JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Plebejus (Aricia) eumedon
Esper 1780
Nome Volgare: Eumedone
Famiglia: Lycaenidae
Lunghezza ala anteriore mm. 13-16
Descrizione: in Europa occidentale, questa specie è limitato alle montagne più alte.
Plebejus eumedon preferisce radure fiorite vicino a cespugli e alberi, boschi, spazi verdi dove i fiori sono abbondanti e di campi di fieno, su terreno sia asciutto sia bagnato. Si trova spesso su pendii esposti a sud in foreste di betulle, preferibilmente lungo i bordi della foresta ad altitudini di circa 1300 m. Fino a qualche tempo fa era denominata come Eumedonia eumedon.
Maschio: colore bruno scuro uniforme con tratto discocellulare nero, poco evidente, nelle ali anteriori.
Femmina: colore bruno scuro uniforme con tratto discocellulare nero, poco evidente, nelle ali anteriori. Alcune aree lunulari submarginali arancio talvolta presenti nelle ali posteriori.
Rovescio: colore bruno chiaro, talvolta grigiastro, con punti neri di dimensioni variabili contornati di bianco. Sfumatura basale verde azzurra. Aree lunulari submarginali arancio nelle ali posteriori ove, tra la terza e la seconda nervatura mediana, è quasi sempre presente una caratteristica stria longitudinale bianca.
Distribuzione: tutta Italia ad esclusione della Sardegna e isola d'Elba.
Habitat: prati e radure dal piano basale a quello montano e cacuminale, da 250 sino a circa 2500 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento da maggio a luglio a seconda della quota e della latitudine.
Piante nutrici: Geranium sylvaticum,. Geranium versicolor,. Geranium pyrenaicum,. Geranium pratense,. Geranium sanguineum..
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.