What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 03, 2025 (16:20)
Per chi fosse interessato riporto qui di seguito i parametri utilizzati per la PP di questa immagine Software utilizzato Rawtherapee 5.11 Workflow iniziale con un preset che prevede l'utilizzo di vari tools che agiscono in automatico sull'immagine: . DEMOSAICIZZAZIONE: RCD+VNG4 . CORREZIONE AC . RIDUZIONE RUMORE DI CROMINANZA . ACQUISIZIONE NITIDEZZA Regolazione manuale dei seguenti tools: . GESTIONE COLORE: - profilo colore di input: valori ammessi: nessun profilo – incorporato se disponibile – predefinito della fotocamera – specifico della fotocamera – personalizzato (da file)- valore selezionato: incorporato se disponibile - profilo colore di lavoro: prophoto - profilo colore di output: sRGB . BILANCIAMENTO DEL BIANCO - quello impostato dalla fotocamera con variazione della temperatura colore a 4986K . ESPOSIZIONE - Valori automatici (il programma legge i metadati del jpeg annesso al RAW ed elabora i dati in base a quei valori) con successive correzioni - Compensazione esposizione 1,45 EV - Compressione alteluci (range tra 0 e 500) 23 - Livello del nero (range tra -16384 e 32768) 445 - Luminosità (range tra -100 e +100) 0 - Contrasto (range tra -100 e +100) 25 - Saturazione (range tra -100 e +100) 0 - Aggiustamento della curva di contrasto . CONTRASTO LOCALE - Raggio (range tra 20 e 200) 80 - Quantità (range tra 0,00 e 1,00) 0,20 - Livello durezza (range tra 0,00 e 3,00) 1,00 - Livello luminosità (range tra 0,00 e 3,00) 1,00 . LUCE SOFFUSA - Intensità (range tra 0 e 100) 30 . PROFILO DI CORREZIONE OBIETTIVO - Profilo lenti: valori ammessi: nessuno – da file metadati – selezione automatica – selezione manuale della fotocamera e dell'obiettivo – file LCP - valore selezionato: selezione automatica . BIANCO E NERO - Metodo: valori ammessi: desaturazione - equalizzatore di luminanza - miscelatore canali valore selezionato: equalizzatore di luminanza - Aggiustamento della luminanza attraverso la regolazione della curva relativa dove ho abbassato al minimo ma non a zero tutti i parametri lasciando inalterata la luminanza del bianco. Correzione gamma - Rosso (range tra -100 e +100) 31 - Verde (range tra -100 e +100) 15 - Blu (range tra -100 e +100) 0 - Aggiustamento di una prima curva per enfatizzare il contrasto tra luici e ombre - Aggiustamento di una seconda curva per modificare con il metodo parametrico i seguenti valori: Neri (range tra -100 e +100) -30 Toi scuri (range tra -100 e +100) 20 Toni chiari (range tra -100 e +100) 20 Alteluci (range tra -100 e +100) -40 . AGGIUSTAMENTI LOCALI Ho utilizzato questo strumento per aggiungere la grana di simulazione pellicola all'immagine - apposto flag su "abilita spot" - Forma del punto: valori ammessi: ellisse - rettangolo valore selezionato: rettangolo - Metodo Spot: valori ammessi: spot normale – escluso spot - immagine piena - globale valore selezionato: globale - Aggiunto strumento "Sfocatura/grana e riduzione rumore" Metodo: valori ammessi: base - standard - avanzato valore selezionato: standard Parametri da poter utilizzare nelle seguenti schede - Sfocatura e rumore - Riduzione rumore - Maschera e modifiche (sfocatura e riduzione rumore) Espansa la scheda "sfocatura e rumore" viene evidenziato: Metodo: valori ammessi: Sfocatura gaussiana, rumore, grana - Mediano - Filtro guidato valore selezionato: Sfocatura gaussiana, rumore, grana - Raggio (range tra 1,5 e 10.000,0) 1,5 - Rumore (range tra 0 e 100) 0 Ruvidezza della grana della pellicola - Distribuzione (ISO) (range tra 20 e 6400) 800 - Gamma (range tra 0,2 e 3,0) 1,0 - Intensità (range tra 1 e 100) 25 - Scala (range tra 0 e 100) 70 Metodo: valori ammessi: Solo luminanza - Solo crominanza - Luminanza e crominanza valore selezionato: Solo luminanza Eseguito il RIDIMENSIONAMENTO dell'immagine
Per chi fosse interessato riporto qui di seguito i parametri utilizzati per la PP di questa immagine Software utilizzato Rawtherapee 5.11 Workflow iniziale con un preset che prevede l'utilizzo di vari tools che agiscono in automatico sull'immagine: . DEMOSAICIZZAZIONE: RCD+VNG4 . CORREZIONE AC . RIDUZIONE RUMORE DI CROMINANZA . ACQUISIZIONE NITIDEZZA Regolazione manuale dei seguenti tools: . GESTIONE COLORE: - profilo colore di input: valori ammessi: nessun profilo – incorporato se disponibile – predefinito della fotocamera – specifico della fotocamera – personalizzato (da file)- valore selezionato: incorporato se disponibile - profilo colore di lavoro: prophoto - profilo colore di output: sRGB . BILANCIAMENTO DEL BIANCO - quello impostato dalla fotocamera con variazione della temperatura colore a 4986K . ESPOSIZIONE - Valori automatici (il programma legge i metadati del jpeg annesso al RAW ed elabora i dati in base a quei valori) con successive correzioni - Compensazione esposizione 1,45 EV - Compressione alteluci (range tra 0 e 500) 23 - Livello del nero (range tra -16384 e 32768) 445 - Luminosità (range tra -100 e +100) 0 - Contrasto (range tra -100 e +100) 25 - Saturazione (range tra -100 e +100) 0 - Aggiustamento della curva di contrasto . CONTRASTO LOCALE - Raggio (range tra 20 e 200) 80 - Quantità (range tra 0,00 e 1,00) 0,20 - Livello durezza (range tra 0,00 e 3,00) 1,00 - Livello luminosità (range tra 0,00 e 3,00) 1,00 . LUCE SOFFUSA - Intensità (range tra 0 e 100) 30 . PROFILO DI CORREZIONE OBIETTIVO - Profilo lenti: valori ammessi: nessuno – da file metadati – selezione automatica – selezione manuale della fotocamera e dell'obiettivo – file LCP - valore selezionato: selezione automatica . BIANCO E NERO - Metodo: valori ammessi: desaturazione - equalizzatore di luminanza - miscelatore canali valore selezionato: equalizzatore di luminanza - Aggiustamento della luminanza attraverso la regolazione della curva relativa dove ho abbassato al minimo ma non a zero tutti i parametri lasciando inalterata la luminanza del bianco. Correzione gamma - Rosso (range tra -100 e +100) 31 - Verde (range tra -100 e +100) 15 - Blu (range tra -100 e +100) 0 - Aggiustamento di una prima curva per enfatizzare il contrasto tra luici e ombre - Aggiustamento di una seconda curva per modificare con il metodo parametrico i seguenti valori: Neri (range tra -100 e +100) -30 Toi scuri (range tra -100 e +100) 20 Toni chiari (range tra -100 e +100) 20 Alteluci (range tra -100 e +100) -40 . AGGIUSTAMENTI LOCALI Ho utilizzato questo strumento per aggiungere la grana di simulazione pellicola all'immagine - apposto flag su "abilita spot" - Forma del punto: valori ammessi: ellisse - rettangolo valore selezionato: rettangolo - Metodo Spot: valori ammessi: spot normale – escluso spot - immagine piena - globale valore selezionato: globale - Aggiunto strumento "Sfocatura/grana e riduzione rumore" Metodo: valori ammessi: base - standard - avanzato valore selezionato: standard Parametri da poter utilizzare nelle seguenti schede - Sfocatura e rumore - Riduzione rumore - Maschera e modifiche (sfocatura e riduzione rumore) Espansa la scheda "sfocatura e rumore" viene evidenziato: Metodo: valori ammessi: Sfocatura gaussiana, rumore, grana - Mediano - Filtro guidato valore selezionato: Sfocatura gaussiana, rumore, grana - Raggio (range tra 1,5 e 10.000,0) 1,5 - Rumore (range tra 0 e 100) 0 Ruvidezza della grana della pellicola - Distribuzione (ISO) (range tra 20 e 6400) 800 - Gamma (range tra 0,2 e 3,0) 1,0 - Intensità (range tra 1 e 100) 25 - Scala (range tra 0 e 100) 70 Metodo: valori ammessi: Solo luminanza - Solo crominanza - Luminanza e crominanza valore selezionato: Solo luminanza Eseguito il RIDIMENSIONAMENTO dell'immagine |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |