What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 15, 2025 (23:01) | This comment has been translated
Excellent work! |
| sent on August 16, 2025 (10:38) | This comment has been translated
Very nice, congrats! |
| sent on August 17, 2025 (13:47)
Nel complesso è molto buona !! Lo scopo della tecnologia computazionale di OMSYSTEM è quello di creare immagini sempre pronte da postare sui social,anche in condizioni di luce estreme...Hanno deciso di puntare tutto sui content creator. Secondo me lo scatto normale orf ( dopo l'elaborazione) risulterà più rumoroso ma più nitido. L'high res produce praticamente sempre un effetto ( difetto) simile all'astigmatismo ( tranne in generi come still life in interni dove tutto è ben definito e nitido), infatti se guardi le scritte gialle, sui cartelli viola,non sono nitide ma sono annebbiate/impastate ,lo stesso vale per le ringhiere dei terrazzi. L'high res pulisce moltissimo l'immagine ma appanna i dettagli. io probabilmente avrei provato a scattare a F1,2 ( profondità di campo permettendo) e 1/8, in modo da guadagnare esattamente 3,7 stop di "luce" e scendere esattamente a 200 ISO, sensibilità dalla quale è sempre meglio non discostarsi in generi statici soprattutto di sera/notte... Ma sarebbe stato molto difficile...al limite del mosso. Comunque è molto bella !
Nel complesso è molto buona !! Lo scopo della tecnologia computazionale di OMSYSTEM è quello di creare immagini sempre pronte da postare sui social,anche in condizioni di luce estreme...Hanno deciso di puntare tutto sui content creator. Secondo me lo scatto normale orf ( dopo l'elaborazione) risulterà più rumoroso ma più nitido. L'high res produce praticamente sempre un effetto ( difetto) simile all'astigmatismo ( tranne in generi come still life in interni dove tutto è ben definito e nitido), infatti se guardi le scritte gialle, sui cartelli viola,non sono nitide ma sono annebbiate/impastate ,lo stesso vale per le ringhiere dei terrazzi. L'high res pulisce moltissimo l'immagine ma appanna i dettagli. io probabilmente avrei provato a scattare a F1,2 ( profondità di campo permettendo) e 1/8, in modo da guadagnare esattamente 3,7 stop di "luce" e scendere esattamente a 200 ISO, sensibilità dalla quale è sempre meglio non discostarsi in generi statici soprattutto di sera/notte... Ma sarebbe stato molto difficile...al limite del mosso. Comunque è molto bella ! |
| sent on August 17, 2025 (19:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Picascon and Daniele Origgi: thank you! @Mattia Campos first of all thank you, from the tests done with the OM3 so far, I do not find any blurring of the details in the hires photos compared to the normal ones unless there is any movement in the photo. In the specific case of the photo for the details of writings and railings we are talking about 100% zoom and there I think it is simply due to the 2500 ISO or the very small size of the details indicated compared to the photo. If I had to retake the photo today I would probably also try to reduce the ISO with larger apertures but considering that I had gone out for a walk without a tripod I am still satisfied. If you want to see the various files we talk about it here, at the bottom of page 6: https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5111354&show=6 @Picascon e Daniele Origgi: grazie! @Mattia Campos per prima cosa ti ringrazio, dalle prove fatte con la OM3 finora, non riscontro nessun appannamento dei dettagli nelle foto hires rispetto a quelle normali a meno di eventuale presenza di movimento nella foto. Nel caso specifico della foto per i dettagli di scritte e ringhiere stiamo parlando di zoom al 100% e lì penso sia semplicemente dovuto ai 2500 ISO o alla ridottissima dimensione dei dettagli indicati rispetto alla foto. Dovessi rifare la foto oggi probabilmente proverei anche a ridurre gli ISO con aperture maggiori ma considerato che ero uscito per una passeggiata senza cavalletto mi ritengo comunque soddisfatto. Se vuoi vedere i vari files ne parliamo qui, al fondo di pagina 6: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5111354&show=6 |
| sent on August 17, 2025 (19:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I don't find any blurring of details in the hires photos compared to the normal ones „ you can see in this photo ;-)
“ In the specific case of the photo for the details of writings and railings we are talking about 100% zoom and there I think it is simply due to the 2500 ISO „ No no, trust me ;-) The "evident" kneading is due to the high res. I am convinced that the normal RAW file is much sharper.. the RAW is quite sharper and the JPEG is a little sharper (obviously since there is less mpx the writings will be grainier, but sharper) " non riscontro nessun appannamento dei dettagli nelle foto hires rispetto a quelle normali " si nota in questa foto " Nel caso specifico della foto per i dettagli di scritte e ringhiere stiamo parlando di zoom al 100% e lì penso sia semplicemente dovuto ai 2500 ISO" No no ,fidati l'impastamento "evidente" è dovuto all'high res. Sono convinto che il file normale RAW sia più nitido .. il RAW abbastanza più nitido e il JPEG un po' più nitido ( ovviamente essendoci meno mpx le scritte saranno più sgranate, ma più nitide ). Vediamo cosa dicono gli altri |
| sent on August 18, 2025 (0:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The P7280046 file is the best, even compared to this one you posted. (the 0051 is slightly sharper but has too little resolution and is much noisier) the one with DXO is clearly the worst of all il file P7280046 è il migliore, anche rispetto a questo che hai pubblicato. ( lo 0051 è leggermente più nitido ma ha troppo poca risoluzione ed è molto più rumoroso) quello con dxo è nettamente il peggiore di tutti |
| sent on August 18, 2025 (15:11)
Ciao Mattia, riflettendo sui tuoi riscontri, ho fatto delle prove usando OM Workspace che è il tool di OM System per elaborare i files raw e devo dire che da il risultato migliore producendo un file identico al file hires ooc. PREMESSA: tutte le differenze si vedono solo al 100% di zoom ... al 50% o stampando anche il file OOC con risoluzione da 20mpx risulta pulito e godibile per me hires om workspace
 hires ooc
 Ho notato che se attivo il noise reduction con AI in oms workspace si perdono un pò dei microdettagli sulle persiane cosa visibile però solo al 100%.
 Ho elaborato anche il primo file della serie hires (.ori) OM Workspace ed è più rumoroso ma su questo la riduzione del rumore con AI preserva meglio il dettaglio. standard res om workspace noise reduction ai
 sandard res om workspace senza noise reduction ai
 DXO, usando DeepPrime XD/XD2s produce un file più nitido con riduzione del rumore AI ma meno nitido di OM System Workspace sia per il files hi res sia per quello normale. hi res dxo no noise reduction ai
 hi res dxo DeepPrime XD/XD2s noise reduction ai
 File da 20mpx OOC
 Cosa ho imparato -Userò OM Workspace come tool per la maggior parte della post, da risultati migliori sui dettagli e con DXO sto faticando a trovare la resa dei JPEG Olympus -in OM Workspace userò la riduzione del rumore Gen AI solo ad alti ISO e da risultati migliori su file standard res (farò altre prove) -lo scatto hires anche a mano libera migliora il rumore e non introduce difetti o appannamenti a meno di movimento nella foto, lo userò
Ciao Mattia, riflettendo sui tuoi riscontri, ho fatto delle prove usando OM Workspace che è il tool di OM System per elaborare i files raw e devo dire che da il risultato migliore producendo un file identico al file hires ooc. PREMESSA: tutte le differenze si vedono solo al 100% di zoom ... al 50% o stampando anche il file OOC con risoluzione da 20mpx risulta pulito e godibile per me hires om workspace
 hires ooc
 Ho notato che se attivo il noise reduction con AI in oms workspace si perdono un pò dei microdettagli sulle persiane cosa visibile però solo al 100%.
 Ho elaborato anche il primo file della serie hires (.ori) OM Workspace ed è più rumoroso ma su questo la riduzione del rumore con AI preserva meglio il dettaglio. standard res om workspace noise reduction ai
 sandard res om workspace senza noise reduction ai
 DXO, usando DeepPrime XD/XD2s produce un file più nitido con riduzione del rumore AI ma meno nitido di OM System Workspace sia per il files hi res sia per quello normale. hi res dxo no noise reduction ai
 hi res dxo DeepPrime XD/XD2s noise reduction ai
 File da 20mpx OOC
 Cosa ho imparato -Userò OM Workspace come tool per la maggior parte della post, da risultati migliori sui dettagli e con DXO sto faticando a trovare la resa dei JPEG Olympus -in OM Workspace userò la riduzione del rumore Gen AI solo ad alti ISO e da risultati migliori su file standard res (farò altre prove) -lo scatto hires anche a mano libera migliora il rumore e non introduce difetti o appannamenti a meno di movimento nella foto, lo userò |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |