RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Tipula paludosa

 
Tipula paludosa...

Ditteri

View gallery (14 photos)

Tipula paludosa sent on October 29, 2025 (23:37) by Dmo. 13 comments, 231 views. [retina]

, 1/125 f/11.0, ISO 2000, hand held.




View High Resolution 39.7 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on October 29, 2025 (23:43)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Oggi sono riuscito ad andare in un parchetto vicino a casa per sperimentare il FS a mano libera direttamente sul campo e per fare un po di prove.
Questa immagine l'ho ottenuta con 9 scatti eseguiti a mano libera, il soggetto era ovviamente fermo, niente crop o elaborazioni se non l'eliminazione del rumore e un minimo di sharpen...

Quello che ho potuto constatare con alcuni sirfidi che ho trovato su vari fiori gialli, è che basta un piccolo movimento del soggetto che la composizione viene sfocata e con alias inaccettabili, quindi per questo genere di foto i soggetti devono essere rigorosamente fermi, non può essere diversamente.
Il fatto di tenere ferma la macchina durante gli scatti è solo una questione di abitudine.



avatarsupporter
sent on October 30, 2025 (12:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I see this better, some flaws, but of lesser importance in the caudal part.

avatarsenior
sent on October 30, 2025 (13:55)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Grazie Pigi, uno dei problemi, oltre a quello di riuscire a stare fermi sono i piccoli movimenti del soggetto che essendo attivo tende a muoversi, e basta davvero poco per creare degli aias come nel caso specifico che giustamente hai notato.
In genere questi e altri errori tipici del FS vengono corretti in post, in questo caso ho lasciato tutto com'era...mi serve anche a valutare eventuali correttivi.
Il numero di scatti, il passo e il diaframma ad esempio sono variabili importanti che sto analizzando per cercare di ottimizzare al meglio i parametri da impostare.
È un percorso che si deve perseguire, del resto il bello della fotografia trovo sia proprio il superamento delle difficoltà crescenti volte alla massimizzazione del risultato!


avatarsenior
sent on October 30, 2025 (16:00)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Più che commentare l'immagine vorrei commentare quanto hai scritto poiché ritengo che ci sia qualche inesattezza... Avresti potuto scrivere che la foto non aveva subito nessuna elaborazione qualora l'avessi pubblicata così com'era stata montata dal software, che sia in macchina o al pc o al massimo con un piccolo intervento in Lr o Ps, ma dal momento che è stata aperta in un software di intelligenza artificiale come Topaz AI lo trovo un controsenso, ancor di più leggere "un minimo di sharpen" poiché Topaz non va ad aumentare lo sharpen dove il dettaglio è già presente come farebbe qualsiasi sw di editing ma va letteralmente ad aggiungere dettagli dove mancano grazie appunto all'AI.

Detto questo è impossibile poter giudicare correttamente il tuo lavoro sull'immagine, nonostante sia la meno peggio dei tuoi ultimi esperimenti pubblicati, perché quello che ci viene mostrato è appunto stato alterato dall'intelligenza artificiale, poi sia chiaro io con la solita schiettezza che mi contraddistingue ti dico la mia ma tu sei libero di pubblicare ciò che vuoi, giusto una maggiore correttezza nel testo esplicativo sarebbe apprezzata.

Ti faccio in ogni caso i complimenti per la tua gran voglia di sperimentare sperando che ti dia presto dei buoni risultati!


avatarsenior
sent on October 30, 2025 (22:43)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Avresti potuto scrivere che la foto non aveva subito nessuna elaborazione qualora l'avessi pubblicata così com'era stata montata dal software"

Le critiche alle fotografie sono sempre da parte mia ben accette, le affermazioni non pertinenti invece le trovo fuori luogo e quindi con altrettanta schiettezza ti invito a leggere bene quello che ho scritto, in quanto in fotografia non sarò molto bravo, ma l'italiano ancora credo di conoscerlo, ovvero:

"niente crop o elaborazioni se non l'eliminazione del rumore e un minimo di sharpen..."

Topaz AI nasce con queste peculiarità specifiche e la nuova versione, come tu sai, consente di modulare il livello di intervento da zero al massimo previsto e quando scrivo un minimo di sharpening, intendo minimo.
Inoltre come ho già scritto in qualche mio precedente post, Topaz è molto potente e se si esagera introduce dettagli che all'apparenza sono inesistenti, ma solo se si usano le funzioni speciali e non quella standard.
Inoltre, prestando bene attenzione, il programma non introduce o inventa nulla ma al limite evidenzia eventuali dettagli o imperfezioni presenti nella foto e sono proprio queste ultime che portano ad una elaborazione talvolta "fantasiosa", ma questo avviene solo con determinati comandi e solo se si esagera con il valore impostato.

Per cui non aggiunge nulla e non trasforma nulla, una foto sbagliata rimane tale o diventa talmente irrealistica da non poter essere presa per buona, questo solo per spiegare a coloro che non avessero mai provato il programma che i miracoli non esistono, ma ci sono molte recensioni in rete, basta andarle a cercare!

" Detto questo è impossibile poter giudicare correttamente il tuo lavoro sull'immagine, nonostante sia la meno peggio dei tuoi ultimi esperimenti pubblicati, perché quello che ci viene mostrato è appunto stato alterato dall'intelligenza artificiale,"

Per me non è un problema un eventuale giudizio, in quanto come ho scritto più volte, la fotografia la considero un passatempo e non devo vendere, stampare o dimostrare niente a nessuno, ma parlare di alterazione da AI mi sembra un'affermazione davvero fuori luogo, in quanto con il digitale TUTTE le foto vengono in qualche modo passate attraverso un programma, se non altro per trasformarle da RAW a Jpeg, inoltre nello specifico, il focus non è ciò che deriva dalla post produzione ma ciò che si ottiene con Focus Stackig a mano libera e visto che tu ti sei sempre mostrato come un grande conoscitore di questa tecnica senza per altro mostrare grandi disponibilità nelle spiegazioni, che è un tuo diritto sacrosanto, ma che non ti dovrebbe precludere dal conoscerne le vere difficoltà realizzative e reali problemi derivanti da questo modo di procedere che non sono in alcun modo mascherabili neanche con tutta l'AI che può avere a disposizione Topaz, trovo altrettanto curiosa la tua astensione.

Per finire io inserisco sempre le foto alla massima risoluzione possibile cosa che spesso non vedo fare quando vengono mostrate determinate immagini...sarebbe altrettanto bello poter giocare tutti sullo stesso piano!

Ti ringrazio per i complimenti, ribadisco che per divertirsi si deve sperimentare e per crescere e divenire dei veri esperti in un determinato settore si devono commettere tutti gli errori possibili nello specifico campo!





avatarsenior
sent on October 30, 2025 (23:40)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


"senza per altro mostrare grandi disponibilità nelle spiegazioni,"

Leggere questo dopo che proprio tu hai avuto una spiegazione abbastanza dettagliata di come procedo con la mia tecnica mi lascia perplesso!

Per quanto riguarda Topaz AI, che è un software che conosco molto bene perché per lavoro capita che possa tornare utile, la nuova versione non fa altro che raggruppare più software in uno solo, ovviamente i sw son stati aggiornati e la sezione a cui ti riferisci un tempo era Sharpen AI, che ti ripeto non agisce come un semplice sharpen ma ha un algoritmo AI che analizza modelli online anche con i cursori al minimo, e non va ad inventare ma ad aggiungere dettaglio alle aree sfocate o eliminando il motion blur, ed è un dato di fatto non una mia opinione perciò non posso che contraddire quanto mi scrivi nella tua lunga risposta.

Per il resto che hai scritto cercherò di rispondere in modo sintetico:
. Paragonare il passaggio da raw a jpg o un intervento sw fatto da un umano che ha sviluppato le capacità di utilizzo con quello fatto da un AI non ha alcun senso
.La mia astensione non è curiosa ma ti è stata spiegata la motivazione
.Ti è già stato fatto notare che il fatto che tu pubblichi le foto ad alta risoluzione può risultare più un disturbo nella visualizzazione che un vantaggio, su questa affermazione poi "sarebbe altrettanto bello poter giocare tutti sullo stesso piano!" sorvolo...

Ti saluto


avatarsenior
sent on October 30, 2025 (23:46)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" ma ha un algoritmo AI che analizza modelli online anche con i cursori al minimo"

Queste affermazioni si trovano scritte in rete da altri utenti e non so su quali basi si fondano, perchè se fosse cosi, il programma dovrebbe lavorare solo se connesso alla rete, cosa che invece non accade.
Che poi gli sviluppatori in origine abbiano elaborato un algoritmo che tenga conto di determinati fattori questo è un altro discorso, sta di fatto che per poter funzionare necessita di un pc con caratteristiche piuttosto elevate altrimenti passa la voglia di usarlo!


avatarsenior
sent on October 30, 2025 (23:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The models are downloaded to the PC during installation and updated periodically once connected, instead of having confirmation because I'm not the only one from whom you have heard it you prefer to question it... Good night

avatarsenior
sent on October 31, 2025 (0:28)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" I modelli vengono scaricati sul pc durante l'installazione e aggiornati periodicamente una volta connessi, invece di averne la conferma perché non sono l'unico da cui lo hai sentito preferisci metterlo in dubbio... Buonanotte"

Io non sto mettendo in dubbio nulla, mi sembra che la stai prendendo un po troppo sul personale, stiamo semplicemente discutendo, non mi sembra di essere stato offensivo, tuttavia le cose sono abituato a capirle e se non le capisco o mi si spiegano in modo chiaro oppure rimangono solo chiacchere appese...

Se il programma analizza dei modelli, immagino che questi siano qualcosa di simile a quanto si sta per elaborare altrimenti che confronto sarebbe?
Ora sulla base di questo, come può scaricare sul pc un numero quasi infinito di modelli prendendoli dalla rete?
Sempre ammesso che per modello si intendano foto con caratteristiche che possono essere assimilabili a quanto si intende elaborare in quel momento.

Perchè se cosi non fosse, se io sto elaborando la foto di una mosca, e mi manca il dettaglio di una zampa, verso quale altro modello potrebbe prendere le informazioni mancanti?

Capisci che la cosa non mi sembra possa avere una base credibile, diverso sarebbe invece se si attinge direttamente dalla rete, ma a quel punto ci vorrebbe una macchina che fosse in grado di fare elaborazioni ultra complesse in pochi centesimi di secondo con un accesso in rete ultra veloce, cosa altrettanto impossibile se non con i mega computer che ospitano la vera AI e se non sbaglio sono solo due in tutto il mondo.

Inoltre gli aggiornamenti non li fa mai periodicamente, anzi non li fa proprio, gli unici aggiornamenti sono quelli forniti dai programmatori quando cambiano qualcosa nella versione, quindi anche questa ipotesi non regge e non solo gli aggiornamenti sono gratuiti per il primo anno, poi se li vuoi li devi pagare!






avatarsenior
sent on October 31, 2025 (8:41)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Giusto per completezza per chi ci legge e che fosse interessato a capire come stanno le cose esattamente, ho eseguito una breve ricerca e questo è stato il risultato...

I modelli di Topaz sono algoritmi di intelligenza artificiale (AI) avanzati, sviluppati da Topaz Labs, specializzati nel miglioramento automatico della qualità di immagini e video, (che è quanto avevo scritto poco sopra).
A differenza degli strumenti di editing tradizionali, che spesso si limitano a manipolazioni di base, i modelli AI di Topaz sono addestrati su vasti set di dati per "comprendere" il contenuto visivo (come texture, rumore, sfocature) e generare in modo intelligente nuovi dettagli o correzioni, superando i limiti della semplice interpolazione.

Come Vengono Usati

I modelli di Topaz sono integrati in software specifici (come Topaz Photo AI e Topaz Video AI) e vengono impiegati in diverse fasi del flusso di lavoro fotografico e video:

Riduzione del rumore digitale (Denoise): Rimuovono efficacemente il "rumore" (grana digitale) dalle foto scattate in condizioni di scarsa illuminazione o con ISO elevati, preservando i dettagli fini che altrimenti andrebbero persi.

Aumento della nitidezza (Sharpen): Correggono immagini leggermente sfocate a causa di micromosso, messa a fuoco imprecisa o limiti dell'obiettivo, distinguendo tra sfocatura da movimento, sfocatura dell'obiettivo e sfocatura generale.

Ingrandimento e miglioramento della risoluzione (Upscale): Permettono di ingrandire immagini a bassa risoluzione (fino a 6x o più) senza perdita di qualità, generando dettagli realistici per stampe di grandi dimensioni o ritagli pesanti.

Recupero di dettagli specifici: Esistono modelli specializzati per il recupero di volti piccoli o sfocati, la preservazione del testo e la rimozione di polvere e graffi da vecchie scansioni o foto.

Miglioramento video: Nel software video, vengono usati per stabilizzare filmati mossi, rallentare video creando nuovi fotogrammi (interpolazione) e migliorare la qualità generale di vecchi filmati a bassa risoluzione fino al 4K.

Gli utenti possono scegliere di utilizzare la modalità "Autopilot" che analizza automaticamente l'immagine o il video e suggerisce le impostazioni e i modelli AI più adatti, oppure selezionare manualmente i modelli per un controllo più preciso.
I software Topaz funzionano come applicazioni standalone o come plugin per programmi esistenti come Adobe Photoshop e Lightroom.











avatarsenior
sent on October 31, 2025 (11:31)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Per fortuna ti sei messo a studiare così mi hai risparmiato di doverti dare una lunga risposta, se solo avessi approfondito il funzionamento dell'AI sapresti che non hanno archivi pieni di dati ma hanno la capacità di apprendere che è tutta un altra cosa! Poi ci sono modelli AI più o meno avanzati, in questo caso stiamo parlando di modelli abbastanza basici che devono fare una singola cosa (denoise, sharpen, video, etc.), molto diversi da FireFly, ChatGPT, Gemini, etc., quindi non hanno un peso in byte così eccessivo!

Risponderò comunque al mucchio di Str...ampalate parole che sei riuscito a scrivere, anche se sinceramente inizio a pensare che tu sia solo un troll...
" Io non sto mettendo in dubbio nulla, mi sembra che la stai prendendo un po troppo sul personale, stiamo semplicemente discutendo, non mi sembra di essere stato offensivo, tuttavia le cose sono abituato a capirle e se non le capisco o mi si spiegano in modo chiaro oppure rimangono solo chiacchere appese..."
Non è questione di prenderla sul personale ma sei insistente su cose che non conosci mettendo in dubbio chi cerca di fartele capire, nei limiti, facendo presente che io ho detto di essere un conoscitore del software non un programmatore della Topaz Labs, e nel tuo ultimo commento non hai fatto altro che confermare quanto scrissi nel mio primo commento, e cioè che lo Sharpen AI ha alterato la tua immagine, e che tu hai voluto contestare con un lunghissimo messaggio senza senso, ma a quanto pare preferisci fare chiacchiere invece di studiare, per quanto come hai visto ci voleva davvero poco a reperire le informazioni base sul web! Se vuoi puoi anche approfondirle così magari impari ancora qualcosa perché il mondo non funziona così "o mi spiegano o rimangono solo chiacchiere" ma quando hai un dubbio si va e si studia!

" Sempre ammesso che per modello si intendano foto con caratteristiche che possono essere assimilabili a quanto si intende elaborare in quel momento.
"

Hai visto è bastato studiare un po' per capire cos'è un AI model!

" Perchè se cosi non fosse, se io sto elaborando la foto di una mosca, e mi manca il dettaglio di una zampa, verso quale altro modello potrebbe prendere le informazioni mancanti?"
Ti risponderò quotandoti quanto ho scritto in precedenza perchè o hai problemi di comprensione del testo oppure non leggi quello che ti scrivo:
" ...e non va ad inventare ma ad aggiungere dettaglio alle aree sfocate o eliminando il motion blur,"
L'AI analizza le parti sfocate dell'immagine e va a renderle nitide nei limiti delle sue capacità, quindi la zampetta sfocata di una mosca viene analizzata e se riesce genera i dettagli dove mancano, senza inventare niente, ma ti sei messo a studiare e ti sei già risposto, però non riesci ad ammettere che avevo ragione, che tipo!

Veniamo al tuo messaggio di stamattina:
" I modelli di Topaz sono algoritmi di intelligenza artificiale (AI) avanzati, sviluppati da Topaz Labs, specializzati nel miglioramento automatico della qualità di immagini e video, (che è quanto avevo scritto poco sopra)."
Quanto avevi scritto sopra?! Tu?! Ma fai sul serio?! Ma ti rendi conto o no di quello che scrivi perchè questo è quello che ho scritto io che tu continuavi a contraddire sostenendo che non ci fosse nessun intervento AI sulla tua immagine, non è certo quello che hai scritto tu che invece dicevi esattamente il contrario e cioè che lo sharpen di Topaz non andava ad alterare l'immagine ma che era solo un "minimo di sharpen"... Cioè sei riuscito a studiare e ciò che hai studiato da esattamente ragione a quanto cercavo di dirti e tu lo pubblichi come se invece fosse coerente con quello che intendevi dire tu, scusa che diamine di problema hai?
Questo quello che tu sostenevi a riguardo:
" Topaz è molto potente e se si esagera introduce dettagli che all'apparenza sono inesistenti, ma solo se si usano le funzioni speciali e non quella standard"
" ma parlare di alterazione da AI mi sembra un'affermazione davvero fuori luogo"
" Inoltre, prestando bene attenzione, il programma non introduce o inventa nulla ma al limite evidenzia eventuali dettagli o imperfezioni presenti nella foto e sono proprio queste ultime che portano ad una elaborazione talvolta "fantasiosa", ma questo avviene solo con determinati comandi e solo se si esagera con il valore impostato."
Non evidenzia il dettaglio ma lo aggiunge, dove riesce, nelle parti sfocate o micromosse… LENS BLUR - MOTION BLUR questi sono i modelli AI presenti nello Sharpen e il nome parla già chiaro!

" Aumento della nitidezza (Sharpen): Correggono immagini leggermente sfocate a causa di micromosso, messa a fuoco imprecisa o limiti dell'obiettivo, distinguendo tra sfocatura da movimento, sfocatura dell'obiettivo e sfocatura generale."
Con questo chiuderei qui la discussione perchè è la prova che hai scritto inutilmente lunghissimi testi per poi dimostrare con questo tuo ultimo che il mio commento era corretto e che forse ti farebbe bene ogni tanto ascoltare. Questo quanto scrissi nel mio primo commento:
" ...perché quello che ci viene mostrato è appunto stato alterato dall'intelligenza artificiale"
Perciò cerca di essere più onesto in primis con te stesso altrimenti che senso ha fare tutti questi esperimenti per poi darli in pasto all'AI?! Se vuoi puoi anche evitare di uscire di casa, vai su Gemini e digli di realizzarti la foto di una Tipula e fai prima!

Dopo questo mio ultimo commento e dopo avermi fatto perdere inutilmente tempo, d'ora in poi utilizzerò con te la tecnica più corretta in questi casi "don't feed the troll" perciò se vuoi continua questa discussione da solo perché io quanto avevo da dire l'ho detto, tu l'hai confermato come se fosse qualcosa che avevi detto tu pur di non darmi ragione ma per chi è in grado di comprendere un testo e leggerà sarà tutto molto chiaro, e va bene così, basta che adesso mi lasci in pace però, grazie!


avatarsupporter
sent on November 09, 2025 (16:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

At the end of this long reading we come to the conclusion of that popular saying that says "The mother of fools is always pregnant" :-D I used the word foolish out of politeness, but I should say something else. In addition, as a Sardinian who I observe on youtube says, he begins to be on me on the "Uallere" :-D :-D

avatarsenior
sent on November 09, 2025 (17:56)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Alla fine di questa lunga lettura si arriva alla conclusione di quel detto popolare che dice "La mamma degli stolti è sempre incinta"MrGreen Ho usato la parola stolti per educazione, ma dovrei dire altro. In più come afferma un sardo che osservo su youtube incomincia a starmi sulle"Uallere"MrGreen MrGreen"

Sono rimasto stupito di questo tuo intervento che oltre a non aggiungere nulla alla discussione, ti classifica!

Sono certo che tutti conoscono la frase "quando finiscono gli argomenti iniziano le offese" che sta ad indicare che talvolta le persone passano a insulti e attacchi personali quando non sono più in grado di sostenere una discussione con argomenti validi.
Una strategia retorica in cui si attacca la persona e non l'idea, spesso per denigrarla quando non si ha una risposta valida da dare o prove concrete che possano confutare le affermazioni dell'interlocutore.

Sono molto dispiaciuto di questo...io ho solo e sempre espresso il mio pensiero riguardo la fotografia e le logiche ad essa annesse, in modo chiaro e trasparente senza mai offendere nessuno in nessun modo, senza dare dell'incapace o peggio dell'× a nessuno ma ho solo evidenziato potenziali errori esecutivi...se poi le persone si offendono, possono evitare di inserire le proprie foto in questa sezione.

Grazie, per me l'argomento si chiude qui e non vorrei dovervici ritornare in quanto oltre ad essere totalmente fuori luogo, non è altrettanto pertinente con le logiche della sezione in cui ci troviamo!





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me