina superiore delle ali dei maschi, da un'alternanza di disegni bianchi, rossi e neri, anziché solamente rossi e neri, come per le altre specie del suo genere presenti in Europa. La ssp. alpicola ha la peculiarità di vedere ulteriormente ridotte le aree rosse residue sulla pagina superiore delle ali.
Le uova sono deposte a gruppi sulle piante nutrici.
Gli habitat frequentati sono i prati di alta quota, dove le larve si nutrono e rimangono unite in piccoli gruppi fino alle ultime mute. L'adulto sfarfalla abbastanza precocemente, considerando l'altezza degli habitat, dopo uno sviluppo biennale.
Maschio: colore bianco con sottili nervature nere e disegni trasversali neri. Aree discali e fascia submarginale di colore rosso arancio.
Femmina: colore arancio alternato con aree più pallide, Disegni nervulari e trasversali neri che formano un reticolo uniforme. Velatura basale nera più estesa nelle posteriori
Rovescio: simile per entrambi i sessi, ali anteriori con colore più pallido e disegni simili al dritto, ma meno evidenti.
Ali posteriori simili al dritto, ma con un maggiore contrasto tra le fasce trasversali arancio e quelle più pallide grigiastre.
Distribuzione: Alpi
Habitat: specie glaciale, si rinviene nelle praterie del piano cacuminale, sino a circa 3000 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una con sfarfallamento a Luglio
Piante nutrici: Plantago alpina, Pedicularis tuberosa, Rhinantus minor e Viola calcarata
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.