RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape (wilderness)
  4. » The mist of dawn

 
The mist of dawn...

Radure ed Alture I

View gallery (19 photos)

The mist of dawn sent on September 17, 2013 (12:40) by Sergio Cecchini. 9 comments, 2246 views. [retina]

, 1/1000 f/4.0, ISO 100, hand held. Riserva Monte Soratte, Italy.

Vivere quel momento del giorno in cui si risveglia la vita, un momento in cui la luce, che previene il sole, inizia a scoprire le cime dei monti, poi le colline, le valli inclinate e, l'uomo che inizia i suoi riti, primordiali, quali l'accensione delle potature a terra, bagnate dalla rugiada, che sprigionano colonne di fumo: ed è come se i fumaioli indicassero la presenza di una vita che pian piano si rivela in gruppi, comunità, paesi. La luce diversa è volutamente cercata per sottolineare che il sole, cela e scopre, illumina e lascia in ombra.



View High Resolution 16.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on September 17, 2013 (21:36)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


In risposta al thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=4
Caro Sergio la tua foto mi suggerisce in parte quello che ti prefiggevi, quell'intimita' che e' alla base della nostra vita, il tepore di inizio giornata, l'avvio della quotidianita'.
Dico in parte perche' la presenza umana nella foto non si coglie, non vedo il fumo dei comignoli, la vita umana che ricomincia.
La posso immaginare guidato dalla tua didascalia che diventa fondamentale all'osservatore per raccogliere il tuo messaggio, senza di essa rimane un bellssimo paesaggio ;-)
Un saluto
Federico

In response to the thread [URL =] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=4
Dear Sergio your picture suggests to me some of what you prefiggevi, intimacy 'and that' the basis of our life, the warmth of the start of the day, the start of everyday life '.
I say partly because 'the human presence in the photo is not understood, I see the smoke from the chimneys, that human life begins again.
I can imagine drove by your caption that is fundamental to the observer to collect your message, without it remains a bellssimo landscape ;-)
Greetings
Federico

avatarsenior
sent on September 17, 2013 (21:43)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Grazie per le osservazioni Federico, ma i fumaioli sono velati (ma visibili) e non provengono dai comignoli, comunque certo è che se non hai colto quell'aspetto è molto probabile ch'io non sia riuscito a trasmetterlo.
Ciao
S

Thanks for the comments Fred, but the funnels are veiled (but visible) and do not come from the chimneys, however certain is that if you have not caught that aspect it is very likely that I was not able to transmit it.
Hello
S

avatarsupporter
sent on September 18, 2013 (13:38)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Molto bella la foto così come lo sono parole con le quali hai voluto accompagnarla.
Complimenti Sergio ed un saluto!Sorriso
Michela

Very nice photo as are the words with which you wanted to accompany her.
Sergio Congratulations and a greeting! :-)
Michela

avatarsenior
sent on September 18, 2013 (14:24)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Grazie per l'apprezzamento Michela.
S

Thank you for your appreciation Michela.
S

avatarsenior
sent on September 23, 2013 (12:36)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


In risposta al thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=4
Mi trovo in piena sintonia con quanto detto da Meghisti/Federico: l'immagine rimanda una bella atmosfera mattutina, ma non riesco a vedere e sentire la visione intimistica che volevi dargli, non vedendo la presenza umana e le colonne di fumo che si intravvedono, da sole, non riescono a raccontarmi quello che tu volevi.
Rimane comunque un bel panorama.;-)
Ciao
Barbara

In response to the thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=583305&show=4
I am in full agreement with what was said by Meghisti / Federico: see the picture a nice atmosphere morning, but I can not see and feel the intimate vision that you wanted to give him, seeing no human presence and columns of smoke that can be glimpsed, by themselves, they can not tell me what you wanted.
It is still a beautiful view. ;-)
Hello
Barbara

avatarsenior
sent on September 23, 2013 (20:43)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Bene, pur riconoscendo le osservazionei di Federico e Barbara, senza dimenticare il plauso invece della rispettosissima Michela, non riesco a capire come l'immagine potrebbe meglio interpretare le parole, vediamo se questa versione, più celata con più evidenza dei chiaro/scuri, rende meglio le sensazioni espresse:




Il presupposto che mi pongo è sopratutto quello di cercare di capire come migliorare, nella risposta degli utenti, e non, in quanto, ogni immagine, può creare emozioni diverse in ognuno di noi, che, come già detto, è influenzato da luogo e tempo d'azione.
Avevo proposto, in casi come questo, di postare un esempio (lo so magari resta complicato), perchè un'osservazione senza un indicazione alternativa resta di poca utilità :-P
Sempre con 'calma', come suggerisce Franco, vediamo se nel vostro archivio, Federico e Barbara, spunta un immagine che potrebbe rivelarsi adatta allo scopo.
Con profondo rispetto e simpatia.
Sergio

Well, while recognizing the osservazionei of Frederick and Barbara, not to mention the praise instead of respectful Michela, I can not understand how the image could better interpret the words, let's see if this version, more concealed with more evidence of the light / dark, makes better the feelings expressed:




The assumption that I ask is mainly to try to figure out how to improve the user response, and not, as any images, can create different emotions in each of us, which, as already mentioned, is influenced by place and time action.
I proposed, in cases like this, you post an example (I know maybe is complicated), because an observation without an indication alternativa is of little use:-P
Always with 'calm', as suggested by Franco, let's see if in your archive, Frederick and Barbara, check an image that may be suitable for this purpose.
With profound respect and sympathy.
Sergio

avatarsenior
sent on September 23, 2013 (23:20)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Sergio, purtroppo non ho nelle mie gallerie uno scatto che si presti, per intenti, al tuo.
Ti lascio pero' questo link www.juzaphoto.com/galleria.php?srt=mcommento&l=it&show=&cat=&t=370088& ad un mio scatto che forse posso utilizzare per spiegare meglio il mio punto di vista.
Come vedi si tratta di un notturno in montagna, quindi freddo, molto freddo, e baite che nell' immaginario comune conducono al focolare, al tepore.
Se avessi voluto rappresentare la conclusione di una giornata in montagna d'inverno, per lavoro o svago non ha importanza, avrei potuto rappresentarla cosi', contrapponendo le baite alla neve ed al buio, dove la finestra illuminata indica la presenza umana, dove puoi immaginare una famiglia, o un gruppo di amici, che si scalda davanti al camino acceso bevendo una cioccolata calda.
Ripeto, la mia foto non nasce con questo intento quindi prendi l'esempio con tutti i difetti conseguenti, la indico solo per spiegare meglio il mio punto di vista: la presenza umana si vede, la finestra illuminata quasi in primo piano ne e' una prova.
Nel tuo scatto la presenza umana va fortemente immaginata, senza la tua discalia si vede un bellissimo paesaggio, ripreso molto bene, ma la sensazione del risveglio, della quotidianita' che riprende, del caffe' sul fornello sono latenti, difficili da immaginare (almeno per me) senza una spiegazione dell'autore.
Spero di aver ben interpretato la tua richiesta, la foto che ti propongo e' molto diversa dalla tua, prendila come un esempio assolutamente imperfetto.
Ricambio il saluto e la simpatia MrGreen
Federico



Hello Sergio, unfortunately I do not have a shot in my galleries that lends itself to intent, to yours.
I'll leave you but 'this link one of my shot that maybe I can use to better explain my point of view.
As you can see it is a night in the mountains, so cold, very cold, and cabins that in 'imaginary common lead to the hearth, the warmth.
If I wanted to represent the end of a day in the mountains in winter, for work or leisure does not matter, I could represent it well ', contrasting the huts to the snow and the dark, where the lighted window indicates human presence, where you can imagine a family, or a group of friends, which heats up in front of the fireplace drinking hot chocolate. <br />
Again, my photo does not come with this in mind then take the example with all faults result, the I point only to better explain my point of view: the human presence can be seen, almost lighted window in the foreground and it 'a test.
In your shot the human presence is strongly imagined, without your discalia you see a beautiful landscape, very well taken, but the feeling of awakening, of everyday life ', which incorporates, the coffee' on the stove are latent, difficult to imagine (at least for me) without an explanation of the author.
I hope I have correctly interpreted your request, the photo that you propose and 'very different from yours, take it as an example absolutely imperfect.
Spare the greeting and sympathy:-D
Federico


avatarsenior
sent on September 24, 2013 (9:46)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Io purtroppo non ho nulla di simile, perchè, come già detto più volte (repetita juvant, quindi lo ridico) scatto molto istintivamente e non sono ancora arrivata al punto di voler raccontare qualcosa con le mie foto. Non mi sono quindi mai posta il "problema" di voler raccontare un risveglio della natura e dell'uomo.
Fatta questa premessa, non avendo io vissuto la tua esperienza, non riesco a capire se quelle minuscole colonne di fumo, sullo sfondo, siano scaturite dalle potature tagliate e incendiate dall'uomo; per quello che vedo potrebbero benissimo essere colonne di fumo di comignoli dei riscaldamenti.
Probabilmente, se ora arrivasse a commentare un altro utente che ha vissuto la tua esperienza, potrebbe benissimo capire quello che volevi raccontare, io senza la didascalia non ci sarei mai potuta arrivare, ed anche con la didascalia, fatico ugualmente a comprenderla. Probabilmente il limite è mio, non tuo o del tuo scatto.
Saluti
Barbara

Unfortunately I do not have anything like that, because, as already mentioned several times (repetita Juvante, so I repeat it) snap very instinctively and have not yet reached the point of wanting to say something with my photos. I have therefore never put the "problem" of wanting to tell a reawakening of nature and man.
That said, as I had not lived your experience, I can not tell if those tiny columns of smoke in the background, have been arisen from the pruning cut and set on fire by man, for what I see could very well be a column of smoke from the chimneys of the heating.
Probably, if we now come to review another user who has lived your experience, it could well understand what you wanted to tell me without the caption I would have never been able to get there, and also with the caption, I struggle to understand it too. Probabilmente the limit is mine, not yours or your shot.
Greetings
Barbara

avatarsenior
sent on September 24, 2013 (13:45)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Grazie Federico gradisco l'impegno e la continuità nei tuoi intenti.
Ho visto la tua foto, letto le impressioni, il commento. La foto postata come esempio riflette, secondo me, i tuoi propositi, come dire, è esplicita.

Barbara, il bruciare delle potature al mattino presto è una pratica assai diffusa, terminata la calura estiva, dalle nostre parti, certo, se avessi aggiunto che la foto è stata scattata in questo mese di settembre, tra Roma e Viterbo, non avresti scambiato le colonne di fumo con quelle dei riscaldamenti MrGreen.

Quanto io volevo rappresentare però, non è così scontato (non che la foto di Federico lo sia), contiene una parte dell'immaginario, ma soprattutto trascina con se quel valore dato dall'esperienza, del vissuto, che naturalmente influenza il nostro modo di vedere le cose.
Nel cercare di trasmettere quelle sensazioni non penso sia possibile renderla comprensibile a tutti per la ragione che spiegavo nel precedente paragrafo: non tutti recepiamo le cose nello stesso modo, non penso ci sia una fotografia, in generale, che possa trovate il comune assenso.

Ad esempio gli ultimi scatti di Franco non sono per tutti e penso che chi non prova a cimentarsi in uno scatto personale, inserendovi un proprio modo di vedere, si trova spiazzato con sottoesposizioni, lievi accenni, linee appena visibili e penso che molti scatti siano realizzati pensando all'approvazione comune e non ad esprimere il nostro modo di fare (anche se in questo sito trovo moltissimi e gradevoli esempi di entrambe le espressioni ), indipendentemente dal giudizio che seguirà.

Nello scattare istintivo trovo delle positività, come la possibilità di cogliere dei momenti unici, fuggevoli, come in questa iniziativa quella di poter spaziare in altro, uscendo anche dalle nostre abitudini fotografiche (sempre che ci si voglia cimentare anche a ricostruirsi, fotograficamente intendo), saper apprezzare (non giudicando bella o brutta) uno scatto che contiene uno stato, la personalità del fotografo, la traccia di un proprio percorso.

Spero di non essere frainteso, non voglio giustificare il mio scatto (sarebbe un fallimento sia dell'iniziativa che del mio partecipare) ma sarebbe curioso sapere se qualcuno ci vede altro e non si fermasse alla semplice, per quanto possa esserlo una descrizione come la mia, descrizione=foto.

Con rispetto e simpatia
Sergio


Thanks Federico I like the commitment and continuity in your intent.
I saw your photos, read the impressions, the comment. The photo posted as an example reflects, in my opinion, your intentions, you know, is explicit.

Barbara, the burning of pruning early in the morning is a widespread practice, after the heat of summer, in our country, of course, if I had added that the photo was taken in this month of September, between Rome and Viterbo, you would not have exchanged columns of smoke with those of heating:-D.

How much I wanted to represent, however, is not so obvious (not that photo of Frederick is), contains a part of the imagination, but mostly carries with it the value given by the experience of living, which of course influence6agrave, such as the ability to capture unique moments, fleeting, as in this initiative to be able to expand in another, coming also from our habits cameras (provided that you also want to have to rebuild, photographically I mean), to appreciate (not judging good or bad) a shot that contains a state, the personality of the photographer, the trace of its own path.

I hope not to be misunderstood, I will not justify my trip (it would be a failure of the initiative is that of my part) but would be curious to know if anyone else sees us and did not stop at the simple, though it may be a description of how my , description = photo.

With respect and sympathy
Sergio


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me