What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 27, 2025 (23:23)
Questa è la seconda prova di FS a mano libera, che sono riuscito a fare oggi direttamente all'esterno su questo germoglio utilizzando il 105 con la funzione di spostamento automatico della maf. Ho fatto 30 scatti sequenziali, tuttavia in fase di composizione mi sono accorto che si ceravano degli alias sui peli e cosi ho selezionato scatti alterni ottenendo il risultato che vedete. Tutto a mano libera senza nessun appoggio, illuminazione naturale, nessun crop, nessuna elaborazione. Da quanto ho potuto capire con queste prime prove, la cosa importante è la scelta del numero di scatti che decidiamo di impostare, in quanto troppi scatti introducono maggiori possibilità di errore e quindi è meglio limitarli a non più di 10, ma questo devo ancora definirlo bene con le varie situazioni. Se si scatta invece in manuale diventa molto importante oltre il numero di scatti, anche la cadenza fra gli stessi, tempi di attesa oltre il 1/2 sec. possono portare a micromovimenti che si traducono poi in micromosso. Sarà mia cura proseguire con le sperimentazioni e aggiornarvi con le mie considerazioni e analisi!
Questa è la seconda prova di FS a mano libera, che sono riuscito a fare oggi direttamente all'esterno su questo germoglio utilizzando il 105 con la funzione di spostamento automatico della maf. Ho fatto 30 scatti sequenziali, tuttavia in fase di composizione mi sono accorto che si ceravano degli alias sui peli e cosi ho selezionato scatti alterni ottenendo il risultato che vedete. Tutto a mano libera senza nessun appoggio, illuminazione naturale, nessun crop, nessuna elaborazione. Da quanto ho potuto capire con queste prime prove, la cosa importante è la scelta del numero di scatti che decidiamo di impostare, in quanto troppi scatti introducono maggiori possibilità di errore e quindi è meglio limitarli a non più di 10, ma questo devo ancora definirlo bene con le varie situazioni. Se si scatta invece in manuale diventa molto importante oltre il numero di scatti, anche la cadenza fra gli stessi, tempi di attesa oltre il 1/2 sec. possono portare a micromovimenti che si traducono poi in micromosso. Sarà mia cura proseguire con le sperimentazioni e aggiornarvi con le mie considerazioni e analisi! |
| sent on October 28, 2025 (11:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A test in my opinion very difficult to perform it freehand, in fact some problems in high resolution are noticeable, however I would not be able even with the tripod. Una prova a mio avviso molto difficile eseguirla a mano libera, infatti qualche problemino in alta risoluzione lo si nota, comunque io non sarei capace nemmeno con il treppiede. |
| sent on October 28, 2025 (15:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Pigi, I am very interested in understanding what are, according to your point of view, the critical issues you are referring to... so I see if I can improve! Thank you in advance for your time! Grazie Pigi, sono molto interessato a capire quali sono, secondo il tuo punto di vista le criticità a cui ti riferisci...cosi vedo se posso migliorare! Grazie in anticipo per il tempo che vorrai dedicarmi! |
| sent on October 28, 2025 (16:30)
Guardando l'alta risoluzione ai lati del germoglio alcuni pelucchi sono interrotti per poi riprendere ad allinearsi verso il germoglio, in più è come vi fossero delle ombre al loro fianco però non scure, ma bianche o quasi trasparenti. Stessa cosa la si nota lungo la curvatura del germoglio. Ora dirti perchè succede non lo saprei, non sono pratico di fs. Forse banale ma proverei anche ad usare un treppiede con le stesse impostazioni della fotocamera per differenziare i due modi e vedere cosa succede.
Guardando l'alta risoluzione ai lati del germoglio alcuni pelucchi sono interrotti per poi riprendere ad allinearsi verso il germoglio, in più è come vi fossero delle ombre al loro fianco però non scure, ma bianche o quasi trasparenti. Stessa cosa la si nota lungo la curvatura del germoglio. Ora dirti perchè succede non lo saprei, non sono pratico di fs. Forse banale ma proverei anche ad usare un treppiede con le stesse impostazioni della fotocamera per differenziare i due modi e vedere cosa succede. |
| sent on October 28, 2025 (22:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for your observations, in fact what you have highlighted are typical artifacts of the FS that almost always occur in different sizes and that are generally removed in post. The use of the tripod can certainly give certain and better results but the goal of these tests is precisely to try to refine this freehand technique that as the master Ringhio teaches us, can lead with practice to very good results...! Grazie per le tue osservazioni, in effetti quelli che hai evidenziato sono artefatti tipici del FS che si presentano quasi sempre in diversa misura e che in genere vengono rimossi in post. L'uso del treppiede può dare risultati sicuramente certi e migliori ma l'obiettivo di queste prove è proprio il cercare di affinare questa tecnica a mano libera che come il maestro Ringhio ci insegna, può condurre con la pratica a risultati molto validi...! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |