JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
, 1/250 f/11.0, ISO 200, hand held. Specie:Colias palaeno
Colias paleano
Linneus 1761
Nome Volgare: Coliade del mirtillo
Famiglia: Pieridae.
Sottofamiglia: Coliadinae
Lunghezza ala anteriore mm. 21-26
Descrizione: La coliade del mirtillo ha il proprio areale di distribuzione nella parte centrale delle Alpi; la sua presenza è estremamente localizzata e non è facile osservarla. E' una potente volatrice e predilige le zone umide, come torbiere di altura e paludi; frequenta anche brughiere e pascoli alpini, dove le piante di mirtillo rappresentano un fattore importante per la sua presenza. Si può spingere fino al limite delle nevi perenni. Univoltina. Sverna allo stadio di larva. Le uova sono deposte isolate sulle foglie delle piante nutrici. Quando nascono, le larve hanno vita solitaria e si impupano in genere nelle parti più basse della pianta nutrice.
Maschio: le ali gialle con una larga fascia submarginale nera attraversata da sottili strisce giallognole; sono presenti anche una leggera sfumatura basale nerastra e una flebile macchia discocellulare nelle anteriori. Le posteriori hanno una leggera sfumatura con una piccola macchia gialla discocellulare.
Femmina: simile al maschio, ma con una colorazione bianco azzurrognola. Fascia submarginale con contorno sfumato e contenente tracce di spazi chiari.
Rovescio: La parte inferiore delle ali anteriori è quasi completamente gialla nel maschio, mentre è bianca con apice e area marginale gialli nella femmina; è inoltre presente un macchia postdiscale con centro bianco in entrambi i sessi. Le ali posteriori hanno invece le parti inferiori sfumate di grigio, con contorno submarginale giallo chiaro e con un ocello bianco contornato di nero a livello della nervatura discocellulare.
Distribuzione: Alpi.
Habitat: specie alpicola, frequenta pendii freschi e vaccineti del piano cacuminale, da 1600 ad oltre 2300 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento in luglio.
Piante nutrici: Vaccinum uliginosum, Vaccinum myrtillus,
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.